Mercedes Classe A 2025: tutti i segreti della nuova compatta

Aggiornato il

Sì, Mercedes aggiornerà leggermente la sua Classe A quest’anno; tuttavia, il marchio sta già lavorando alla sua prossima generazione, che sarà 100% elettrica per attaccare, direttamente, Audi e BMW dove fa più male.

Mercedes attacca e lo farà, appunto, dove oggi fa più male: scommettere come nessuno dei suoi rivali verso l’elettrificazione. Così, il marchio tedesco sta già lavorando a una prossima generazione della sua compatta, la Classe A, che aspirerà a diventare il primo modello 100% elettrico nella categoria premium: quello in cui, al momento, né Audi né BMW competono.

Ed è che per trovare oggi sul mercato una compatta 100% elettrica bisogna guardare la VW ID.3 o Cupra Born, e le prossime Peugeot e-308 e Opel Astra-e, già annunciate. Un altro rivale in arrivo sarà la Lancia Delta EV. Tuttavia, Audi, che sta già sviluppando una futura A3 e-Tron, non sbarcherà sul mercato fino al 2027.

MERCEDES CLASSE A 2025: LA PRIMA GRANDE COMPATTA ELETTRICA PREMIUM

Prima di allora, quindi, arriverà la nuova Mercedes Classe A 100% elettrica, pronta a diventare il primo modello a emissioni zero della sua categoria. La previsione, oggi, è che sarà lanciato sul mercato già alla fine del 2024 o nel 2025, dal momento che il produttore aggiornerà presto la Classe A con un leggero aggiornamento. Entro il 2025, il marchio punta già ad avere una versione 100% elettrica in tutti i segmenti di mercato.

Così, la nuova Classe A elettrica in cui Mercedes sta già lavorando diventerà, in pratica, il membro più piccolo della gamma EQ, sostenendo un’offerta nel segmento delle compatte che sarà ridotta. E, dei 7 tipi di carrozzeria che già vendono in questa categoria, Mercedes ha annunciato che sarebbe passata a 4 modelli. Questa nuova Classe A sarà una sorta di EQA con una parte inferiore del corpo.

MERCEDES CLASSE A 2025: NUOVA PIATTAFORMA MMA

Questa nuova generazione di auto compatte mercedes si baserà sulla nuova architettura MMA del marchio, con nuovi progressi in termini di tecnologia e prestazioni. La base scommetterà prima sui sistemi di propulsione elettrica, anche se sarà anche compatibile con altri tipi di tecnologie di combustione. Ciò si tradurrà in una nuova Classe A più specifica e performante rispetto alle attuali EQA ed EQB, che in realtà utilizzano una versione elettrificata della piattaforma MFA2 focalizzata prima sui motori a combustione.

Diventando l’auto elettrica più piccola della nuova famiglia EQ di Mercedes, questa futura Classe A equipaggerà una batteria di capacità inferiore. Tuttavia, fonti aziendali hanno già assicurato che avrà una densità di potenza significativamente più elevata, un fatto che sarà combinato con una migliore aerodinamica e nuovi componenti più leggeri.

Secondo Mercedes, la tecnologia già mostrata nel concept Vision EQXX raggiungerà i modelli di produzione e la futura Classe A sarà uno dei portabandiera insieme alla prossima variante 100% elettrica della Classe C. Dal punto di vista del design, prendendo molte caratteristiche dalla EQA, questa prossima compatta elettrica avrà un corpo inferiore ma promette di non sacrificare troppo spazio a bordo. Sarà, possibilmente, solo una berlina a 5 porte.

La prossima Mercedes Classe A 100% elettrica presenterà anche il nuovo sistema operativo MB. Mercedes OS, che arriverà con nuovi schermi più grandi e nuove funzionalità di connettività più avanzate. Avrà anche materiali premium e i nuovi sistemi di assistenza alla guida ADAS, probabilmente già con una guida autonoma di livello 3.

Foto dell'autore
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento