Oggi vogliamo parlarvi della lineup di Toyota per il 2024, una stagione che promette grandi sorprese e innovazioni. Toyota è da sempre un punto di riferimento nel settore automobilistico, e quest’anno non fa eccezione. Scopriamo insieme quali sono i modelli che ci aspettano e quali sono le novità che Toyota ha in serbo per gli appassionati di automobili di tutto il mondo. Siete pronti? Allora accomodatevi e preparatevi a scoprire cosa ci riserva Toyota per il futuro.
Tutto quello che c’è da sapere sulla lineup di Toyota del 2024
La lineup elettrica del 2024 di Toyota propone una competizione adeguata nell’industria dei veicoli elettrici (VE) con la cella a combustibile a idrogeno Mirai e il VE elettrico bZ4X.
Sebbene la lineup del 2024 comprenda solo il bZ4X e il Mirai come veicoli elettrici principali, l’impegno di Toyota verso la mobilità sostenibile è evidente. Accanto a questi, la gamma ibrida e ibrida plug-in, come Prius Prime e RAV4 Prime, contribuisce a facilitare la transizione verso la tecnologia completamente elettrica. Nonostante ciò, Toyota continua a investire in tecnologie innovative, come la batteria allo stato solido da 1.198,96 chilometri.
Il bZ4X, un SUV completamente elettrico, rappresenta la prima incursione di Toyota nei veicoli elettrici a batteria. Con zero emissioni, tecnologia avanzata e un interno spazioso e versatile, il bZ4X si pone come un’interessante proposta nel segmento dei SUV elettrici.
Il Mirai, invece, è un veicolo a idrogeno di grande capacità. Esso evidenzia l’impegno di Toyota verso combustibili alternativi innovativi, offrendo un’ampia autonomia che sfida i colossi dell’industria VE come Lucid e Tesla. Il design aerodinamico del Mirai si sposa con le tecnologie avanzate nella cella a combustibile a idrogeno, rendendolo efficiente e prolungando la sua autonomia.

Investimenti e Impegno per il Futuro
Nonostante il bZ4X e il Mirai rappresentino le prime incursioni di Toyota nei VE, l’azienda ha investito €35 miliardi nel dicembre 2021, parte dei quali mirati a produrre 30 veicoli elettrici entro il 2030.
Per garantire la massima accuratezza delle informazioni, i dati utilizzati in questo articolo sono stati ottenuti dai siti web ufficiali dei veicoli Toyota e dall’EPA.
Toyota bZ4X: Comodità e Tecnologia in Equilibrio
Il bZ4X offre una combinazione di comfort e tecnologia, segnando il debutto di Toyota nel mercato dei veicoli elettrici. Dotato di un tetto panoramico in vetro fisso e tendina elettrica, il trim XLE presenta sedili in tessuto, mentre il trim Limited offre sedili in SofTex, entrambi con inserti a design poligonale e regolazione elettrica del sedile del conducente.
Novità del Modello
- Ricarica rapida DC in qualsiasi condizione meteorologica, grazie a un sistema di gestione della temperatura della batteria rivisto.
- Un anno di ricarica EVgo incluso.
- Sedile del conducente e portellone elettrici ora disponibili sul trim di base XLE.
Prestazioni e Specifiche
Il bZ4X offre una configurazione standard come modello a trazione anteriore con un motore elettrico AC sincrono da 150 kW, erogando 201 CV e 196 lb-ft di coppia. La configurazione a trazione integrale con doppio motore è opzionale, con una potenza combinata di 214 CV e 248 lb-ft di coppia.
Specifiche di Prestazione
Configurazione | Motore Elettrico | Potenza | Autonomia Elettrica | Tempo di Ricarica |
---|---|---|---|---|
Singolo motore, FWD | 150 kW | 201 CV | 406 km (XLE) / 389 km (Limited) | 7,5 kW in 9,5 ore / 150 kW in 30 min |
Doppio motore, AWD | 80 kW anteriore / 80 kW posteriore | 214 CV | 367 km (XLE) / 356 km (Limited) | 7,5 kW in 9,5 ore / 150 kW in 30 min |
Dotato di una batteria da 71,4 kWh, il bZ4X raggiunge un’autonomia stimata dall’EPA di 406 km in condizioni ottimali. Supporta la ricarica AC Level-2 e impiega circa 9,5 ore per una carica completa da una batteria scarica. La ricarica rapida DC consente di riempire l’80% della batteria in 30 minuti sotto condizioni ideali, a una velocità di 150 kW e oltre.
Confronto Tra Trim
I due trim del bZ4X hanno prezzi di partenza differenziati di €4.110. Il trim XLE parte da €43.070, con un’autonomia superiore grazie al sistema a trazione anteriore, mentre il trim Limited parte da €47.180, offrendo un lusso e caratteristiche premium.
