Ci sono auto sul mercato praticamente per tutte le tasche, ma la verità è che man mano che questa si adatta, c’è meno varietà tra cui scegliere. Oggi vi presentiamo le 10 migliori auto da acquistare nel 2022 a 12.000 euro (e vi avvertiamo che non ce ne sono molte di più).
Citroën Ami: da 7.600 euro
È vero, non è tanto una “vera” auto elettrica quanto un quadriciclo leggero, ma si guida, ha il tetto e le portiere, ed è perfetta anche per muoversi in città. Ha un motore da 8 CV, batterie da 5,5 kWh e la sua autonomia di 70 chilometri lo rende un modello pensato per l’uso quotidiano.
Dacia Sandero: da 8.960 euro
Logicamente, non poteva mancare l’auto più economica sul mercato, per la quale puoi scegliere praticamente qualsiasi motore e attrezzatura. L’ancor più interessante Sandero Stepway è fuori budget, ma vale quella piccola spesa extra.
Fiat Panda: da 9.597 euro
La Fiat Panda segue la Dacia , essendo un’opzione interessante come veicolo urbano, dalle dimensioni contenute e che “si paga” con praticamente tutta la sua gamma, compresa la Panda Cross dall’aspetto marcatamente country.
Kia Picanto: da 9.900 euro
Piccolo ma attraente, il più grande svantaggio della Kia Picanto per rientrare nel budget è che devi accontentarti del motore da 67 CV, che può essere solvibile ma sicuramente non è all’altezza.
Hyundai i10: da 11.250 euro
Sua cugina, la Hyundai i10 , mette sul tavolo una proposta molto simile, pur con i suoi limiti: solo la configurazione a quattro posti e il piccolo blocco motore da 66 CV.
Dacia Spring: da 9.905 euro
Sì, ha un trucco: il prezzo è con il piano MOVES III. Anche così, stiamo parlando di una delle auto elettriche più economiche sul mercato, con un’estetica da SUV anche se con una sezione un po’ limitata: solo 45 CV, quindi i suoi benefici sono discreti, ma con un’autonomia abbastanza decente di 230 chilometri.
Kia Rio: da 11.750 euro
Con il tetto a 12.000 euro, l’unica Kia Rio che si può scegliere è quella che utilizza la finitura di accesso montando il motore più piccolo, solo 84 CV.
Dacia Logan: da 11.840 euro
Una berlina alternativa alla Dacia Sandero , ma che viene venduta anche in esclusiva con la meccanica più interessante della gamma: il monoblocco a benzina da 100 CV che può funzionare anche a GPL.
Fiat 500: da 10.771 euro
Un’utility dall’aspetto utile sia dentro che fuori città e che, inoltre, è disponibile con una meccanica micro-ibrida che riduce i consumi del motore da 70 CV e 92 Nm che monta.
Renault Clio: da 10.377 euro
La Renault Clio chiude la classifica e, per qualificarsi per il budget limitato, deve subire alcuni tagli, come accontentarsi del motore più piccolo della gamma, con soli 65 CV.