Motociclette V-Twin Americane Classiche di Grande Valore Oggi

Tra l’alba dell’industria motociclistica e la Grande Depressione degli anni ’20, gli Stati Uniti hanno visto nascere centinaia di produttori di motociclette. Alcuni sono durati solo pochi mesi, altri per anni, ma solo due – Indian e Harley Davidson – sono sopravvissuti a quel tumulto finanziario. Questo ha reso alcuni modelli estremamente rari e preziosi per i collezionisti di oggi. La maggior parte di questi produttori condivideva una caratteristica comune: l’uso del motore V-Twin, una configurazione che ancora oggi definisce la motocicletta americana.

Se stai cercando una motocicletta classica da usare tutti i giorni, hai molte opzioni. Tuttavia, se il tuo budget è illimitato e cerchi rarità, ecco i modelli che dovresti considerare.

Le Migliori Motociclette V-Twin

1. Indian Board Track Racer (1905 – 1939)

La Indian ha rilasciato il suo primo motore V-Twin nel 1905, che ha subito avuto successo sulle piste dell’epoca. Questi modelli da corsa leggeri e essenziali sono oggi estremamente rari e preziosi. La mancanza di freni e illuminazione li rende inadatti all’uso stradale quotidiano, ma sono considerati il Santo Graal delle motociclette da collezione.

2. Iver Johnson (1907 – 1917)

La Iver Johnson è nota per la produzione di armi da fuoco e biciclette, ma tra il 1907 e il 1917 ha anche prodotto motociclette. Questi veicoli erano rinomati per le loro caratteristiche avanzate come i doppi alberi a gomito, i componenti in lega di nichel e un cambio a tre velocità manuale. Nel 2012, una Iver Johnson del 1915 è stata venduta all’asta per €276.000.

3. Flying Merkel (1911 – 1915)

Prodotta solo per quattro anni, la Flying Merkel si è fatta un nome grazie alle innovazioni tecniche come la forcella a traliccio e l’alimentazione automatica dell’olio al motore. Un modello del 1911 non restaurato è stato venduto per €390.000.

4. Dayton Big Twin (1911 – 1917)

Prodotta dalla Davis Sewing Machine Co., la Dayton ha usato un motore V-Twin fabbricato dalla Spacke. Nonostante l’azienda abbia progettato un proprio motore V-Twin nel 1915, la produzione cessò nel 1917. Un modello è stato venduto per €55.000 nel 2019.

5. Sears Dreadnought (1912 – 1916)

La Sears ha costruito motociclette utilizzando componenti di diversi produttori. Il modello Dreadnought, con un motore V-Twin da 1.157 cc, è oggi estremamente raro. Un esemplare è stato venduto per €92.000 all’asta.

6. Cyclone (1912 – 1917)

Nonostante la sua breve esistenza, la Cyclone ha impressionato con il suo motore V-Twin da 999 cc, capace di oltre 100 mph. Un modello appartenuto a Steve McQueen è stato venduto per €760.000.

7. Indian Chief (1922 – 1953)

L’Indian Chief è stato il modello di punta della Indian Motorcycle Company. Un modello del 1932 è stato venduto per €71.000 nel 2017.

8. Excelsior Super X (1925 – 1931)

La Excelsior Super X ha introdotto il primo motore V-Twin americano da 750 cc, diventando un’icona delle corse su terra battuta. Oggi, questi modelli possono superare i €92.000 all’asta.

9. Crocker (1932 – 1942)

Con solo circa 100 esemplari costruiti, le Crocker sono tra le motociclette più rare. Un modello del 1939 è stato venduto per €649.000.

10. Harley Davidson EL Knucklehead (1936 – 1947)

Il motore Knucklehead ha risolto molti problemi dei motori precedenti, diventando un classico. Questi modelli possono superare i €92.000 all’asta. Tuttavia, un modello Harley del 1908 con motore monocilindrico ha raggiunto i €862.000 nel 2023.

Le motociclette V-Twin americane sono vere e proprie opere d’arte su due ruote, ognuna con una storia unica e un valore inestimabile. Se sei un collezionista alla ricerca del prossimo pezzo pregiato, questi modelli sono un ottimo punto di partenza. Per ulteriori informazioni, visita i siti delle case d’asta come Mecum, Bonhams, e Gooding & Company.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento