Peugeot 308: data di uscita, prezzo, caratteristiche, consumi e dettagli degli interni e se questa auto è un’ottima scelta per te.
La terza generazione della Peugeot 308 sta attraversando una fase di rinascita, con una serie di cambiamenti significativi in arrivo.
In questo articolo, esploreremo le evoluzioni previste per questa compatta francese, che include una variante completamente elettrica e molte altre novità, come ibridi leggeri, ibridi plug-in rivisitati e un restyling di metà carriera.
Il Successo della Peugeot 308 Attuale
Dopo un inizio difficile, la terza generazione della Peugeot 308 ha finalmente trovato il suo ritmo. Nel periodo tra gennaio e settembre 2022, ha conquistato il cuore di 32.469 acquirenti, posizionandosi come il settimo modello più venduto in assoluto e il leader nel segmento delle compatte.
Questo successo è destinato a crescere ulteriormente con l’arrivo della versione completamente elettrica e-308, disponibile presto anche nella versione station wagon SW. Tuttavia, ulteriori cambiamenti sono in cantiere, compreso un tradizionale restyling di metà carriera previsto per il 2025, in occasione del quarto anniversario del modello. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le innovazioni in arrivo.
Ibridazione Leggera: Una Prima Novità
Una delle novità più attese è l’introduzione dell’ibridazione leggera, una tecnologia già presente sui modelli Peugeot 3008 e 5008 di seconda generazione. Sebbene l’arrivo fosse inizialmente previsto per l’estate, sarà possibile ordinarlo solo nella prima metà del 2024. Questo sistema combina il motore tre cilindri 1.2 PureTech, che è stato completamente rivisto, con un piccolo motore elettrico alimentato da una batteria da 48 V. La combinazione comprende anche una scatola a doppia frizione e-DCS6, sviluppata in collaborazione con l’OEM Punch Powertrain e prodotta in Francia a Trémery (Moselle). Grazie a questa tecnologia, la versione Hybrid 136 sarà in grado di percorrere brevi tratti a basse velocità senza attivare il motore termico, riducendo così il consumo di carburante e l’impatto ambientale.
Ibridi Ricaricabili: Miglioramenti in Vista
L’ibridazione ricaricabile rimarrà un elemento importante nella gamma Peugeot. Stellantis sta attualmente lavorando per migliorare questa tecnologia, come dimostrato da un prototipo di Peugeot 308 che presenta un adesivo “PHEV 400 V” sul parabrezza. Questo adesivo non solo serve a segnalare la presenza di una rete elettrica a 400 V a bordo per scopi di sicurezza, ma indica anche una nuova batteria. Rispetto agli attuali modelli ibridi plug-in da 180 CV e 225 CV, la tensione massima raggiungerà i 300 V, mentre la capacità della batteria verrà aumentata a oltre 20 kWh, rispetto agli attuali 12,4 kWh. Questa versione PHEV sarà in grado di percorrere oltre 80 km in modalità completamente elettrica, un miglioramento significativo rispetto ai 60 km dichiarati secondo il ciclo WLTP e ai 44 km secondo i test. Inoltre, la trasmissione automatica a convertitore EAT8 originale Aisin sarà sostituita da una versione a sette rapporti della trasmissione a doppia frizione e-DCS.
Il Restyling del 2025
La Peugeot 308 dovrebbe subire un restyling nel 2025, per celebrare il suo quarto anno sul mercato. Questo restyling sarà incentrato sull’estetica, prendendo ispirazione dalla sorella maggiore Peugeot 508. L’immagine di riferimento prevede tre artigli luminosi sotto ciascuno dei fari, insieme a modifiche al design dei paraurti e della griglia. Mentre questa immagine è ancora segreta, rappresenta la nuova firma del costruttore, che si trova già sui modelli 208 e 2008. Questo cambiamento estetico, atteso per il 2025, contribuirà a rinnovare l’aspetto della Peugeot 308 e a mantenerla all’avanguardia nel suo segmento.
Con questi importanti sviluppi in arrivo, la Peugeot 308 promette di rimanere una scelta allettante per i consumatori alla ricerca di compatte avanzate e efficienti dal punto di vista energetico.
Commenti
Caricando...