La nuova BMW iM3 2028 unisce prestazioni da urlo e motorizzazione 100% elettrica. Scopri tutto su design, tecnologia, autonomia, ricarica e cosa offre davvero agli automobilisti italiani.
Nel panorama automobilistico italiano, dove l’elettrico avanza tra incentivi statali, Zone a Traffico Limitato e un’infrastruttura in rapida crescita, molti si chiedono: può davvero un’auto elettrica emozionare come una termica? BMW ha deciso di rispondere con un nome solo: iM3.
La prima M completamente elettrica della casa bavarese arriverà nel 2028 e promette di non far rimpiangere il rombo dei sei cilindri, offrendo invece un’accelerazione brutale, tecnologie d’avanguardia e un design muscoloso tutto nuovo.
Vediamo cosa dobbiamo aspettarci — e perché potrebbe interessare molto anche a chi guida (o sogna) su strade italiane.
Un nuovo linguaggio estetico: tra tradizione M e futuro elettrico
La iM3 2028 rappresenterà un’evoluzione radicale nel design delle M, ma con un occhio attento alla tradizione. Addio prese d’aria esagerate, benvenuti profili aerodinamici e superfici pulite.
Dettagli attesi del design esterno:
- Calandra chiusa, reinterpretazione dei classici “reni” BMW
- Fari LED sottili e aggressivi con firma luminosa personalizzabile
- Paraurti scolpiti e diffusore posteriore funzionale
- Cerchi da 20″ e 21″, con profili aerodinamici ottimizzati
- Linee tese che migliorano la penetrazione aerodinamica e l’autonomia
Una silhouette atletica e compatta, perfetta per muoversi tra le curve del Mugello o parcheggiare senza stress nei vicoli di Trastevere.
Apri la portiera e ti accoglie un ambiente che non è solo premium: è da cockpit di navicella spaziale, senza rinunciare a praticità e attenzione al dettaglio.
Elementi chiave dell’abitacolo:
- Cruscotto completamente digitale, curvato verso il guidatore
- Schermo centrale con sistema iDrive 9.0 e comandi vocali intelligenti
- Sedili sportivi con regolazioni elettriche, riscaldabili e ventilati
- Finiture in Alcantara, fibra di carbonio e inserti metallici
- Illuminazione ambientale dinamica e personalizzabile
- Head-Up Display con realtà aumentata (traffico, navigazione, avvisi)
L’assenza del tunnel centrale, tipico dei modelli a combustione, regala più spazio per le gambe anche ai passeggeri posteriori. Un dettaglio non da poco, specie per chi fa spesso viaggi tra Milano e Bologna con colleghi o amici.
Prestazioni: l’M che non fa sconti, nemmeno con le batterie
L’anima M non si spegne: la iM3 sarà progettata per regalare emozioni forti, con tutta la coppia disponibile istantaneamente e una dinamica di guida da vera sportiva.
Dati prestazionali stimati:
- Doppio motore elettrico (anteriore + posteriore) con trazione integrale
- Potenza complessiva: 600–700 CV
- Coppia: >800 Nm
- 0–100 km/h: circa 3,2 secondi
- Velocità massima: limitata a 250 km/h
- Modalità di guida: Comfort, Sport, Track, Drift
- Sospensioni adattive e sistema di ripartizione della coppia intelligente
Una vera M, ma con zero emissioni e accesso libero alle ZTL di Roma, Firenze, Torino e a tutte le future Zone a Emissioni Zero.
Autonomia e ricarica: pronta per l’Italia, da Nord a Sud
BMW punta forte sulla nuova generazione di batterie: capienti, leggere e capaci di ricariche velocissime.
Caratteristiche tecniche attese:
- Batteria: 100–120 kWh
- Autonomia WLTP: oltre 600 km
- Autonomia reale in autostrada (130 km/h): ~450 km
- Ricarica rapida in DC: fino a 350 kW
- Tempo 10–80%: circa 18–20 minuti su colonnina ad alta potenza
- Compatibilità con le reti Enel X Way, Be Charge, Ionity, Tesla Supercharger (aperti)
Perfetta per un viaggio Milano–Napoli con una sola sosta — magari per un espresso a Bologna.
