All’interno dei veicoli del segmento C delle compatte con un chiaro focus premium, sia la BMW Serie 1 che l’Audi A3 sono state due delle referenze, senza dimenticare ovviamente la Mercedes Classe A. Altri modelli esclusivi di questa categoria che vengono anche mostrati come le alternative più interessanti sono la DS 4 e la Lexus CT 200h, oltre alla Volvo C40, anche se in questo caso il suo SUV / crossover si forma all’esterno leggermente distanziandolo dal tradizionale concetto di auto compatta.
Bene, sia BMW che Audi sono immerse nel set-up delle loro nuove compatte. Nel caso di BMW, la Serie 1 ciò che viene messo alla prova è un profondo aggiornamento/rinnovamento della gamma, mentre il marchio dei quattro anelli starebbe già gettando le basi per la prossima e molto cambiata nuova generazione della A3.
Di seguito, sveliamo alcuni dei segreti e delle chiavi delle nuove compatte premium che arrivano.
BMW SERIE 1 2023: UN AGGIORNAMENTO COMPLETO
Con l’aggiornamento della Serie 1, l’azienda con sede a Monaco di Baviera intende tornare a portarla al posto più alto tra le compatte premium. Se le vendite in Spagna vengono analizzate, secondo i dati ufficiali dell’associazione nazionale dei produttori Anfac, sia la Mercedes Classe A che l’Audi A3 superano di gran lunga la Serie 1 nelle immatricolazioni.
Data l’importanza di questa compatta premium nella gamma BMW, l’azienda tedesca è già nella fase finale del suo prossimo rinnovo, un aggiornamento che sarà disponibile nelle concessionarie europee per tutto il 2023. Nel frattempo, siamo stati in grado di raccogliere varie informazioni non ufficiali, così come diverse immagini spia che testimoniano che questo modello è in fase di messa a punto.
Per quanto riguarda queste immagini spia, le ultime istantanee indicano anche il ritorno della variante sportiva M140i, che dovrebbe offrire un aspetto molto sorprendente e con una moltitudine di dettagli sportivi, tra cui potrebbero spiccare le sue quadruple uscite di scarico.
Altre modifiche estetiche che la rinnovata compatta potrebbe incorporare si concentrerebbero sulla sua zona anteriore, adottando caratteristiche già viste in alcuni degli ultimi lanci del marchio, come la Serie 2 Active Tourer, un veicolo con cui condivide appunto una piattaforma tecnica. Per quanto riguarda l’aspetto sia dei fari che dei gruppi ottici posteriori, tutto indica che potrebbero offrire forme un po ‘più arrotondate. Nella zona posteriore, una caduta finale del tetto potrebbe attirare l’attenzione su uno stile un po ‘più pronunciato e sportivo.
Per quanto riguarda l’interno, non sono ancora trapelate immagini, ma tutto suggerisce che la cabina verrà aggiornata in modo significativo. In esso, risalto per l’ottava generazione del sistema multimediale di informazione, navigazione, intrattenimento e connettività iDrive.
A livello meccanico, al momento non si conoscono molti dati a riguardo. Oltre al già citato possibile ritorno della M40i, si segnala anche la disponibilità di almeno una versione ibrida plug-in e, sicuramente, di varianti con tecnologia mild-hybrid di ibridazione leggera a 48V.
AUDI A3: VERSIONE SUV NEL 2023 E NUOVA GENERAZIONE CON CAMBIAMENTI RADICALI
Fonti vicine ad Audi osano prevedere che la prossima generazione della A3 potrebbe essere… elettrica al cento per cento! Infatti, all’interno dei piani della stessa azienda di Ingolstadt, la progressiva eliminazione dei veicoli con motori a benzina e diesel nei suoi impianti di produzione è prevista a partire dal 2026, come passo precedente alla completa commercializzazione di nuovi veicoli puramente elettrici a partire dal 2033.
Per rispettare questi ambiziosi piani, i modelli attuali che conosciamo cambieranno drasticamente le loro gamme e la loro piattaforma tecnica. Alcune delle auto del marchio che già conosciamo potrebbero scomparire, mentre altre totalmente inedite dovrebbero debuttare sul mercato.
Per tutti questi motivi, l’Audi A3 potrebbe essere uno dei modelli chiave in questa profonda trasformazione dell’azienda dei quattro anelli. Si sottolinea che la nuova generazione del modello compatto del marchio tedesco arriverà nel 2026 o nel 2027 e che lo farà esclusivamente con versioni puramente elettriche.
L’aggiornamento più recente della A3 è stato presentato nella primavera del 2020, con versioni a benzina, diesel, microibrida e ibrida plug-in. La gamma al momento non è chiusa, infatti molto presto Audi prevede di presentare l’inedita versione con SUV/crossover tocca Allstreet.
Oltre ad essere completamente elettrica, la nuova generazione della A3 potrebbe diventare il nuovo veicolo di accesso alla gamma Audi, poiché informazioni non ufficiali dalla Germania suggeriscono che le attuali A1 e Q2 potrebbero scomparire presto.
Come abbiamo indicato in precedenza, la prossima nuova generazione di A3 sarà basata su una nuova piattaforma elettrica al cento per cento del Gruppo VW, l’architettura Trinity. Questa piattaforma includerebbe veicoli di diverso stile e tipologia con una lunghezza che partirebbe da 4 metri (l’attuale A3 misura 4,31 m). L’altra piattaforma puramente elettrica senza precedenti all’interno del Gruppo VW che debutterà presto, l’architettura Artemis, sarebbe destinata a veicoli di dimensioni molto più grandi (come la A6 e la A8).
Commenti
Caricando...