Caratteristiche Trim
Trim | Autonomia Elettrica | Efficienza Energetica | Volume Interno Stimato | Volume Carico dietro il Sedile Anteriore | Peso a Vuoto |
---|---|---|---|---|---|
XLE | 406 km (RWD) / 367 km (AWD) | 119 MPGe (RWD) / 104 MPGe (AWD) | 123,0 piedi cubi | 56,9 piedi cubi | 1.935,025 chilogrammi |
Limited | 389 km (RWD) / 356 km (AWD) | 114 MPGe (RWD) / 102 MPGe (AWD) | 121,5 piedi cubi (con altoparlanti JBL) | 55,0 piedi cubi (con altoparlanti JBL) | 1.994,9 chilogrammi |
Il trim XLE presenta fari Bi-LED, sostituiti dai fari a LED multipli nel trim Limited. Il sistema audio Toyota Multimedia da 31,24 centimetri è sostituito da un sofisticato sistema audio JBL Premium con subwoofer e amplificatore nel trim Limited.
Toyota Mirai 2024: Tecnologia Fuel Cell di Seconda Generazione
Il Mirai rappresenta la scommessa di Toyota sulla tecnologia fuel cell a idrogeno nella sua seconda generazione. A causa della limitata presenza di stazioni di rifornimento di idrogeno, questo veicolo è disponibile esclusivamente nel sud della California. Il Mirai vanta un design aerodinamico di tipo coupé e un’abitacolo di lusso, con tempi di rifornimento notevoli di soli cinque minuti. Il prezzo di partenza è di €49.500, con cerchi in lega da 48,26 centimetri di serie e l’opzione di upgrade a cerchi in lega di alluminio cromato da 50,8 centimetri.
Novità del Modello
- Sistema di sicurezza aggiornato da Toyota Safety Sense 2.5+ a 3.0.
- Cerchi cromati da 50,8 centimetri, precedentemente disponibili solo nel trim Limited, ora disponibili anche nel trim XLE.
Prestazioni e Specifiche
Il Mirai è equipaggiato con un motore elettrico sincrono a magnete permanente da 136 kW, generando 182 CV e 300 lb-ft di coppia. Il sistema è supportato da una batteria al litio-ion da 1,24 kWh e 310,8 volt. Il veicolo può accelerare da 0 a 60 mph in 9,2 secondi.
Specifiche di Prestazione
Layout | Motore Elettrico | Potenza | Capacità Serbatoio Idrogeno | Autonomia Totale | Efficienza Energetica |
---|---|---|---|---|---|
Singolo motore, RWD | 136 kW | 182 CV | 5,6 kg | 647 km | 74 MPGe |
Il sistema di fuel cell utilizza un serbatoio di idrogeno da 5,6 kg e una cella a combustibile da 128 kW composta da 330 celle, garantendo un’autonomia di fino a 647 km con un’efficienza di 74 MPGe.
Confronto Tra Trim
Il Mirai offre due trim distinti, equilibrando lusso e tecnologia. Il trim XLE parte da €49.500, offrendo un’autonomia di 647 km con un’efficienza di 74 MPGe. Il trim Limited subisce una riduzione di 72,42 chilometri e un calo di efficienza a 65 MPGe. Entrambi i trim sono dotati del sistema audio multimediale Toyota da 30,48 centimetri e dell’audio premium JBL con 14 altoparlanti.
Caratteristiche Trim
Trim | Volante in Pelle Regolabile | Quadro Strumenti a Colori da 20,32 centimetri | Sedili Anteriori in SofTex Riscaldati | Controllo del Suono Attivo |
---|---|---|---|---|
XLE | Si | Si | Si | Si |
Limited | Si, con memoria e comandi audio | Si | Si, perforati e riscaldati, anteriori e posteriori | Si |
Al contrario, il trim Limited, al prezzo di €66.000, presenta miglioramenti lussuosi, tra cui un tetto panoramico fisso e un Head-Up Display a colori, non disponibili nel trim XLE. Il sistema di controllo del clima automatico a doppia zona del XLE è stato aggiornato a un sistema a tre zone nel trim Limited, aggiungendo opulenza e comfort. Il trim Limited offre inoltre un pannello di controllo touchscreen posteriore e un quadro strumenti a colori da 30,48 centimetri, 10,92 centimetri più grande rispetto al trim XLE.
Toyota bZ4X: Prontezza e Punti di Debolezza
Pro:
- Elevata efficienza stimata dall’EPA.
- Prima vettura elettrica a batteria di Toyota, rappresenta un ingresso valido nel settore.
Contro:
- Prezzo più elevato rispetto ai concorrenti come la Kia Niro EV e la Volkswagen ID.4.
- La potenza della configurazione a trazione integrale è inferiore rispetto ai concorrenti.
- Autonomia elettrica inferiore rispetto ai concorrenti.
Toyota Mirai 2024: Novità e Valutazione
Pro:
- Terza maggiore autonomia tra i veicoli elettrici, superata solo da Lucid Air e Tesla Model S.
- Ricarica completa in soli cinque minuti.
- Lusso premium a un prezzo di partenza più basso rispetto ai concorrenti.
Contro:
- Costo iniziale più elevato rispetto ai veicoli tradizionali a benzina.
- Infrastruttura di rifornimento di idrogeno limitata.
- Potenza e prestazioni inferiori rispetto ai concorrenti.
In conclusione, la lineup Toyota del 2024 offre opzioni intriganti per chi cerca veicoli elettrici innovativi e sostenibili. Sia il bZ4X che il Mirai portano avanti l’impegno di Toyota per la tecnologia all’avanguardia, pur presentando sfide specifiche. La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze individuali e dalla disponibilità di infrastrutture di ricarica. Restate aggiornati per ulteriori sviluppi nel mondo dei veicoli elettrici Toyota.