Fiscalità, costi di gestione e vantaggi in Italia
La BMW iM3 2028 non godrà di incentivi statali all’acquisto (limite fissato a 35.000 € + IVA), ma compensa ampiamente con altri benefici fiscali.
Vantaggi per il mercato italiano:
- Esenzione dal bollo auto (in molte Regioni, fino a 5 anni)
- Esenzione dal pagamento della ZTL in città come Roma, Milano, Bologna
- Accesso a parcheggi gratuiti/blu in molti comuni
- Detrazione del 100% dell’IVA e deducibilità completa per le aziende
- Assicurazione con sconti fino al 25% su RC auto per veicoli elettrici
Per professionisti e aziende con flotte premium, è una soluzione strategica. Per i privati? Un investimento a lungo termine, con costi d’uso molto più bassi di un’M3 benzina.
Confronto con i concorrenti nel mercato italiano
Modello | Potenza | Autonomia WLTP | 0-100 km/h | Prezzo stimato (Italia) |
---|---|---|---|---|
BMW iM3 2028 | ~650 CV | 600+ km | ~3,2 s | 115.000–130.000 € |
Tesla Model S Plaid | 1.020 CV | 600 km | 2,1 s | 139.990 € |
Porsche Taycan Turbo S | 761 CV | 510 km | 2,8 s | 193.000 € |
Audi RS e-tron GT | 646 CV | 480 km | 3,3 s | 150.000 € |
La BMW iM3 ha tutto per ritagliarsi uno spazio unico: prestazioni da urlo, autonomia reale elevata, qualità costruttiva e accesso illimitato in tutte le zone urbane.
Domande frequenti (FAQ)
La BMW iM3 ha diritto agli incentivi statali italiani?
No, supera il tetto massimo di prezzo previsto. Tuttavia, beneficia di esenzioni fiscali molto vantaggiose.
Quanta autonomia reale posso aspettarmi?
Circa 450–480 km in autostrada e fino a 650 km in città o ciclo misto.
Sarà disponibile in leasing o noleggio a lungo termine?
Sì. BMW Italia offrirà formule di noleggio per privati e aziende, con canoni mensili a partire da circa 1.200 €.
Quando arriverà in Italia?
Il debutto europeo è previsto per fine 2027, ma le prime consegne italiane sono attese entro la primavera 2028.
Dove sarà prodotta?
Nello stabilimento di Dingolfing, in Germania, insieme a i7 e iX.
Qual è la differenza tra la BMW iM3 e la BMW i4 M50?
Anche se entrambe sono berline sportive elettriche firmate BMW, tra iM3 e i4 M50 ci sarà un salto generazionale. La i4 M50 è una “ibrida concettuale”, costruita su una piattaforma adattata; la iM3 sarà invece progettata da zero come M elettrica pura.
Differenze tecniche principali:
Caratteristica | BMW i4 M50 (2024) | BMW iM3 (2028, stima) |
---|---|---|
Potenza | 544 CV | ~650 CV |
0-100 km/h | 3,9 secondi | ~3,2 secondi |
Autonomia WLTP | 520 km | >600 km |
Piattaforma | CLAR modificata | Neue Klasse (dedicata EV) |
Prezzo base in Italia | ~78.000 € | 115.000 – 130.000 € |
In sintesi:
- La iM3 avrà un comportamento dinamico più raffinato grazie a una base più rigida e leggera.
- Tecnologia e infotainment saranno di ultima generazione.
- L’esperienza di guida sarà più vicina a una M “pura”, con vera anima sportiva.
La BMW iM3 sarà disponibile anche in versione Touring (station wagon)?
BMW non ha ancora confermato ufficialmente la versione Touring della iM3, ma secondo diverse indiscrezioni, il progetto è in fase avanzata. I mercati europei, Italia compresa, apprezzano da sempre le wagon ad alte prestazioni.
Possibili caratteristiche:
- Data di lancio: presumibilmente nel 2029.
