Come pagare bollo auto arretrato in Puglia

Come pagare bollo auto arretrato in Puglia? Innanzitutto bisogna sapere che il bollo auto è una tassa automobilistica regionale, con scadenza annuale, per tutti i proprietari di automobile, compresi usufruttuari o utilizzatori leasing. Il bollo, da pagare anche se l’auto resta ferma in garage tutto l’anno, è calcolata in base ai kW segnati sul libretto di circolazione e la classe ambientale del veicolo (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 e 6). Passata la pandemia si torna a pagare con regolarità il bollo auto, quindi entro e non oltre il mese successivo a quello di avvenuta immatricolazione.

Come pagare bollo auto arretrato in Puglia?

Il bollo auto può essere pagato online o in alcuni negozi fisici designati. Si può pagare tramite la piattaforma di pagamento pagoPa, uffici postali, delegazioni ACI e le agenzie di pratiche auto autorizzate, agenzie Sermetra, sportelli ATM abilitati o altri punti vendita aderenti alla piattaforma PagoPa. Alternative sono il servizio pagoBollo messo a disposizione dall’ACI, l’home banking, IO e Satispay

Esenzioni in Puglia

Sono esentati dal pagamento i portatori di handicap, con con limitazione di cilindrata: fino a 2000 cc per i veicoli a benzina, benzina/GPL, benzina/metano, benzina/idrogeno e ibridi benzina/elettrico; fino a 2800 cc per i veicoli diesel, diesel/GPL, diesel/idrogeno e ibridi gasolio/elettrico; fino a 150 kW per i veicoli elettrici. I veicoli elettrici che godono dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per 5 anni, a decorrere dalla prima immatricolazione. Ed infine i veicoli ultratrentennali non circolanti.

Anche le auto di nuova immatricolazione con alimentazione ibrida benzina/elettrica o benzina/idrogeno godono di un’esenzione di 5 anni dal pagamento del bollo, a decorrere dalla data di prima immatricolazione.

La sanzioni in caso di inadempimento

Se il bollo auto non è pagato entro il mese successivo a quello di avvenuta immatricolazione, il proprietario è tenuto a pagare una mora dello 0,3%. A cui va aggiunta una multa, calcolata in proporzione ai giorni di ritardo del pagamento.

Entro i quattordici giorni di ritardo la multa applicata è pari allo 0,1% del valore del bollo auto per ogni giorno di mancato pagamento. Entro il mese invece la sanzione è pari al 1,50%. Fino ai 3 mesi di ritardo si paga fino all’1,67% e fino all’anno si arriva a pagare fino al 3,75%. Superati i 12 mesi dalla data di scadenza, la multa è pari al 30% dell’importo dovuto, con un interesse dello 0,5% ogni sei mesi di ritardo.

Dove pagare il bollo auto scaduto?

Si può pagare sulla piattaforma di pagamento pagoPa, uffici postali, delegazioni ACI e le agenzie di pratiche auto autorizzate, agenzie Sermetra, sportelli ATM abilitati o altri punti vendita aderenti alla piattaforma PagoPa. Alternative sono il servizio pagoBollo messo a disposizione dall’ACI, l’home banking, IO e Satispay

Stato pagamenti bollo auto

Per conoscere lo stato dei pagamenti effettuati è possibile utilizzare il sevizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento