Nuovo Peugeot e-Partner 2021: un furgone elettrico con 275 km di autonomia

Il nuovo ePartner Peugeot è il culmine di una gamma di veicoli commerciali completamente elettrificata . Con la sua unità elettrica da 134 CV e una batteria che gli conferisce 275 km di autonomia, l’e-Partner è l’ideale sia per i privati ​​che per i liberi professionisti.

Il Peugeot Partner ha sempre riscosso un grande successo ed è stato un importante baluardo per il marchio francese. Non invano, nel corso delle sue diverse generazioni e riconoscimenti, tra i titoli di International VAN of the Year nel 2019, il Partner ha prodotto più di 2 milioni di unità ed è commercializzato in più di 100 paesi dal suo lancio in diciannove novantasei.

Con l’elettrificazione dei suoi fratelli maggiori, Peugeot e-Expert e e-Boxer, il Partner completa la sua gamma con una versione a zero emissioni pensata e adattata per i professionisti.

Maggiori informazioni sul Peugeot Partner 2021

Peugeot e-Partner: ecco com’è all’esterno

A livello estetico, il Peugeot e-Partner mantiene pressoché intatte le caratteristiche che da sempre rappresentano questo modello, quindi sarà difficile differenziarlo dalle versioni alimentate da motori termici. Pertanto, le uniche differenze saranno date dalle ruote da 16 ”, dal logo e-Partner sul retro e da una presa di ricarica che si trova sull’ala posteriore sinistra.

Il nuovo e-Partner è disponibile in due lunghezze (Standard e Long) e due differenti carrozzerie: furgone, con capacità per 3 occupanti e cabina doppia, con spazio per 5 persone.

Peugeot e-Partner: ecco com’è all’interno

All’interno dell’e-Partner troviamo il nuovo i-Cockpit con strumentazione digitale o analogica da 10 ” con schermo a colori. Inoltre, lo schermo centrale è dotato di una grafica specifica, con il pacchetto di navigazione connesso e comandi vocali che includono informazioni sul traffico in tempo reale e zone di pericolo con i servizi TomTom, nonché la posizione e la disponibilità di prese di ricarica pubbliche. Include anche il nuovo controllo automatico del cambio e-Toggle e un selettore per scegliere le diverse modalità di guida: Eco, Normal o Power, oltre a un freno di stazionamento elettrico.

In termini di carico, l’e-Partner può contenere fino a 4.400 litri di volume utile (versione lunga) e 3.800 litri per il modello standard. Queste sono le stesse cifre offerte dai modelli con motori a combustione. Il carico utile, nel frattempo, è fino a 800 kg. A questo si aggiunge una capacità fino a 113 litri nei vani portaoggetti e un volume aggiuntivo davanti a 500 litri.

Per soddisfare le richieste dei suoi clienti, l’e-Partner Peugeot ha due livelli di allestimento: Pro e Premium. Include, tra le altre cose, accesso e avviamento a mani libere, ricarica a induzione del telefono cellulare, telecamera per la retromarcia, ausilio alla partenza in salita, indicatore di sovraccarico, avviso di cambio corsia involontario, frenata di emergenza automatica o avviso di attenzione del conducente.

134 CV e 275 km di autonomia

Sotto il cofano, l’e-Partner nasconde un’unità elettrica da 100 kW (134 CV) e una coppia massima di 260 Nm. Come indica il marchio stesso, la catena di trasmissione elettrica è simile a quella del nuovo e-Expert. Come quest’ultimo, è stato effettuato un adattamento al riduttore, in modo da rispondere alle condizioni di carico dovute alla tipologia di utilizzo dei veicoli commerciali. Pertanto, è in grado di accelerare da 0 a 100 km / in 11,2 secondi e può raggiungere 130 km / h di velocità massima. Inoltre, ha tre modalità di guida: Eco, Normal e Power.

Le due versioni dell’e-Partner sono disponibili con una batteria agli ioni di litio con una capacità di 50 kWh, che garantisce un’autonomia di 275 km. Dispone di due tipi di caricabatterie: di serie un caricabatterie monofase da 7,4 kW e, in opzione, un caricabatterie trifase da 11 kW. Si ricarica così in 31 ore con una presa standard (8A), in 7,30 ore con una stazione di ricarica da 7,4 kW o in soli 30 minuti (all’80%) con un caricabatterie rapido da 100 kW. Per promuovere la rigenerazione dell’energia, l’e-Partner è dotato di un sistema di frenata rigenerativa che include due modalità (Moderato e Aumentato).

Il nuovo e-Partner Peugeot sarà disponibile nel nostro paese nel secondo trimestre del 2021 e sarà prodotto nello stabilimento del marchio a Vigo.

Foto dell'autore
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento