New Mazda 2025 electric SUV: the first images of the rival of the Tesla Model Y

Nuovo SUV elettrico Mazda 2025: le prime immagini del rivale del Tesla Model Y

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

11 Aprile 2025

Aggiornato ad aprile 2025

Mazda torna in grande stile nel mondo delle auto elettriche, con un modello che promette di ridefinire la strategia EV del marchio giapponese. Dopo l’esperienza deludente del MX-30, il nuovo SUV elettrico si presenta con una linea da coupé sportivo, una piattaforma inedita e un target ben preciso: sfidare Tesla Model Y.

Il nome ancora non è ufficiale (EZ-6 EV o CX-30 EVL), ma il posizionamento è chiaro: segmento premium accessibile, autonomia reale e design emozionale. Ecco tutto ciò che sappiamo fino ad ora.


Design coupé e DNA sportivo: Mazda cambia marcia

Le immagini spia trapelate in Cina mostrano un SUV dalla linea filante e aggressiva. Tetto spiovente, fari orizzontali full LED, calandra minimalista e cofano scolpito: il nuovo SUV adotta un’estetica futuristica senza rinunciare alla sobrietà tipica di Mazda.

Il linguaggio “Kodo” è evidente, ma rivisitato per una piattaforma 100% elettrica, sviluppata in collaborazione con Changan.

Come sarà il design del SUV elettrico Mazda?
Linee da coupé sportivo, stile minimalista e proporzioni dinamiche: Mazda punta su un design elegante ma innovativo per entrare nel segmento dei SUV elettrici con personalità.

🔗 Auto elettriche più originali del 2025


Specifiche tecniche (non ufficiali): autonomia e piattaforma

Sebbene Mazda non abbia rilasciato ancora i dati ufficiali, secondo CarNewsChina.com e il report di Electrive.net, le specifiche attese sono:

  • Batteria: 77–82 kWh
  • Autonomia WLTP: oltre 500 km
  • Piattaforma: nuova architettura modulare Mazda-Changan
  • Trazione: posteriore o integrale (dual motor)
  • Ricarica rapida: fino a 150 kW in DC

Qual è l’autonomia stimata del nuovo SUV Mazda?
Grazie a una batteria da circa 80 kWh e un’architettura efficiente, il nuovo SUV dovrebbe superare i 500 km WLTP, rendendolo un’alternativa concreta a Tesla Model Y Long Range.

🔗 Auto elettriche con ricarica più veloce nel 2025


Tecnologia e posizionamento

Mazda promette un SUV con interni di alta gamma, materiali raffinati e tecnologia sobria ma funzionale. Contrariamente a Tesla, il focus sarà sulla qualità costruttiva, piacere di guida e comfort dinamico.

Come riportato da Tomiko Takeuchi, responsabile EV di Mazda, in un’intervista ad AutoCar Japan:

“Non basta fare auto elettriche. Vogliamo auto che trasmettano emozione, anche senza il rombo di un motore.”

Mazda potrà davvero sfidare Tesla?
Sì, se riuscirà a mantenere la promessa di autonomia reale, piacere di guida e un prezzo inferiore ai 50.000 euro. Non sarà un clone della Model Y, ma un’alternativa più raffinata.

🔗 SUV elettrici premium sotto i 50.000 €: guida all’acquisto


Mercato e lancio

Il nuovo SUV elettrico Mazda sarà presentato ufficialmente in Cina entro fine 2025, prodotto localmente tramite la joint venture con Changan. Il lancio europeo è atteso per la prima metà del 2026, con specifiche adattate al mercato UE (ADAS, infotainment, omologazioni).

Il prezzo stimato? Tra i 42.000 e i 48.000 euro, con versioni multiple e possibili incentivi a seconda dei Paesi.

Quando arriverà il nuovo SUV Mazda in Italia?
La commercializzazione è prevista a partire dal 2026, con configurazioni europee e rete ufficiale Mazda.

🔗 SUV elettrici compatti per famiglie: guida aggiornata


Domande frequenti (FAQ)

Il nuovo SUV elettrico Mazda sarà disponibile in Europa?
Sì, il debutto europeo è previsto nel 2026, dopo il lancio iniziale in Cina.

Sostituirà il Mazda MX-30?
No, ma lo affiancherà nel listino. Il nuovo SUV sarà più grande, più potente e con maggiore autonomia.

Quale sarà l’autonomia reale su strada?
Si stima tra 420 e 480 km in uso misto, con una batteria attorno agli 80 kWh.

Quanto costerà in Italia?
Il prezzo base dovrebbe partire da circa 43.000 euro, bonus esclusi.

Concorrenza diretta con Tesla Model Y?
Sì, il target è lo stesso. Mazda punterà però su uno stile più ricercato e un’esperienza di guida più personale.


Conclusione

Il nuovo SUV elettrico Mazda segna un cambio di passo deciso nella strategia del marchio: piattaforma nativa EV, autonomia da primo della classe, stile raffinato e posizionamento competitivo.

Senza stravolgere il proprio DNA, Mazda propone un’alternativa credibile e matura a Tesla Model Y, con un prodotto costruito su misura per un pubblico che cerca qualità, sobrietà e prestazioni reali.

Con il debutto previsto nel 2025 in Asia e nel 2026 in Europa, questo modello potrebbe essere la sorpresa giapponese del segmento SUV EV.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento