Nissan Silvia 2028: data uscita, caratteristiche, prezzo, prestazioni e consumi

Immaginare oggi una Nissan Silvia completamente elettrica per il 2028 evoca una visione entusiasmante. La Silvia, icona del drifting e delle coupé sportive, si prospetta come un rivale diretto delle moderne auto sportive come la Toyota GR86 e l’attesa Honda Prelude. Ivan Espinosa, Vicepresidente Senior della Pianificazione Globale dei Prodotti di Nissan, ha espresso il desiderio di creare una vettura sportiva elettrica accessibile che possa competere in questo segmento vivace.

Design e Ispirazione

Un Omaggio alle Origini con un Tocco Moderno

Il design previsto per la nuova Silvia trae ispirazione dalla storica Datsun 1600 coupé del 1965 e dagli schizzi concettuali interni del 2021. L’estetica frontale si caratterizza per un approccio ultramoderno, con dettagli come un pannello di illuminazione LED avanzato e una barra luminosa DRL che incornicia il sotto della cofano a conchiglia. Il profilo laterale mantiene linee pulite con una spalla prominente che avvolge il frontale e il posteriore, mentre il tetto sembra fluttuare grazie ai montanti A neri. All’indietro, fari sottili e un diffusore accattivante completano l’immagine di una vettura progettata per impressionare.

Potenza e Prestazioni: Un Salto verso l’Elettrico

Configurazione e Potenzialità del Motore

La Nissan Silvia proposta potrebbe montare una configurazione a trazione posteriore con due motori elettrici, offrendo una potenza di base di 225 kW (302 CV) e una variante Nismo potenzialmente capace di 290 kW (389 hp). Questo rappresenta un significativo distacco dai suoi predecessori a motore termico, indirizzando la vettura verso un nuovo target di appassionati.

Tecnologia Innovativa: Batterie allo Stato Solido

Un Futuro Elettrificato

Parte della strategia futura di Nissan include lo sviluppo di batterie allo stato solido (ASSBs), considerate una tecnologia rivoluzionaria che potrebbe raddoppiare la densità energetica e ridurre i tempi di ricarica a un terzo. Questo passaggio non solo promette miglioramenti significativi nelle prestazioni e nell’autonomia, ma affronta anche il problema persistente del peso elevato, comparabile all’indossare scarpe da ginnastica piene di cemento in una maratona.

Implicazioni di Mercato e Competizione

Una Nuova Era per gli Appassionati di Auto Sportive

Nel contesto attuale, la Silvia elettrica potrebbe confrontarsi con rivali come la Toyota GR86, Subaru BRZ e la Mazda MX-5, con la variante Nismo che potrebbe competere con proposte future come la MG Cyberster e, eventualmente, il Tesla Roadster. La sfida rimarrà nel posizionamento del prezzo, specialmente considerando il costo delle batterie innovative.

Un’Icona Rinnovata

La proposta di una Nissan Silvia elettrica non solo rinnova un modello storico ma anche introduce una visione audace per il futuro delle auto sportive accessibili. Con il potenziale di prestazioni elevate e un design ispirato, la Silvia elettrica potrebbe benissimo segnare un capitolo entusiasmante nella storia di Nissan. Resta la questione aperta: dovrebbe la Silvia ritornare come veicolo elettrico o persistere nel tradizionale ICE?

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento