Fernando Alonso ha partecipato al podcast ufficiale di Formula 1 , “Beyond the Grid”, dove analizza la sua carriera sportiva nella classe regina. Il pilota asturiano racconta la sua battaglia con Michael Schumacher, i suoi titoli, la possibilità di vincere un terzo campionato e molto altro.
Dalla lunga conversazione, durata più di mezz’ora, abbiamo messo in luce diversi titoli e le 5 confessioni di Fernando Alonso dopo il ritorno in F1 .
Qual è “El Plan” di Alonso di cui tutti parlano?
Senza l’incidente in moto, il suo ‘riadattamento’ alla F1 sarebbe stato più veloce
Le prime gare della stagione sono state difficili per Fernando Alonso. Era regolarmente dietro a Esteban Ocon e, fino all’Azerbaigian, che era la sesta gara, non ha ripreso il ritmo di una volta in gara . L’asturiano ha sofferto dopo due anni fuori dalla classe regina, a seguito di un incidente in bicicletta che ha compromesso la sua formazione e anche per la mancanza dei test invernali.
“Visto come è stato il mio inizio di stagione, forse avrei avuto bisogno di più tempo in macchina o al simulatore ”, confessa Alonso. “Forse perdere il test del Paul Ricard con la vettura del 2018 è stato importante. Mi ci sono volute cinque o sei gare per essere al 100%. Senza l’incidente avrei potuto stare bene in due o tre gare. Mi ha colpito in questo senso”, ha detto. aggiunge. .
Riguardo all’incidente in bicicletta, Alonso confessa anche che, nonostante continui ad allenarsi, quello spavento gli ha fatto cambiare rotta e ora sta cercando di allontanarsi dalla città.
Un’altra delle difficoltà nel suo ritorno in F1 è stata la nuova costruzione delle gomme anteriori rispetto al 2020, che non si è potuta dimostrare a sufficienza poiché quest’anno c’erano solo 1,5 giorni di test per pilota prima dell’inizio del corso.
Toyota, l’auto “più superiore” che abbia mai guidato
Alonso sceglie la Toyota TS050 Hybrid con la quale ha gareggiato (e vinto) nel Campionato del Mondo Endurance come l’auto più superiore che abbia mai guidato. Questo prototipo, ricordiamo, è stato l’unico ibrido LMP1 in griglia di tutto il campionato, 24 Ore di Le Mans compresa.
Sulla Formula 1 assicura di aver guidato per tre volte nella sua vita la miglior vettura in griglia: “Nella prima metà del 2005. La McLaren di Kimi era più veloce, ma non era affidabile. Poi nella prima parte del 2006, quella avevamo la macchina migliore prima che Ferrari e Bridgestone introducessero un aggiornamento molto forte “, afferma.
“Il 2007 è stato molto equilibrato ; non credo che avessimo chiaramente la macchina migliore; a volte la McLaren era davanti e altre Ferrari”, aggiunge.
Schumacher, il suo più grande rivale
Alonso ha avuto una bella battaglia per il titolo di F1 nel 2006 con Michael Schumacher , in cui l’asturiano ha finito per prevalere. Fernando ricorda con affetto la sua rivalità per il titolo con il Kaiser.
“Stavamo lottando contro la leggenda, contro Michael e la Ferrari . È stata una lotta molto intensa. Anche in Brasile quando giocavamo il titolo, prima della gara ci siamo stretti la mano e gli auguro buona fortuna per il prossimo capitolo della sua carriera. È stato un momento. molto speciale “, afferma Alonso.
“Michael è stato il più grande rivale della mia carriera. Per me è stato un maestro in molte cose. (Io) ero giovane, ero appena arrivato in F1 e stavo lottando per un campionato, e accanto a me avevo Michael con tutto il suo conoscenza e la sua mentalità di non arrendersi mai “, aggiunge.
Non è ossessionato dal vincere la sua terza Coppa del Mondo di F1
Alonso ha confessato in più occasioni di essere tornato a vincere la sua terza Coppa del Mondo di F1, che è la sua ambizione, ma non ne è ossessionato. Certo, assicura che vorrebbe vincerlo per “lasciare un’eredità” prima di concludere definitivamente la sua carriera.
“Se lo vincessi significherebbe molto, ma non sono disperato per ottenerlo. Non cambierà la mia carriera o il modo in cui vedo questo sport . Voglio davvero vincere la mia terza Coppa del Mondo e farò il mio migliore. Significherebbe molto lasciare un’eredità. , ma più per come cercare di superare i limiti e cercare l’eccellenza “, commenta.
Altri anni in Formula 1
Nella sua rubrica dopo il Gran Premio del Qatar di F1, Ross Brawn – direttore sportivo della F1 – ha invitato Alonso a rimanere nella classe regina per molti altri anni e a continuare a far divertire i fan.
L’asturiano, nel podcast, assicura che proseguirà ” oltre il 2022, anche se l’auto non è competitiva”. Il piano è di passare altri due o tre anni nella classe regina, dice l’alpinista numero 14.