Nuovo furgone elettrico Renault-Volvo: la nuova “Tesla dei Veicoli da lavoro”

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

30 Gennaio 2025

Renault e Volvo Trucks Presentano il “Tesla dei Veicoli Utilitari”

Nei mesi successivi al lancio di Flexis, le aspettative nel settore dei veicoli utilitari elettrici stanno crescendo esponenzialmente. Con un investimento di 350 milioni di euro in ricerca e sviluppo, Renault e Volvo Trucks si preparano a lanciare una nuova gamma di veicoli che promettono di rivoluzionare il mercato. Entrambi i marchi stanno cercando di conquistare una fetta significativa del mercato dei veicoli utilitari, tradizionalmente dominato da nomi come Stellantis e Ford, ma ora anche da nuovi entranti come Rivian. In questo contesto, la Commissione Europea ha imposto scadenze stringenti per l’elettrificazione del parco veicoli entro il 2035, incentivando così una rapida evoluzione del settore.

Il Lancio della Gamma Flexis

Il progetto Flexis rappresenta un miglioramento innovativo nel settore dei veicoli utilitari. La produzione è prevista per la metà del 2026 presso lo stabilimento Renault di Sandouville, situato nella regione della Seine-Maritime, in Francia. Questa produzione avverrà accanto al noto Renault Trafic, sottolineando l’impegno del marchio a rilanciare la propria presenza nel mercato dei veicoli commerciali leggeri.

Obiettivi e Visione

  • Ritorno al Mercato: Renault mira a recuperare la propria posizione nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, dove le margini sono particolarmente interessanti.
  • Espansione di Volvo: Volvo Trucks, noto per i suoi grandi veicoli industriali, entra in questo nuovo segmento per diversificare la propria offerta.
  • Sfida alla Concorrenza: Con i principali attori del mercato che preparano le loro strategie elettriche, Flexis punta a differenziarsi con una proposta innovativa e sostenibile.

Caratteristiche dei Nuovi Veicoli Utilitari

Tra le innovazioni della nuova gamma, il veicolo di punta è il “Step-in Van”, progettato per facilitare le operazioni di carico e scarico. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Design Aerodinamico: Il profilo del veicolo ricorda quello di un camion da latte moderno, progettato per ottimizzare l’efficienza energetica.
  • Accessibilità Ottimale: Il veicolo presenta un basso soglia di carico e porte scorrevoli anteriori per facilitare l’accesso.
  • Spazio Interno: Consente ai conducenti di muoversi in piedi all’interno dell’area di carico.
  • Sistemi di Sicurezza: Un pulsante centrale attiva i lampeggianti e fornisce avvisi di sicurezza ai conducenti in caso di pericoli imminenti.

Scelte di Alimentazione

Gli utenti potranno scegliere tra due tipi di batterie:

Tipo di BatteriaAutonomiaCosti
LFP (Litio, Ferro, Fosfato)Fino a 450 kmVariabile, generalmente più alto
NMC (Nickel, Manganese, Cobalto)Fino a 450 kmMaggiore efficienza in termini di costi

Innovazioni Tecnologiche

Volvo Trucks si distingue anche per l’inclusione di tecnologie avanzate provenienti dal settore dei camion:

  • Soluzioni Connesse: Potranno monitorare le rotte in tempo reale, migliorando così l’efficienza delle operazioni.
  • Manutenzione Predittiva: Aiuteranno a ridurre i tempi di inattività e i costi di riparazione, permettendo ai veicoli di essere sempre operativi.

Efficacia Economica

Il presidente di Flexis, Philippe Divry, ha dichiarato che i veicoli utilitari proposti saranno “20% più efficienti rispetto agli equivalenti diesel”, offrendo costi operativi ridotti e maggiore capacità di carico con lo stesso conducente.

Domande di Interesse e Sviluppi Futuri

I trasportatori stanno già rispondendo positivamente a questa nuova offerta. Aziende come Colis Privé (Francia), DB Schencker (Germania) e Hived (Regno Unito) hanno già firmato lettere di intenti, per un totale di 15.000 veicoli previsti nei prossimi tre anni. Questo anticipa un aumento significativo della forza lavoro di Flexis, con obiettivi di passare da 100 a 200 dipendenti entro la fine del 2025.

Conclusione

L’iniziativa di Renault e Volvo Trucks non è solo un passo avanti nella tecnologia dei veicoli utilitari, ma rappresenta anche un impegno verso un futuro più sostenibile nel settore dei trasporti. Con la crescente pressione dalle normative europee e la domanda di soluzioni ecologicamente responsabili, Flexis potrebbe davvero diventare il “Tesla dei veicoli utilitari” che il CEO di Renault, Luca de Meo, ha dichiarato.

Domande Frequenti (FAQ)

Quando inizia la produzione dei nuovi veicoli Flexis?

La produzione inizierà a metà 2026 presso lo stabilimento Renault di Sandouville.

Qual è l’autonomia dei veicoli utilitari Flexis?

Le nuove batterie offrono un’autonomia fino a 450 km a seconda del tipo di tecnologia scelta.

Chi ha già mostrato interesse per i veicoli di Flexis?

Colis Privé, DB Schencker e Hived sono tra le aziende che hanno firmato lettere di intenti per l’acquisto di veicoli.

Quali innovazioni tecnologiche sono incluse nei nuovi veicoli?

I nuovi veicoli includeranno soluzioni di connettività e manutenzione predittiva, tipiche dei veicoli commerciali pesanti.

Qual è l’obiettivo di efficienza dei veicoli Flexis rispetto ai modelli diesel?

I veicoli saranno “20% più efficienti” rispetto agli equivalenti diesel, riducendo i costi operativi.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento