Il conducente guarda più che mai al prezzo quando acquista una nuova auto. Quali sono i più economici e interessanti che puoi acquistare? Note.
Le prospettive attuali non sono le più incoraggianti per quanto riguarda l’economia, con i prezzi alle stelle in tutto il mondo praticamente in tutti i settori. Il settore automobilistico continua a soffrire e pietre sono state trovate sulla strada dall’inizio della pandemia: crisi dei semiconduttori, ritardi nei tempi di consegna, aumento del prezzo delle materie prime, aumenti del prezzo dei carburanti… E, naturalmente, anche il consumatore non ne è ignaro..
In AUTOMERCADO troverai le migliori offerte per auto nuove, usate e altri servizi.
Secondo un recente studio dell’OCU, in soli cinque anni i prezzi delle nuove auto a combustione sono aumentati del 35 per cento, un vero e proprio sdegno, soprattutto considerando che l’IPC di quello stesso periodo è aumentato “solo” del 12,8 per cento. Molti automobilisti, di fronte a questo panorama e a quello che sta arrivando (con il divieto entro il 2035 di acquistare auto con motore termico), si rivolgono al mercato dell’usato, un settore che sta vedendo salire e salire anche i prezzi.
Se resisti ancora a quest’ultima opzione e apprezzi l’opzione di avere una nuova auto, nelle righe seguenti troverai una selezione di 10 nuove auto che puoi acquistare e che hanno il prezzo più competitivo possibile. Dai un’occhiata alla nostra sezione AUTOMERCADO e valuta le tue opzioni.
DACIA SANDERO: A PARTIRE DA 11.800 EURO
Dacia è un marchio sempre un must nelle classifiche delle auto più economiche. La Sandero non è solo la Dacia più venduta in Spagna, ma occupa il settimo posto tra le auto più vendute nel nostro paese nel cumulato di gennaio-maggio 2022. La sua gamma è limitata alle versioni a benzina da 67, 91 e 101 CV, quest’ultima bi-fuel con la possibilità di essere alimentata anche a GPL, che gli garantisce di avere l’etichetta ECO su questa variante.
KIA PICANTO: A PARTIRE DA 13.885 EURO
Il marchio sudcoreano non smette di crescere nel mercato europeo e spagnolo. Potrebbe non essere il best seller, ma è il più economico e uno dei più attraenti urbani sul mercato, con i suoi 3,59 metri di lunghezza. Stiamo parlando della Kia Picanto, un modello che ha anche una gamma completa di benzina, a passi da 67, 84 e 101 CV di potenza, con un’interessante finitura GT-Line tra le sue opzioni.
FIAT PANDA: A PARTIRE DA 14.550 EURO
Un classico del segmento delle auto urbane che continua a dare la guerra: la Fiat Panda ha il vantaggio di avere il marchio ECO in buona parte della sua gamma, grazie alla tecnologia di ibridazione leggera. Inoltre, ha recentemente presentato un’interessante novità: l’edizione speciale Fiat Panda Red, disponibile con una moltitudine di dettagli esclusivi e ad un prezzo interessante. Non dimentichiamo inoltre la possibilità di scegliere l’auto italiana nella sua carrozzeria “Cross”, con dettagli più tipici delle auto 4×4.
TOYOTA AYGO: DA 14.750 EURO
La Toyota Aygo è l’auto di accesso alla gamma dell’azienda giapponese. Un modello che, inoltre, ha completamente rotto con il suo passato nel suo ultimo aggiornamento, andando a vantare una carrozzeria con chiare tinte SUV. Basata sulla stessa piattaforma della Yaris, che è una garanzia, la sua gamma si concentra solo su un motore a benzina a tre cilindri da 1,0 litri, con 72 CV e con la possibilità di associarlo a un cambio automatico CVT.
HYUNDAI I10: DA 14.750 EURO
La Hyundai i10 sottolinea la gamma di buona parte dei suoi concorrenti, con l’aggiunta di appartenere a uno dei marchi che sta crescendo di più negli ultimi anni. Il modello di accesso Hyundai è offerto con motori a benzina in diversi passaggi e con la possibilità di avere cambio automatico: 67, 84 e 100 CV, quest’ultimo con motore turbo e con una finitura ispirata ai modelli più sportivi del marchio, la “N Line”.
RENAULT CLIO: A PARTIRE DA 16.650 EURO
Parlare della Renault Clio significa parlare di una delle auto più popolari sul mercato mondiale. La sua gamma è la più varia e completa, come poche utility del segmento: predominano le versioni a benzina, con 67, 91, 101 e 140 CV di potenza, ma non si lasciano indietro le varianti diesel, anch’esse da 101 CV, un altro bi-fuel alimentato a GPL (101 CV) e il fiore all’occhiello, la versione ibrida E-TECH da 140 CV. Questi ultimi due, come potete immaginare, hanno l’etichetta ECO della DGT.
CITROËN C3: DA 19.760 EURO
Un altro bestseller in Spagna: la Citroën C3 è, oggi, l’ottava nella classifica più venduta nel nostro paese. Un modello che, dopo la partenza della C1, è l’accesso alla gamma Citroën, contando anche (cosa che è già raro vedere in questo tipo di auto oggi) con versioni a benzina e diesel fino a 110 CV. Un’opzione molto interessante per chi cerca un’auto con un ottimo rapporto qualità-prezzo e che resiste all’abbandono del diesel.
PEUGEOT 208: DA 20.040 EURO
Un altro che non è lontano dalla Clio, diretta rivale nel segmento e nel suo paese di origine. La Peugeot 208 è, inoltre, il più venduto del marchio in Spagna, occupando il sesto posto del generale accumulato di questo 2022, molto vicino anche al suo “fratello SUV”, il 2008 che chiude la Top 10 dell’anno. Nel caso dell’utilità, la 208, oltre alle versioni a benzina da 75, 102 e 131 CV, così come il diesel BlueHDi da 102 CV, dobbiamo evidenziare la variante elettrica al cento per cento. Ancora lontana nei prezzi dalle versioni sopra menzionate, la e-208 vanta una potenza di 136 CV e un’autonomia elettrica omologata di 351 chilometri.