Honda Ridgeline 2024: Caratteristiche, Specifiche e Prezzi

La Honda Ridgeline continua a imporsi sul mercato per un altro anno nella sua seconda generazione, ma non senza alcuni aggiornamenti significativi per il model year 2024. Spesso criticata come “non un vero pick-up” per la sua struttura monoscocca a differenza del tradizionale telaio separato, la Ridgeline presenta alcune limitazioni nelle categorie cruciali come la capacità di traino e di carico. Tuttavia, se il traino non è la priorità, questo pick-up offre un confort e una utilità quotidiana non indifferenti, posizionandosi come una valida alternativa per chi cerca un mezzo versatile.

Honda Ridgeline 2024: tutto quello che c’è da sapere

Storia e Evoluzione

La Ridgeline ha debuttato nel 2006, terminando la produzione della prima generazione nel 2014. Dopo una breve pausa, è tornata con un design completamente rinnovato nel 2017. Il modello ha ricevuto un importante aggiornamento nel 2020 e ha subito cambiamenti significativi per il 2024, con aggiornamenti che si apprezzano maggiormente alla guida.

Cosa c’è di nuovo nel 2024?

Per il 2024, la Honda ha introdotto alcuni aggiornamenti apprezzabili, soprattutto in termini tecnologici:

  • Un nuovo display infotainment da 9 pollici, migliorato rispetto al precedente da 8 pollici.
  • Un cruscotto digital/analogico da 7 pollici, in linea con altri modelli Honda come Civic, Accord e CR-V.
  • Esteticamente, spicca il nome “Ridgeline” impresso sul portellone posteriore e un design rivisitato della parte posteriore. Sfortunatamente, il sistema audio integrato nel vano di carico è stato eliminato.
  • La versione RTL-E è stata sostituita dalla nuova variante “Trailsport“, orientata verso l’off-road, seguendo le orme di Passport e Pilot Trailsport.

Dimensioni Esterni e Motore

Honda Ridgeline 2024

Lunghezza: 5,34 metri, Larghezza: 1,99 metri, Altezza: 1,80 metri. La Ridgeline è mossa da un motore V6 da 3,5 litri, capace di erogare 280 CV e 355 Nm di coppia, abbinato a una trasmissione automatica a 9 rapporti. Nonostante la sua costruzione monoscocca, offre una capacità di carico e di traino rispettabile, sebbene inferiore rispetto ai concorrenti con telaio separato.

Tecnologia e Comfort Interni

L’interno vanta un display per il cruscotto da 7 pollici e un sistema infotainment aggiornato da 9 pollici, con connettività smartphone senza fili standard. I sedili riscaldati in pelle o similpelle sono disponibili già a partire dal livello di allestimento superiore al base. Per chi cerca il massimo del comfort, l’edizione Black Edition offre sedili ventilati anteriori, riscaldamento per i sedili posteriori e un sistema audio da 540 watt.

Sicurezza e Affidabilità

La Ridgeline ha ottenuto ottime valutazioni per la sicurezza da NHTSA e IIHS, superando molti dei suoi concorrenti grazie alla sua costruzione unica e alla condivisione della base con il Honda Pilot. In termini di affidabilità, J.D. Power assegna un punteggio di 80/100, sostenuto da un motore V6 J35 collaudato e da un cambio automatico a 9 rapporti prodotto da ZF introdotto nel 2020.

Confronto con i Competitori

Nonostante venga spesso confrontata con pick-up di medie dimensioni come Ford Ranger, Chevrolet Colorado e Toyota Tacoma, la Ridgeline si distingue per essere l’unico modello con costruzione monoscocca nel suo segmento. Ciò la rende unica in termini di comfort di guida e utilizzo quotidiano, pur offrendo una capacità di traino competitiva e sufficiente per le esigenze di molti utenti.

Il prezzo della Honda Ridgeline 2024 parte da circa €36.000, posizionandosi come una scelta interessante per chi cerca un pick-up diverso dal solito, con una maggiore enfasi sul comfort e sulla praticità quotidiana rispetto alle capacità off-road estreme o al lavoro pesante tipico dei pick-up tradizionali. Con i suoi aggiornamenti tecnologici e la sua versatilità, la Ridgeline rappresenta una soluzione unica nel panorama dei pick-up di medie dimensioni.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento