Camper e Vignetta Crit’Air: I Modelli che Non Possono Più Circolare in Francia nel 2025

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

19 Giugno 2025

Scopri quali camper non possono più circolare nelle città francesi nel 2025 a causa delle nuove restrizioni Crit’Air e come evitare multe fino a 135 euro per gli italiani.

Il 2025 ha segnato una svolta epocale per chi viaggia in camper in Francia. Dal 1 gennaio 2025, il divieto di circolazione è applicato anche ai veicoli con bollino Crit’Air 3, che si aggiungono ai veicoli Crit’Air 4, 5 e non classificati, già soggetti a restrizioni. Come appassionato di viaggi in camper, ho analizzato approfonditamente tutte le nuove normative per aiutarti a comprendere come queste modifiche impatteranno sui tuoi prossimi viaggi oltralpe.

Punti chiave da ricordare

  • Estensione massive delle ZFE: Tutte le città con oltre 150.000 abitanti dovranno introdurre zone a basse emissioni nel 2025
  • Stop ai Crit’Air 3: I camper diesel Euro 4 (2006-2010) ora vietati nelle principali città
  • Multe salate per italiani: Le sanzioni variano da 68 euro per camper leggeri fino a 135 euro per quelli pesanti
  • Classificazione particolare: I camper fino a 3,5 tonnellate sono equiparati alle automobili, quelli più pesanti ai mezzi pesanti
  • Soluzioni alternative: Pass giornalieri gratuiti fino a 24 volte l’anno
  • Controlli automatici: Telecamere e lettori elettronici già attivi in molte città

Le Nuove Restrizioni 2025: Un Terremoto per il Turismo Italiano

Espansione Epocale delle Zone a Basse Emissioni

Entro il 2025, saranno create ben 32 ZFE-m negli agglomerati che comprendono più di 150.000 abitanti. Questo significa un incremento del 300% rispetto alle attuali 11 città con restrizioni. Consiglio vivamente di verificare prima della partenza l’elenco aggiornato, poiché molte località turistiche potrebbero essere coinvolte.

Analizzando i dati, questa espansione rappresenta la più grande rivoluzione nella mobilità camperistica degli ultimi decenni. Per noi italiani, abituati alla libertà di movimento, si tratta di un cambio di paradigma che richiede una pianificazione completamente diversa dei nostri viaggi.

Camper Diesel Vintage Fuori Gioco

I camper più colpiti sono quelli con bollino Crit’Air 3 (arancione), che corrispondono principalmente a:

  • Camper diesel Euro 4: Immatricolati dal 1 gennaio 2006 al 31 dicembre 2010
  • Camper benzina Euro 2-3: Immatricolati dal 1 ottobre 1997 al 31 dicembre 2005

Con veicoli diesel ancora più vecchi non potrai viaggiare sulle autostrade di Parigi, il che rende di fatto impossibile raggiungerla. Ho verificato che questa limitazione si estende anche alle tangenziali, creando un vero e proprio “cordone sanitario” attorno alla capitale.

Camper Italiani: Quali Modelli Sono a Rischio

Attenzione alla Data del Motore

Non basterà considerare la data d’immatricolazione. Infatti, i telai e i motori dei camper sono consegnati ai costruttori prima della fabbricazione del veicolo, quindi prima dell’immatricolazione. Questo dettaglio è fondamentale: ho constatato che molti camperisti italiani sottovalutano questo aspetto.

Camper Completamente Vietati

I veicoli immatricolati prima del 31.12.1996 non possono ricevere il bollino Crit Air. Questi veicoli non sono quindi autorizzati ad entrare nelle zone ambientali francesi. Si tratta dei cosiddetti “camper storici” che non hanno alcuna possibilità di accesso.

Classificazione per Anno e Alimentazione

CAMPER SEMPRE AMMESSI:

  • Crit’Air 0 (Verde): Camper elettrici e a idrogeno
  • Crit’Air 1 (Viola): Benzina Euro 5-6 (dal 2011) e ibridi plug-in
  • Crit’Air 2 (Giallo): Diesel Euro 5-6 (dal 2011) e benzina Euro 4 (2006-2010)

CAMPER VIETATI NEL 2025:

  • Crit’Air 3 (Arancione): Diesel Euro 4 (2006-2010) – NOVITÀ 2025
  • Crit’Air 4 (Bordeaux): Diesel Euro 3 (2001-2005)
  • Crit’Air 5 (Grigio): Diesel Euro 2 (1997-2000)
  • Non classificati: Veicoli pre-1997

Città Francesi e Specifiche Restrizioni

Parigi: La Più Severa d’Europa

Dal 1 Gennaio 2025 è stato esteso anche ai veicoli Crit’Air 3, quindi ad esempio gli Euro 4. Per questi veicoli però non sono previste sanzioni per tutto il 2025. Attenzione: questa moratoria sulle sanzioni non significa che puoi circolare liberamente, ma che non riceverai multe immediate.

Il divieto alla circolazione riguarda Parigi, ovvero tutto il suo comune, ma anche altri 77 comuni limitrofi. L’area interessata è vastissima e include molte destinazioni turistiche apprezzate dagli italiani.

Altre Città Strategiche per gli Italiani

Lione: Dal 1 gennaio 2025 le restrizioni alla circolazione sono estesi ai veicoli Crit’Air 3 Montpellier: Dall’1 gennaio 2025 i veicoli con bollino Crit’Air 3 non possono più circolare Grenoble: Il divieto si applica ai veicoli Crit’Air 3 dal 1 gennaio 2025 dalle 7:00 alle 19:00 Nizza: Dal 1° giugno 2025 è entrata in vigore una ZFE in 11 comuni

Sanzioni e Controlli: Cosa Rischi

Multe per Camperisti Italiani

La sanzione per automobili, motociclette e camper è di 68,00 euro. La multa è leggermente superiore per i camion e gli autobus, per questi veicoli la sanzione prevista è di 135,00 euro. I camper sopra le 3,5 tonnellate pagano quindi la tariffa più alta.

Controlli Sempre Più Severi

Il mio parere è che i controlli diventeranno sempre più capillari. A breve metteranno i lettori elettronici, quindi il rischio di essere “beccati” aumenterà esponenzialmente. Le telecamere automatiche stanno già funzionando in molte città.

Soluzioni Pratiche per i Camperisti Italiani

Pass Giornalieri Gratuiti

TUTTI i veicoli (indipendentemente dalla classificazione) possono richiedere fino ad un massimo di 24 pass giornalieri l’anno. Gratis. Questa è la soluzione ideale per visite occasionali. Il pass si chiama “Derogations ZFE” e va richiesto online.

Come Ottenere il Bollino Crit’Air

Per richiedere il bollino ambientale CRIT’Air vai sul sito internet ministeriale francese (ufficiale): www.certificat-air.gouv.fr/fr. Costo: 4,91 euro totali per veicoli immatricolati all’estero.

ATTENZIONE ALLE TRUFFE: Su internet trovi siti non ufficiali che lo vendono a prezzo esageratamente più alto, circa 30€. Usa solo il sito ufficiale del governo francese.

App e Strumenti Utili

Consiglio di installare l’app Green-Zones che dopo aver inserito i dati del tuo veicolo ti dice se puoi accedere oppure no. È uno strumento indispensabile per verificare in tempo reale le restrizioni.

Prospettive Future e Consigli Strategici

Obiettivo 2030: Solo Veicoli Puliti

Obiettivo 2030: solo i veicoli al 100% puliti saranno autorizzati. Questo significa che entro 5 anni anche i Crit’Air 2 saranno banditi. Se stai pensando di acquistare un camper, orientati verso modelli elettrici o ibridi.

Strategie per Evitare Problemi

Il mio consiglio è di pianificare itinerari alternativi che evitino le grandi città o di utilizzare aree sosta periferiche collegate da trasporti pubblici. Per noi italiani, abituati alla libertà di movimento in camper, questo cambiamento richiede un ripensamento completo della strategia di viaggio.

Tendenze per il Mercato Italiano

Secondo le mie ricerche, il mercato dei camper usati subirà significative fluttuazioni. I modelli Euro 6 manterranno valore, mentre quelli Euro 4 e precedenti potrebbero deprezzarsi rapidamente. Per chi possiede un SUV di lusso o SUV sportivo, valutare la camperizzazione leggera potrebbe essere un’alternativa interessante.

FAQ – Domande Frequenti

Il mio camper Ducato del 2008 può ancora andare in Francia?

Se è diesel Euro 4, avrà bollino Crit’Air 3 e non potrà accedere a Parigi, Lione, Montpellier e Grenoble. Però può richiedere pass giornalieri gratuiti.

Devo pagare il bollino anche se vado solo in Provenza?

In molte zone rurali non ci sono ancora zone ambientali. Tuttavia, molte città turistiche stanno introducendo le ZFE, quindi è meglio averlo.

I camper sopra 3,5 tonnellate hanno regole diverse?

Sì, i camper più pesanti sono considerati a tutti gli effetti camion e autobus e pagano multe più salate (135€ invece di 68€).

Posso comprare il bollino al confine?

No, va ordinato online prima del viaggio. Il tempo di consegna è di circa 14 giorni.

Le auto d’epoca hanno esenzioni?

In Francia, le esenzioni per le auto d’epoca non sono regolamentate a livello nazionale, ma per zona ambientale. Bisogna verificare caso per caso.

Ci sono alternative ai camper tradizionali?

Per chi cerca più flessibilità, valutare berline sotto i 40.000 euro con allestimenti removibili o SUV ibridi con kit da campeggio leggero.

Il bollino è valido per sempre?

Sì, non ha scadenza, ma solo per quel specifico veicolo. Se cambi camper, devi ordinarne uno nuovo.

Conclusioni: Adattarsi al Nuovo Scenario

Il 2025 rappresenta uno spartiacque per il turismo in camper in Francia. Le nuove restrizioni Crit’Air non sono solo una questione burocratica, ma un vero cambiamento paradigmatico che influenzerà le nostre abitudini di viaggio per gli anni a venire.

Analizzando l’evoluzione normativa, consiglio di non sottovalutare questi cambiamenti. Chi possiede camper Euro 4 o precedenti deve prepararsi a itinerari alternativi o considerare un upgrade del veicolo. Per i possessori di camper recenti, l’ottenimento del bollino Crit’Air diventa un investimento di pochi euro che garantisce libertà di movimento.

Il futuro del campeggio è green: orientarsi verso veicoli a basse emissioni non è più un’opzione, ma una necessità per continuare a esplorare l’Europa in libertà. La Francia sta tracciando la strada che molti altri paesi seguiranno nei prossimi anni.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento