Kia PBV (Platform Beyond Vehicle) è il nome della nuova gamma di veicoli commerciali elettrici modulabili che Kia ha svelato al CES 2024, la più importante fiera di elettronica di consumo al mondo. Si tratta di una soluzione di mobilità totale che unisce veicoli elettrici su misura a soluzioni software avanzate, basate sulla strategia Software-to-Everything (SDx) del Gruppo Hyundai Motor Questi PBV si configurano come piattaforme che vanno oltre il concetto tradizionale di veicolo, ridefinendo lo spazio e offrendo libertà e flessibilità grazie a interni avanzati e personalizzati.
Kia PBV (Platform Beyond Vehicle): tutto quello che sappiamo
Kia prevede di lanciare i suoi PBV sul mercato nel 2025, quando aprirà una nuova fabbrica dedicata ai veicoli commerciali. La roadmap PBV di Kia si articola in tre fasi: introduzione del PV5, un EV versatile ottimizzato per diversi ambiti come taxi, consegne e servizi pubblici, con capacità di conversione per soddisfare le esigenze dei clienti; completamento della linea di modelli PBV dedicati, evolvendosi in piattaforme di mobilità basate sull’intelligenza artificiale (AI) che utilizzano dati per interagire con gli utenti e mantenere i veicoli aggiornati; evoluzione in soluzioni di mobilità altamente personalizzabili, integrandosi con l’ecosistema di mobilità futura.

Caratteristiche
Kia ha presentato tre concept PBV al CES 2024: il PV1, il PV5 e il PV7. Il PV1 è un veicolo commerciale leggero, con una lunghezza di 4,5 metri e una capacità di carico di 1,5 tonnellate. Il PV5 è un veicolo commerciale medio, con una lunghezza di 5,5 metri e una capacità di carico di 3 tonnellate. Il PV7 è un veicolo commerciale pesante, con una lunghezza di 7,5 metri e una capacità di carico di 5 tonnellate.
Tutti i PBV sono basati su una piattaforma modulare che comprende essenzialmente l’abitacolo e i due assali, e che può ospitare diverse carrozzerie, sostituibili con rapidità grazie a connessioni elettromagnetiche. I PBV sono dotati di una batteria agli ioni di litio da 100 kWh, che supporta la ricarica rapida fino a 350 kW. I PBV sono equipaggiati con sistemi di guida autonoma di livello 4, che consentono al veicolo di operare in modo indipendente in determinate condizioni. I PBV sono inoltre dotati di una serie di schermi e sensori che permettono di comunicare con gli utenti e l’ambiente circostante.
Prezzo
Il prezzo dei PBV non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma si presume che possa essere competitivo rispetto ad altri veicoli commerciali elettrici sul mercato.
Consumi
I consumi dei PBV non sono ancora stati comunicati, ma si presume che possano essere inferiori a quelli dei veicoli commerciali tradizionali, grazie all’efficienza della propulsione elettrica.
Tutto quello che c’è da sapere
I PBV rappresentano la visione di Kia per il futuro della mobilità, basata su una strategia di innovazione e sostenibilità. Kia ha annunciato diverse partnership con aziende come Uber, Coupang, CJ Logistics, Kakao Mobility e Dubai Taxi Corporation per migliorare il suo sistema aziendale dedicato ai PBV. Kia ha inoltre collaborato con il MIT Media Lab per creare un’esperienza immersiva che mostra le potenzialità dei PBV nel CES 2024.
Domande frequenti
Cos’è Kia PBV?
Kia PBV (Platform Beyond Vehicle) è il nome della nuova gamma di veicoli commerciali elettrici modulabili che Kia ha svelato al CES 2024. Si tratta di una soluzione di mobilità totale che unisce veicoli elettrici su misura a soluzioni software avanzate, basate sulla strategia Software-to-Everything (SDx) del Gruppo Hyundai Motor.
Quando sarà disponibile Kia PBV?
Kia prevede di lanciare i suoi PBV sul mercato nel 2025, quando aprirà una nuova fabbrica dedicata ai veicoli commerciali. La roadmap PBV di Kia si articola in tre fasi: introduzione del PV5, un EV versatile ottimizzato per diversi ambiti come taxi, consegne e servizi pubblici, con capacità di conversione per soddisfare le esigenze dei clienti; completamento della linea di modelli PBV dedicati, evolvendosi in piattaforme di mobilità basate sull’intelligenza artificiale (AI) che utilizzano dati per interagire con gli utenti e mantenere i veicoli aggiornati; evoluzione in soluzioni di mobilità altamente personalizzabili, integrandosi con l’ecosistema di mobilità futura.
Quanto costa Kia PBV?
Il prezzo dei PBV non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma si presume che possa essere competitivo rispetto ad altri veicoli commerciali elettrici sul mercato.
Quali sono le caratteristiche principali di Kia PBV?
Kia ha presentato tre concept PBV al CES 2024: il PV1, il PV5 e il PV7. Tutti i PBV sono basati su una piattaforma modulare che comprende essenzialmente l’abitacolo e i due assali, e che può ospitare diverse carrozzerie, sostituibili con rapidità grazie a connessioni elettromagnetiche. I PBV sono dotati di una batteria agli ioni di litio da 100 kWh, che supporta la ricarica rapida fino a 350 kW. I PBV sono equipaggiati con sistemi di guida autonoma di livello 4, che consentono al veicolo di operare in modo indipendente in determinate condizioni. I PBV sono inoltre dotati di una serie di schermi e sensori che permettono di comunicare con gli utenti e l’ambiente circostante.
Quali sono le novità di Kia PBV rispetto ad altri veicoli elettrici?
Kia PBV si distingue per il suo design esterno, che presenta una “Media Bar” che consente al veicolo di comunicare con le persone circostanti utilizzando la luce. Kia ha annunciato diverse partnership con aziende come Uber, Coupang, CJ Logistics, Kakao Mobility e Dubai Taxi Corporation per migliorare il suo sistema aziendale dedicato ai PB2. Kia ha inoltre collaborato con il MIT Media Lab per creare un’esperienza immersiva che mostra le potenzialità dei PBV nel CES 2024.