Dal MG al BYD: i motori cinesi a 4 cilindri che mi hanno sorpreso

Dal MG al BYD: i motori cinesi a 4 cilindri che mi hanno sorpreso

Scopri i motori a 4 cilindri delle auto cinesi che stanno sorprendente il mercato: prestazioni, efficienza e innovazione dei modelli MG, BYD e Geely. Recensioni e analisi di Luca Moretti su automobile360.it.

Negli ultimi anni, l’automobilismo cinese ha fatto un salto enorme, e se c’è una cosa che mi ha sorpreso durante i miei ultimi test su strada, è proprio il sorprendente sviluppo dei motori a 4 cilindri provenienti da marchi cinesi come MG, BYD e Geely. In un mercato sempre più competitivo, questi produttori sono riusciti a mettere a punto motori non solo efficienti, ma anche prestazionali, con una qualità che in passato sembrava lontana anni luce. Come redazione di automobile360.it, ci siamo impegnati a testare questi veicoli per dare un quadro chiaro delle loro performance e delle caratteristiche che ci hanno colpito (e non poco). Ecco la mia recensione su alcuni dei modelli più interessanti che ho avuto il piacere di provare.

1. MG ZS EV – Un SUV che non ti aspetti

Quando ho messo per la prima volta le mani sul volante della MG ZS EV, non sapevo cosa aspettarmi. Questo SUV compatto elettrico con motore a 4 cilindri mi ha subito sorpreso per la sua efficienza. Sebbene il veicolo sia puramente elettrico, la gestione dell’energia è talmente ottimizzata che mi è sembrato quasi di guidare una macchina più tradizionale in termini di comportamento su strada. La guida è fluida, ma con un’ottima risposta, soprattutto nel traffico cittadino.

Punti di forza che mi hanno colpito:

  • Eccellente efficienza energetica: la ZS EV ha un’autonomia che mi ha permesso di fare tranquillamente i miei percorsi quotidiani senza ansia da ricarica. La gestione della batteria è impeccabile, con buone performance anche su tragitti più lunghi.
  • Prezzo competitivo: non mi aspettavo che un SUV elettrico potesse essere così accessibile. La ZS EV si pone come una valida alternativa a modelli di altre marche più costose, mantenendo però un buon livello di qualità.
  • Guida reattiva: il motore a 4 cilindri riesce a dare una buona risposta, soprattutto in città, dove il veicolo si dimostra agile e veloce nelle manovre.

Punti di debolezza che ho notato:

  • Spazio abitabile limitato: sebbene sia un SUV, lo spazio per i passeggeri posteriori mi è sembrato un po’ sacrificato, soprattutto per lunghe tratte.
  • Poca potenza su autostrada: sebbene la ZS EV sia perfetta per la guida urbana, in autostrada ho percepito una leggera carenza di potenza, soprattutto quando si vuole accelerare velocemente.

Per approfondire:


2. BYD Tang – Potenza e innovazione che non ti aspetti

Il BYD Tang è sicuramente un SUV che non passa inosservato. Ho avuto l’opportunità di testarlo recentemente, e devo dire che il motore a 4 cilindri turbo è una delle sorprese più grandi che abbia mai avuto il piacere di guidare. Con oltre 300 cavalli sotto il cofano, il Tang è un concentrato di potenza e tecnologia. Il sistema ibrido, che abbina il motore elettrico e quello a combustione, mi ha permesso di affrontare sia percorsi urbani che strade extraurbane con una facilità incredibile.

Punti di forza che mi hanno colpito:

  • Prestazioni superiori: il motore a 4 cilindri turbo è estremamente potente, con una risposta immediata all’accelerazione. Le prestazioni sono assolutamente di livello superiore rispetto ad altri SUV della stessa fascia.
  • Tecnologia ibrida avanzata: il sistema ibrido è perfettamente calibrato per offrire sia prestazioni che bassi consumi. In città, ho apprezzato particolarmente la capacità del motore elettrico di ridurre il consumo di carburante, mentre su strade extraurbane la potenza del motore a combustione si fa sentire.
  • Design elegante e moderno: la qualità dei materiali interni e l’attenzione al design mi hanno davvero colpito, con una sensazione di lusso che non mi aspettavo da un SUV cinese.

Punti di debolezza che ho riscontrato:

  • Prezzo elevato: il Tang non è certo il SUV più economico della sua categoria, e durante il test ho pensato che il suo prezzo possa rappresentare un ostacolo per alcuni potenziali acquirenti.
  • Dimensioni e manovrabilità: nonostante le ottime prestazioni, le dimensioni del veicolo possono risultare difficili da gestire in città, specialmente in spazi stretti o in manovre di parcheggio.

Per approfondire:


3. Geely Coolray – La sorpresa compatta

Quando ho sentito parlare del Geely Coolray, pensavo fosse l’ennesimo SUV compatto senza troppe pretese. Ma mi sono dovuto ricredere. Il motore turbo a 4 cilindri da 1,5 litri è perfetto per una guida dinamica e sportiva, e non mi aspettavo che un’auto di queste dimensioni potesse offrire così tanto.

Punti di forza che mi hanno sorpreso:

  • Prestazioni sorprendenti per una vettura compatta: la risposta del motore turbo è istantanea e divertente. Ho apprezzato molto la sua capacità di accelerare rapidamente, anche in autostrada.
  • Agilità in città: grazie alle dimensioni contenute, il Coolray è estremamente agile, perfetto per affrontare il traffico cittadino.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo: rispetto ai concorrenti europei e giapponesi, il Geely Coolray offre una qualità pari, se non superiore, a un prezzo più contenuto.

Punti di debolezza che ho trovato:

  • Comfort su lunghi tragitti: pur essendo un’auto molto agile, durante il test ho trovato che il comfort di viaggio su strade extraurbane potesse essere migliorato, specialmente per quanto riguarda le sospensioni e il supporto lombare del sedile.

Per approfondire:


Tabella Comparativa dei Motori a 4 Cilindri dei Modelli Testati

ModelloMotorePotenza (CV)Coppia (Nm)Consumo medio (l/100 km)Autonomia (km)Prezzo base (€)
MG ZS EVElettrico (motore a 4 cilindri)143 CV0440 km34.000
BYD Tang4 cilindri turbo + motore elettrico306 CV500 Nm7,3520 km47.000
Geely Coolray4 cilindri turbo 1.5L177 CV255 Nm6,823.000

Le mie Considerazioni Finali

Nel complesso, i motori a 4 cilindri cinesi stanno dimostrando di avere molto da offrire. Sebbene alcuni modelli possano sembrare inizialmente inferiori ai marchi storici europei o giapponesi, il livello di innovazione e la qualità offerta da questi motori non sono da sottovalutare. I modelli come il MG ZS EV, il BYD Tang e il Geely Coolray sono ottimi esempi di come le case automobilistiche cinesi stiano cercando di fare la differenza nel mercato globale.

Se sei alla ricerca di un’auto con un ottimo rapporto qualità-prezzo e una buona dose di prestazioni, questi modelli potrebbero essere la scelta giusta per te. La redazione di automobile360.it continuerà a monitorare l’evoluzione di questi motori, con l’obiettivo di offrire sempre recensioni più approfondite e affidabili.


Per ulteriori approfondimenti sulle tendenze e i modelli di auto elettriche e ibride in arrivo, leggi anche il nostro articolo sul futuro delle auto ibride cinesi.

Foto dell'autore
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento