In questa guida abbiamo selezionato le migliori auto compatte sul mercato con criteri strettamente editoriali e senza l’intervento di nessun marchio o dipartimento stampa. Ciò significa che queste 10 auto compatte (formato Volkswagen Golf) sono quelle che hanno ottenuto il punteggio più alto combinato tra il nostro team di tester e redattori.
Dai un’occhiata anche alle migliori auto di quest’anno, con il miglior rapporto qualità/prezzo
Se vuoi conoscere l’intero segmento e non rimanere solo con la nostra selezione dei migliori, ti consigliamo di andare alla nostra guida completa alle auto compatte, dove vengono raccolti tutti i rivali della categoria.
Possono anche essere interessanti, senza allontanarsi troppo dal segmento, la guida ai SUV compatti premium e la guida ai SUV medi, che sono diventati molto di moda strappando gran parte del mercato alle compatte stesse.
Come vedrete, comincia a diventare comune per le marche scommettere sull’elettrificazione anche nei loro modelli compatti, quindi se state cercando una compatta dal taglio più ecologica, vi consigliamo di consultare la nostra guida alle compatte con etichetta ECO, con meccaniche mild-hybrid o ibride complete, e la nostra guida alle compatte con etichetta ZERO, dotate di motori ibridi plug-in o 100% elettrici.
Abbiamo iniziato con la nostra lista, la top 10 delle auto compatte, selezionate da un criterio strettamente editoriale.
Auto compatte: il meglio del 2023
SEAT Leone
La SEAT Leon è una compatta offerta in carrozzerie a 5 porte e in versione familiare (ST). Condivide piattaforma, meccanica e tecnologia in generale con molti modelli del gruppo come l’Audi A3 o la Volkswagen Golf, anche se per marca e qualità la SEAT León è più accessibile nel prezzo. Con tutte le qualità innate di una compatta SEAT, la Leon è ora offerta con un livello di maturità impensabile qualche anno fa, diventando una di quelle poche auto con cui è quasi impossibile sbagliare nell’acquistarla.
Sia SEAT León che Opel Astra appartengono alla stessa categoria Compacto, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.
Mazda 3
La Mazda 3 è una moderna compatta a cinque porte che è stata completamente rinnovata, con proporzioni simili a quelle di una Volkswagen Golf.
Grazie a un design molto attraente, la Mazda 3 fa sentire i conducenti all’interno, affascinandoli definitivamente: la compatta giapponese è diventata uno dei riferimenti del segmento grazie a un abitacolo che lo mette, come minimo, al livello dei premium.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Compact troverà nell’Opel Astra un’alternativa alla Mazda 3, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Peugeot 308
La Peugeot 308 offre un cambiamento radicale a tutto ciò che è noto nei prodotti Peugeot per design e qualità
La nuova generazione della Peugeot 308 promette design, finiture molto buone e un’ampia dotazione al più alto livello, anche se le tariffe non sono più così competitive come prima. È migliorato in tutto ed è percepito come una delle opzioni di riferimento nel segmento.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Compact troverà nell’Opel Astra un’alternativa alla Peugeot 308, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Ford Focus
La Ford Focus è una compatta che è disponibile in carrozzerie a 5 porte e familiari (SportBreak), con motori diesel, benzina e ibridi leggeri (mild-hybrid), così come scatole manuali e automatiche a doppia frizione. Al di là di un design più moderno e di un interno in cui la tecnologia eccelle notevolmente rispetto al suo predecessore, la Ford Focus fa la differenza con il resto dei modelli concorrenti grazie a uno dei migliori telai sul mercato, che delizierà coloro che cercano di divertirsi al volante senza bisogno di “centinaia” di CV sotto il cofano. Inoltre, la presenza di versioni microibride o ibride leggere permette alla Focus di migliorare la sua efficienza in città, guadagnandosi anche l’etichetta ECO.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Compact troverà nell’Opel Astra ibrida un’alternativa alla Ford Focus, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Volkswagen Golf
La Volkswagen Golf è una compatta che è stata completamente rinnovata di recente ed è disponibile solo con carrozzeria a cinque porte, con una gamma meccanica molto ampia che include, per la prima volta, motori micro-ibride MHEV, con i quali riceve l’etichetta ECO della DGT.
Anche se la concorrenza stringe, la Volkswagen Golf continua ad essere considerata – e giustamente – come uno dei riferimenti e non del suo segmento, ma del mercato nel suo complesso. Il suo funzionamento è rotondo, con un design che non è stridente e qualità dinamiche e tecnologiche che lo mettono in cima ai posti rispetto ai suoi rivali. Qualche concorrente può essere migliore in qualche modo, ma nessuno come il Golf quando si tratta di equilibrio.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Compact troverà nell’Opel Astra un’alternativa alla Volkswagen Golf, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Peugeot 308 ibrido
La Peugeot 308 ibrida offre un cambiamento radicale a tutto ciò che è noto nei prodotti Peugeot per design e qualità
La Peugeot 308 ibrida, nonostante sia più costosa della Opel Astra ibrida, gode di una maggiore popolarità tra gli acquirenti di questo tipo di veicoli.
Cupra Leone
Il CUPRA León si afferma come il compatto più radicale della famiglia CUPRA. Con fino a 310 CV di potenza, la Leon si pianta come un degno rivale della Volkswagen Golf R e dell’Audi S3.
La CUPRA León arriva come la prima compatta della CUPRA e come la variante più radicale della CUPRA. Combina buone prestazioni con la capacità di essere valido nella vita quotidiana, oltre ad avere un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, alcuni dettagli fanno perdere al Leone, come la mancanza di pulsanti fisici o uno schermo che mostra un bel po’ di lag.
La Cupra Leon ha una valutazione superiore alla Opel Astra ibrida secondo i nostri esperti nonostante il suo prezzo di mercato.
Renault Mégane E-Tech elettrica
La Renault Mégane E-TECH elettrica si pone come il veicolo halo della nuova spedizione di auto elettriche Renault, oltre a ricorrere a un cognome mitico.
La Renault Mégane E-TECH elettrica arriva come la variante 100% elettrica della compatta francese. Tuttavia, questo poco o niente ha a che fare con il Mégane a combustione avendo se costruito da zero. Altre caratteristiche sono il rapporto qualità-prezzo, l’autonomia e le finiture, anche se sono abbagliate da un design che non è per tutti e da sensazioni al volante un po’ asettiche.
La Renault Mégane E-Tech elettrica, più economica della Opel Astra ibrida, è uno dei modelli più popolari nella sua categoria.
Commenti
Caricando...