DS 8 2024, scopri le sue caratteristiche ele prestazioni che lo rendono un’opzione ecologica e all’avanguardia nel mondo dei SUV.
DS, il rinomato produttore premium francese, annuncia ufficialmente la presentazione di un modello SUV elettrico inedito previsto per il 2024.
Questo veicolo sarà prodotto nello stabilimento Stellantis di Melfi, Italia, confermando le informazioni che circolavano già dall’estate del 2022. Basandosi sulla recente piattaforma modulare STLA Medium, utilizzata anche dalla nuova Peugeot e-3008, il DS 8 promette un’autonomia eccezionale di “più di” 700 km, posizionandosi nella fascia alta del mercato.
Primi Dettagli sul SUV Elettrico DS 8 (2024)
Il futuro dei veicoli elettrici sembra sempre più vicino, grazie alla continua evoluzione del settore automotive. E così anche DS Automobiles entra nel mercato, annunciando il suo primo SUV elettrico, il DS 8, previsto per il 2024.
Questo nuovo veicolo promette di combinare la tecnologia all’avanguardia con materiali di alta qualità, per offrire un’esperienza di guida unica ed ecologica.
Il Design e le Caratteristiche del DS 8
Il DS 8 è in realtà il risultato del progetto SUV-coupé con il nome in codice D85, originariamente ispirato al concept car ASL (Aero Sport Lounge) del 2020. Questo modello di serie, che potrebbe essere denominato DS 8, conserva la silhouette dell’ASL, con dimensioni leggermente riviste, raggiungendo una lunghezza di circa 4,80 m. Il suo profilo, che richiama quello di una station wagon rialzata, combina il comfort di guida tipico degli SUV con un design aerodinamico che favorisce l’autonomia.
Le luci diurne, ispirate al concept ASL, sono integrate armoniosamente lungo i bordi dello scudo anteriore, richiamando lo stile distintivo della DS 4. Nella parte posteriore, il SUV presenta un design sofisticato che potrebbe richiamare l’iconica Citroën SM, come si è visto nell’ASL. All’interno dell’abitacolo, è possibile trovare un innovativo sistema di proiezione sul cruscotto, precedentemente presentato sul dimostratore M.I.21.
Tecnologia e Prestazioni
Per garantire un’autonomia eccezionale di 700 km, il DS 8 sarà equipaggiato con una batteria da 98 kWh. Questa batteria sarà abbinata a un motore da 230 CV, lo stesso utilizzato nella Peugeot e-3008 Grande Autonomie. In alternativa, sarà disponibile un modello entry-level con una batteria da 86 kWh. Inoltre, è prevista una variante bimotore da 388 CV con trazione integrale. I motori verranno prodotti in Francia, a Metz-Trémery, dalla Emotors (Stellantis/Nidec). Le batterie saranno fornite, almeno inizialmente, da ACC (Stellantis/TotalEnergies/Mercedes), con la possibilità di un passaggio alla gigafactory italiana di Termoli nel 2026.
Prospettive Future
Il DS 8 è programmato per essere presentato alla fine del 2024 e dovrebbe essere disponibile sul mercato all’inizio del 2025. DS ha dichiarato anche che un secondo modello DS Automobiles sfrutterà l’esperienza acquisita nello stabilimento di Melfi in futuro. Secondo fonti interne, questo secondo modello sarà la seconda generazione del DS 7, prevista per la fine del 2025. Questi due SUV elettrici sono parte di un piano di quattro modelli previsti da Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Questi modelli francesi verranno assemblati accanto alle future Opel Manta (metà del 2025) e Lancia Gamma (2026). Inoltre, è previsto che la versione 100% elettrica dell’attuale DS 4 faccia il suo debutto nel 2024. A partire dall’anno successivo, DS non introdurrà più nuovi modelli termici.
Commenti
Caricando...