Fiat 500X 2022: tutti i segreti del nuovo SUV urbano in fase di messa a punto

Fiat finalizza l’allestimento della rinnovata 500X, un modello che farà debuttare cambi di immagine e qualche altra novità meccanica. Ecco l’ultima ora di questo SUV urbano.

Nei prossimi mesi Fiat svelerà tutte le immagini e le informazioni ufficiali del “restyling” della 500X, ilsuo veicolo rappresentativo nel segmento dei SUV urbani o di piccole dimensioni. Questo sarà l’ultimo aggiornamento del modello che attualmente conosciamo, poiché entro il 2023 è previsto che l’azienda italiana presenterà in anteprima la nuova generazione di questa vettura, un modello con “geni” del gruppo Stellantis da sviluppare sotto la piattaforma tecnica CMP,cioè la stessa architettura di veicoli come la Peugeot 2008 e la DS 3 Crossback, tra gli altri.

Controlla le migliori offerte di veicoli nuovi Fiat e risparmia in media poco più di 3.000 euro

Lanciata nel 2014 e ridisegnata nel 2018, l’attuale generazione della Fiat 500X non sembra ancora pronta a “ritirarsi” dal mercato. In attesa della nuova generazione che verrà rilasciata nel 2023, riceviamo nuove informazioni non ufficiali sul suo prossimo aggiornamento,che verrà rilasciato molto presto.

In questa ristrutturazione quasi imminente, il SUV urbano dell’azienda italiana potrebbe incorporare modifiche di design molto discrete all’esterno,con paraurti di nuove forme, fari leggermente modificati, gruppi ottici posteriori di nuova fattura e un nuovo logo del marchio, ben visibile sia nella parte anteriore che nella zona posteriore.

Gli interni potrebbero essere un po’ modernizzati grazie all’arrivo di uno schermo centrale per il sistema multimediale più grande, oltre a un probabile cruscotto digitale dietro il volante. Le linee estetiche e di equipaggiamento dovrebbero essere configurate secondo gli stili Urban, Cross e Sport.

PAGHI TROPPO PER LA TUA ASSICURAZIONE? ENTRA NEL NOSTRO COMPARATORE E RISPARMIA ORA

Un’altra delle novità rilevanti che promette questo prossimo aggiornamento della Fiat 500X si trova nella sua offerta meccanica. In esso e con ogni probabilità l’elettrificazione potrebbe essere accolta, grazie all’incorporazione di due versioni con tecnologia mild-hybrid di ibridazione leggera associata a due motori a benzina a quattro cilindri in livelli di potenza di 130 e 160 CV,due varianti che sostituiranno le esistenti 120 e 150 CV senza “elettrificare”. Da parte sua, la continuità del motore diesel con tecnologia Multijet di 130 CV non è garantita.

Foto dell'autore
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento