Opel Rocks 2025: the new electric quadricycle that changes the rules of urban mobility in Italy

Opel Rocks 2025: il nuovo quadriciclo elettrico che cambia le regole della mobilità urbana in Italia

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

21 Marzo 2025

Scopri perché il nuovo Opel Rocks 2025 potrebbe diventare il mezzo elettrico urbano perfetto per gli italiani. Nessuna patente B, ricarica alla presa di casa, zero emissioni e perfetto per la ZTL.


Muoversi in città oggi: serve una nuova idea di veicolo

Tra limiti sempre più stringenti alla circolazione, ZTL sempre più ampie e benzina oltre i 2 €/litro, l’auto tradizionale sta perdendo il suo posto nei centri urbani italiani. A Milano, Torino, Bologna o Firenze, il traffico è una giungla. Ecco allora che Opel risponde con il Rocks 2025, un quadriciclo elettrico ultra compatto, pensato per la mobilità urbana del futuro.

Piccolo, silenzioso, agile e 100% elettrico: il nuovo Opel Rocks non è una citycar… ma qualcosa di ancora più adatto al traffico italiano.


Cos’è l’Opel Rocks 2025? Più piccolo di un’auto, più sicuro di uno scooter

Non si tratta di un’auto, ma di un quadriciclo leggero, ovvero un veicolo elettrico classificato L6e:

  • 2 posti
  • Velocità massima 45 km/h
  • Motore da 6 kW (8 CV circa)
  • Autonomia fino a 75 km
  • Ricarica in 3 ore e mezza da presa domestica

In altre parole, il veicolo ideale per spostarsi in città, fare commissioni, andare al lavoro o all’università senza consumare, senza inquinare e senza problemi di parcheggio.


Serve la patente? No, ecco perché lo guidano anche i 14enni

Il Rocks 2025 è guidabile con patente AM, quindi:

  • Dai 14 anni in su (con patente AM)
  • Senza patente B
  • Paragonabile a un ciclomotore, ma molto più stabile, sicuro e comodo

È una soluzione ideale per i giovani, ma anche per gli anziani che non vogliono più guidare un’auto tradizionale o per chi ha esigenze di mobilità senza complicazioni.


Prestazioni tecniche perfette per l’uso urbano

CaratteristicaDato
Potenza6 kW
Velocità massima45 km/h
AutonomiaFino a 75 km
Batteria6,3 kWh agli ioni di litio
Tempo di ricarica3h30 da presa 220V
Lunghezza2,41 metri
Larghezza1,39 metri
Raggio di sterzata7,2 metri

Per chi vive a Roma o Palermo e affronta strade strette, traffico intenso e parcheggi inesistenti, il Rocks è una manna dal cielo.


Ricarica semplice: basta una presa di casa

Non servono wallbox, colonnine, app o cavi speciali. Basta una presa Schuko da 220V e:

  • In 3 ore e mezza la batteria è al 100%
  • Ogni ricarica costa circa 1,60 € (a 0,25 €/kWh)
  • Perfetto per chi vive in appartamento, anche senza box auto

La semplicità d’uso è un altro punto forte: si ricarica come un telefono, ma ti porta ovunque.


Design compatto ma ricercato

Nonostante le dimensioni ridotte, l’Opel Rocks 2025 ha un look moderno e curato:

  • Calandra Vizor nera lucida con logo Opel bianco
  • Jantes nere e carrozzeria bicolore
  • Tetto panoramico in vetro di serie, che rende l’abitacolo luminoso
  • Interni essenziali ma funzionali, con supporto per smartphone e porta USB

L’infotainment? Nessuno schermo superfluo: si usa lo smartphone, integrato tramite l’app myOpel.


Due versioni disponibili: Edition e GS

VersioneCaratteristiche principali
EditionDesign sobrio, tetto in vetro, supporto telefono
GSFiniture sportive, look personalizzato, dettagli in contrasto

Il prezzo in Italia non è ancora ufficiale, ma si parla di tra 9.000 e 10.500 euro, prima degli incentivi statali.


Incentivi e vantaggi fiscali: sì, lo puoi avere con lo sconto

Essendo un veicolo 100% elettrico:

  • È esente dal bollo per 5 anni in quasi tutte le regioni
  • Non paga l’IPT (imposta provinciale di trascrizione)
  • Può accedere agli incentivi auto 2025 per veicoli elettrici leggeri
  • Ha etichetta ambientale “Zero Emissioni”, quindi accesso libero a tutte le ZTL

Un vantaggio notevole per chi vive in città con limitazioni alla circolazione.


Assicurazione e costi di gestione in Italia

Essendo un quadriciclo leggero, l’assicurazione costa molto meno di un’auto:

Tipo di coperturaCosto stimato annuo
RC base250 – 350 €
RC + furto/incendio400 – 500 €
Tutto rischio con franchigia550 – 650 €

Ecco perché è anche una soluzione economica per chi vuole un secondo veicolo.


FAQ – Domande frequenti

Posso usarlo in autostrada?
No. Come tutti i quadricicli leggeri, è vietato in autostrada e tangenziali.

Serve casco o abbigliamento speciale?
No. Si guida come un’auto: non è richiesto il casco.

Ha il climatizzatore?
No. Ha una ventilazione base e riscaldamento, ma non aria condizionata.

Quanti km faccio con una carica?
Fino a 75 km, perfetti per 2-3 giorni di utilizzo urbano standard.

Ci sta un trolley o la spesa?
Sì, lo spazio posteriore è adatto a uno zaino grande o due borse della spesa.

Si può guidare l’Opel Rocks senza patente B in Italia?

Sì, l’Opel Rocks 2025 si può guidare senza la patente B, perché è classificato come quadriciclo leggero (categoria L6e). In Italia, questa categoria è paragonabile ai ciclomotori 50cc e richiede soltanto il possesso del patentino AM, che può essere ottenuto a partire dai 14 anni.

Requisiti per guidare l’Opel Rocks:

  • Età minima: 14 anni
  • Possesso del patentino AM
  • Corso teorico + 7 ore di guida in autoscuola
  • Non è richiesto il casco, ma è obbligatorio allacciare le cinture

L’Opel Rocks, quindi, è un’ottima soluzione per:

  • Adolescenti tra i 14 e i 17 anni
  • Persone anziane che non hanno più la patente B
  • Chi ha subìto ritiro della patente (se non interdette tutte le categorie)

Tabella comparativa dei requisiti:

Tipo veicoloPatente richiestaEtà minimaVelocità max
Scooter 50ccAM14 anni45 km/h
Opel Rocks (L6e)AM14 anni45 km/h
Scooter 125ccA1 o B (3 anni)16/18 anni100 km/h
AutoB18 anniNessun limite

È importante sapere che l’Opel Rocks non può circolare in autostrada o tangenziale, ma è perfetto per città, paesi, strade urbane e zone 30.

In conclusione, è una soluzione di mobilità accessibile, ecologica e sicura per chi non ha la patente B, rendendo la guida cittadina alla portata di molti più utenti.


Conclusione: il futuro della mobilità urbana è compatto, elettrico e senza stress

L’Opel Rocks 2025 è la risposta concreta a un’esigenza reale: muoversi in città in modo economico, ecologico e pratico. Perfetto per giovani, anziani, lavoratori urbani e famiglie che vogliono un’alternativa al classico scooter o alla citycar tradizionale.

Con i bonus elettrici, i costi ridotti e la semplicità di guida, ha tutte le carte in regola per diventare il veicolo urbano preferito da molti italiani.

Non sarà un’auto da weekend, ma è sicuramente la soluzione perfetta per la settimana.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento