La nuova Mercedes Classe S: data uscita, caratteristiche, prezzo, prestazioni e consumi

Mercedes si prepara a rivoluzionare nuovamente il concetto di lusso su quattro ruote con l’arrivo della nuova Classe S nel 2030. Questo modello iconico, che ha sempre rappresentato il massimo in termini di innovazione, comfort e prestazioni, sarà disponibile anche in versione completamente elettrica, segnando una svolta epocale per il marchio tedesco. In questa guida esploreremo tutte le novità riguardanti la futura gamma Classe S, il contesto che ha portato a queste scelte e cosa ci si può aspettare dal restyling dei modelli attuali.

Un futuro elettrico: la visione di Mercedes per il 2030

La fusione tra Classe S ed EQS

La Classe S ed EQS, attualmente due modelli distinti sia per design che per tecnologia, saranno unificati entro il 2030. Questa scelta strategica è motivata dalla volontà di Mercedes di consolidare la propria gamma di lusso in un’unica famiglia che offra sia versioni con motore a combustione interna che completamente elettriche. La nuova Classe S elettrica sarà basata sulla piattaforma MB.EA Large, un’architettura avanzata progettata per i veicoli elettrici di alta gamma, mentre la versione a combustione interna utilizzerà una versione evoluta dell’attuale piattaforma MRA.

Le motivazioni dietro la scelta di unificazione

Il calo delle vendite ha spinto Mercedes a rivedere la sua strategia. Nel primo trimestre del 2024, le consegne della Classe S con motore a combustione interna sono diminuite del 37%, portando alla riduzione della produzione presso lo stabilimento di Sindelfingen in Germania. Anche le aspettative per i modelli elettrici non sono state raggiunte: Mercedes aveva previsto che rappresentassero oltre il 20% delle vendite globali nel 2023, ma hanno raggiunto solo l’11%. Questo ha portato a una revisione degli obiettivi aziendali, con la previsione che i modelli elettrici e ibridi plug-in rappresentino il 50% delle vendite annuali entro il 2030, anziché entro il 2025 come inizialmente previsto.

Il restyling della gamma attuale: cosa aspettarsi

Aggiornamenti per l’EQS nel 2025

Prima del lancio della nuova generazione di Classe S, Mercedes introdurrà importanti aggiornamenti ai modelli esistenti. L’EQS, il modello elettrico di punta attualmente disponibile, riceverà un sostanziale aggiornamento tecnico nella seconda metà del 2025. Tra le novità più significative ci sarà l’adozione di una nuova architettura elettrica a 800 V, che consentirà tempi di ricarica molto più rapidi rispetto all’attuale sistema a 400 V. Il tempo necessario per ricaricare la batteria dal 10 all’80% sarà ridotto a soli 21 minuti, utilizzando una colonnina ultrarapida. Inoltre, la batteria da 118 kWh sarà migliorata con una nuova chimica, che porterà l’autonomia a circa 860 km nella versione più efficiente.

Le novità per la Mercedes Classe S nel 2026

Meno di un anno dopo l’aggiornamento dell’EQS, nel 2026 sarà il turno della Mercedes Classe S di subire un restyling. Questo intervento riguarderà sia l’estetica che la tecnologia a bordo. La berlina di lusso riceverà un frontale ridisegnato e, all’interno, sarà dotata di un super schermo MBUX opzionale, accanto al nuovo sistema operativo MB.OS. Sul fronte delle prestazioni, il V8 biturbo da 4 litri sarà aggiornato con tecnologia mild-hybrid a 48V, rendendo il motore non solo più efficiente, ma anche più potente.

Inoltre, il sistema di guida autonoma Drive Pilot di livello tre sarà ulteriormente perfezionato con l’introduzione di un nuovo pacchetto software di sesta generazione, che permetterà alla Classe S di offrire un’esperienza di guida semiautonoma ancora più sicura e raffinata.

Un nuovo capitolo per la Mercedes Classe S

Il futuro della Mercedes Classe S è segnato da innovazioni tecnologiche e scelte strategiche che mirano a mantenere questo modello al vertice del segmento delle berline di lusso. Con l’arrivo della versione completamente elettrica nel 2030 e il restyling della gamma attuale, Mercedes dimostra ancora una volta la sua capacità di evolversi senza mai perdere di vista l’essenza del lusso e della qualità che ha reso famosa la Classe S nel mondo. Che si tratti di un motore a combustione interna o di una powertrain elettrica, la nuova Classe S sarà pronta a ridefinire ancora una volta gli standard dell’automobile.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento