ErreErre Fuoriserie Range Rover: il restomod da 280.000 euro che reinventa l’icona inglese

ErreErre Fuoriserie Range Rover: il restomod da 280.000 euro che reinventa l’icona inglese

Maranello non è solo sinonimo di Ferrari. È anche la sede di ErreErre Fuoriserie, un atelier italiano che ha appena svelato un restomod della Range Rover classica dal prezzo decisamente fuori dal comune: 280.000 euro. Un tributo artigianale a uno dei fuoristrada più iconici di sempre, realizzato in soli 15 esemplari numerati.

Questa creazione esclusiva fonde design vintage e lusso moderno, offrendo un’esperienza unica che va oltre il concetto tradizionale di SUV.


Meccanica: tre V8 classici aggiornati per prestazioni attuali

Il cuore di ogni unità è un motore V8 Land Rover restaurato e potenziato. I clienti possono scegliere tra tre versioni, tutte rivisitate per garantire maggiore affidabilità e una risposta più contemporanea:

  • 3.5 litri V8
  • 3.9 litri V8
  • 4.3 litri V8

Le specifiche tecniche dettagliate non sono state divulgate, ma fonti come Classic.com e Supercar Blondieconfermano che ogni propulsore è stato aggiornato per mantenere il carattere originale pur rispettando le esigenze di guidabilità moderna.

Che motore monta la Range Rover di ErreErre Fuoriserie?
Tre opzioni V8 aggiornate: 3.5, 3.9 e 4.3 litri. Tutti i motori sono rivisitati per offrire maggiore potenza, fluidità e affidabilità.

🔗 Confronta: quanto costa oggi mantenere un V8 classico


Design interno: lusso sartoriale e tecnologia discreta

L’abitacolo conserva l’anima britannica del modello originale ma viene completamente reinterpretato con materiali premium e accenti tecnologici:

  • Rivestimenti in Alcantara, pelle naturale e cuciture su misura
  • Un orologio da polso integrato nel cruscotto, elemento iconico del marchio
  • Display touch da 10,1 pollici per infotainment e comandi veicolo

Ogni dettaglio è curato artigianalmente, in pieno stile restomod, e mantiene l’equilibrio tra nostalgia e modernità che rende unico questo progetto.

Com’è l’interno della Range Rover ErreErre?
Un mix tra eleganza classica e tecnologia minimale, con finiture artigianali, un grande schermo touch e un esclusivo orologio analogico integrato nella plancia.

🔗 Approfondisci: auto con interni d’epoca reinterpretati in chiave moderna


Posizionamento di mercato: più esclusivo di una Ferrari

Con un prezzo di 280.000 euro, questa Range Rover reinterpretata entra nella stessa fascia delle supercar come la Ferrari 296 GTB. La produzione limitata a 15 unità e l’alto grado di personalizzazione posizionano questo modello come un oggetto da collezione, più che come un semplice mezzo di trasporto.

Secondo Supercar Blondie, si tratta di una delle “SUV più folli mai costruite a Maranello – e non è una Ferrari”.

Quanto costa il restomod Range Rover di ErreErre?
280.000 euro. Una cifra che lo rende più costoso della maggior parte dei SUV di lusso e perfino di molte supercar nuove.

🔗 Scopri anche: le 10 migliori auto da acquistare per 100.000 euro


Produzione e unicità: solo 15 esemplari numerati

Ogni unità è costruita a mano a Maranello, utilizzando telai originali Range Rover restaurati, abbinati a componenti meccanici modernizzati. I clienti possono richiedere personalizzazioni su:

  • Colori esterni e interni
  • Motorizzazione
  • Accessori specifici da fuoristrada
  • Dettagli estetici unici

Per mantenere il valore collezionistico, ErreErre Fuoriserie limiterà la produzione a 15 veicoli, ognuno certificato e numerato con targa incisa.

Quante unità verranno prodotte?
Solo 15. Ogni modello sarà unico e realizzato su specifiche richieste del cliente.


Domande frequenti (FAQ)

Il restomod di ErreErre è omologato per l’uso stradale?
Sì, viene omologato come veicolo restaurato, conforme alle normative UE vigenti per auto storiche reinterpretate.

Quanto tempo serve per realizzare ogni unità?
Circa 6 mesi. Ogni vettura è costruita a mano, su telaio originale restaurato.

Posso scegliere motore e finiture?
Sì, ogni cliente può personalizzare motorizzazione, colore, rivestimenti e accessori.

È un veicolo da usare ogni giorno?
Tecnicamente sì, ma si rivolge a collezionisti e appassionati che lo useranno con parsimonia o in eventi speciali.

Dove posso acquistarlo?
Direttamente da ErreErre Fuoriserie a Maranello, su appuntamento.


Conclusione

La Range Rover ErreErre Fuoriserie non è solo un’auto: è un’opera d’arte in movimento. A metà tra fuoristrada d’epoca e gran turismo moderna, questa creazione italiana riesce nell’impresa – rara – di rendere attuale una leggenda senza snaturarla.

Con soli 15 esemplari costruiti a mano, si rivolge a chi cerca un SUV vintage con l’anima di una supercar, destinato a diventare un pezzo da collezione per pochi intenditori.

Foto dell'autore
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento