Recentemente, sono circolate voci riguardo alla presunta decisione di Tesla di abbandonare il progetto di un veicolo elettrico più economico, talvolta chiamato “Modello 2”, il cui prezzo si aggirerebbe intorno ai €25.000. Secondo quanto riportato da Reuters, Tesla avrebbe cancellato i piani per questo veicolo economico, a favore di un’accelerazione sullo sviluppo del “Robotaxi”, un veicolo completamente autonomo. Tuttavia, Elon Musk ha prontamente negato queste affermazioni, etichettandole come false e sottolineando che tali report non riflettono la realtà dei fatti.
La Visione di Tesla per i Veicoli del Futuro
Negli ultimi anni, Tesla ha lavorato allo sviluppo di una piattaforma veicolare di nuova generazione, con l’obiettivo di lanciare due nuovi modelli: un veicolo più piccolo e meno costoso, talvolta menzionato come “Modello 2”, e un veicolo dedicato alla guida autonoma, denominato da Musk “Robotaxi”. Nonostante le voci, il report di Reuters evidenziava che Tesla “continuerà lo sviluppo dei robotaxi a guida autonoma sulla stessa piattaforma di piccoli veicoli”, confermando l’impegno di Tesla nella realizzazione di tecnologie innovative per la mobilità futura.
Il Cammino Verso la Produzione e le Strategie di Tesla
Elon Musk ha precedentemente dichiarato che Tesla prevede di svelare i suoi veicoli elettrici di nuova generazione verso la fine dell’anno e di avviare la produzione verso la fine del 2025. Attualmente, Tesla sta costruendo i suoi nuovi sistemi di produzione per la generazione successiva presso il suo impianto Gigafactory Texas ad Austin, evidenziando l’importanza strategica di questi nuovi veicoli per l’espansione futura dell’azienda.
Dal punto di vista strategico, l’idea di Tesla di abbandonare il “Modello 2” non sembrava avere senso, considerata l’esigenza dell’azienda di un veicolo più accessibile per ampliare i suoi volumi di vendita. La smentita di Musk riguardo alle voci e l’accento posto sullo sviluppo del “Robotaxi” rivelano una priorizzazione dei progetti all’interno di Tesla, ma anche l’importanza di comunicazioni aziendali chiare per evitare malintesi. Questo episodio sottolinea ulteriormente l’importanza di una comunicazione trasparente e diretta nel mondo dell’automotive e delle tecnologie avanzate.