- Motorizzazione identica: doppio motore, trazione integrale, ~650 CV.
- Capacità di carico maggiore: oltre 500 litri di bagagliaio.
- Peso leggermente superiore: autonomia lievemente inferiore alla berlina.
Tabella comparativa stimata:
Versione | Autonomia | Bagagliaio | Prezzo stimato |
---|---|---|---|
iM3 berlina | >600 km | ~480 L | 115.000 € |
iM3 Touring (attesa) | ~580 km | >500 L | 120.000 € |
Chi cerca spazio senza rinunciare al brivido potrà finalmente coniugare praticità e prestazioni estreme.
Quali dotazioni di serie e optional avrà la BMW iM3 in Italia?
La BMW iM3 avrà una dotazione di serie piuttosto ricca, come ogni M che si rispetti, ma ci sarà anche un’ampia gamma di optional per chi vuole cucirsela addosso.
Dotazioni di serie previste:
- Sospensioni adattive M con taratura elettronica
- Sedili sportivi riscaldabili in pelle vegana/Alcantara
- Sistema iDrive 9 con doppio display curvo
- Head-up display con realtà aumentata
- Climatizzatore trizona, fari LED adattivi, sensori a 360°
Optional più richiesti (prezzi stimati):
Optional | Prezzo stimato |
---|---|
Tetto in fibra di carbonio | 2.800 € |
Pack Track con freni carboceramici | 7.000 € |
Impianto audio Bowers & Wilkins | 1.900 € |
Verniciatura Individual | da 2.000 € |
Sedili ventilati e massaggianti | 2.200 € |
Una iM3 full optional potrebbe superare i 140.000 €, ma con un livello di esclusività e dotazione da vera ammiraglia sportiva.
Che tipo di suono avrà la BMW iM3, essendo elettrica?
BMW ha collaborato con il compositore Hans Zimmer per creare una sonorità emozionale che accompagni la guida della iM3. Niente ruggiti finti di V8, ma un’esperienza sonora unica e coinvolgente.
Caratteristiche del sound “IconicSounds Electric”:
- Modulabile in base alla modalità di guida (Comfort, Sport, Track)
- Attivo all’interno, ma non invasivo all’esterno
- Personalizzabile: chi preferisce il silenzio potrà disattivarlo
Note normative:
- Il suono AVAS sarà presente fino ai 30 km/h, come richiesto per legge.
- Oltre tale velocità, il suono sarà regolabile tramite il sistema di infotainment.
Una scelta perfetta per chi vuole emozione, senza inquinamento acustico o finzioni poco credibili.
Quali vantaggi fiscali ci sono per le aziende che scelgono la BMW iM3?
Anche se il prezzo d’acquisto è elevato, la iM3 offre interessanti vantaggi fiscali per le aziende italiane, specie se acquistata in leasing operativo o finanziario.
Agevolazioni previste (2025–2028):
- Esenzione bollo per i primi 5 anni in molte regioni italiane
- Detraibilità IVA fino al 100% per uso esclusivamente aziendale
- Deduzione ammortamenti fino al tetto massimo per veicoli a zero emissioni
- Nessuna tassa sulle emissioni CO₂
Esempio di confronto aziendale:
Veicolo | Bollo | IVA detraibile | Deducibilità |
---|---|---|---|
BMW M3 benzina | ~2.400 € / anno | 40% | parziale |
BMW iM3 elettrica | 0 € (5 anni) | fino al 100% | piena |
Per un’azienda con flotta premium, la iM3 è un investimento fiscalmente intelligente, oltre che d’immagine.
Conclusione: la sportiva elettrica che parla anche italiano
La BMW iM3 2028 è molto più di un esperimento a batterie. È una dichiarazione d’intenti: il futuro della sportività è elettrico, e sarà emozionante. Potente, veloce, raffinata e intelligente, si rivolge a chi non vuole scegliere tra passione e progresso.
Che tu viva in città e voglia una sportiva senza limitazioni, o che tu ami guidare nei weekend tra le curve dell’Appennino, questa M elettrica potrebbe essere la scelta più sensata — e più divertente — dei prossimi anni.