SUV più affidabili dopo 100.000 km
Solo pochi dei 17 SUV in questo segmento, testati finora, hanno avuto prestazioni davvero scadenti. In questo senso, tra i SUV più affidabili, la Subaru XV è l’ultima della lista, con una serie di problemi (frizione usurata, pistoni sciolti, corrosione di parti del telaio e così via). Anche per l’ Audi Q3 le cose non andavano molto meglio. Alla fine aveva un pò meno punti di penalità rispetto alla Subaru, a causa di vari difetti (sonda lambda, radiatore EGR, cambio), ma poteva solo ottenere un graffio approvato. L’altra faccia della medaglia sono due modelli che sono stati a lungo ai vertici della classifica: la Kia Sportage e la Volvo XC60, che ha ottenuto solo 4 punti di penalità e ha toccato la targa d’onore.
17° posto: Subaru XV 2.0D Exclusive
100.000 chilometri con una Subaru? Questa sarà una formalità. Ma non ci aspettavamo una montagna di problemi sulla Subaru XV. Una frizione usurata in anticipo, due pistoni che si sciolgono, corrosione sul telaio, difetti nel sedile del guidatore e guarnizioni allentate che hanno causato rumori fastidiosi. Speriamo che i giapponesi abbiano imparato il lezione e problemi risolti.
16° posto: Audi Q3 2.0 TDI Quattro
Con un chilometraggio totale di 27.077 chilometri, l’ Audi Q3 di prima generazione è entrata più volte in emergenza: la sonda lambda era difettosa. A 51.935 km c’era un difetto nel radiatore di ricircolo dei gas di scarico. I bruciatori allo xeno in entrambi i fari dovevano essere sostituiti e alla fine il cambio doveva essere sostituito. Audi ha dovuto fare i suoi compiti per giustificare i prezzi elevati che richiedeva per la sua tecnologia all’avanguardia.
15° posto: Citroën C4 Cactus PureTech 110
Dopo circa 30.000 chilometri con la Citroën C4 Cactus , la quinta marcia non poteva più essere inserita: il cambio doveva essere sostituito. Poco dopo è apparso sulla C4 Cactus il seguente messaggio di emergenza: problemi al sistema di accensione! Durante lo smantellamento dell’auto abbiamo trovato depositi di ruggine e segni di graffi.
14° posto: Suzuki Vitara S 1.4 Boosterjet Allgrip
Dietro questa elegante facciata c’è una Suzuki Vitara nello stile tradizionale degli anni ’80 e ’90: vivace, piacevole ma con la pelle sottile e un design un pò rustico. A causa di un malfunzionamento (tubo turbo spostato), la Vitara S non ottiene un grado migliore.
13° posto: Ford Kuga 2.0 TDCi 4×4 Titanium
La Kuga subisce danni enormi ma evitabili: motori dei tergicristalli difettosi a 39.042 km (come Ford, un caso individuale) e una crepa nella scatola dopo 50.100 km cambia secondo Ford, per questo problema è stata aggiunta una soluzione nel processo di produzione e riparazione da ottobre 2014–. Durante lo smontaggio dell’unità di prova, abbiamo trovato condotti di aspirazione ostruiti, il che spiegherebbe il deterioramento delle prestazioni del motore verso la fine del test. Per Ford, questo è un fenomeno che non è stato ancora compreso e si voleva approfondire.
12° posto: Mini Cooper SD Countryman
Ovviamente avevamo grandi aspettative con un’auto come la Mini Cooper Countryman . Siamo rimasti delusi dal fatto che il Countryman fosse infastidito dal suo telaio duro, scricchiolando e sbattendo. Non era tutto male. La durata del piccolo SUV tra i più affidabili e alla moda è fondamentalmente buona. Se il costruttore non avesse lesinato sul liquido dei freni e se i portabicchieri non si fossero rotti subito, il risultato per la Mini sarebbe stato migliore.
11° posto: Nissan Qashqai 1.6 dCi 4×4
Nissan ha modernizzato il suo best seller di seconda generazione e lo ha reso più affidabile. È un peccato che il test Nissan Qashqai non sia durato senza intoppi nel test a lungo termine. Dopo 30.512 chilometri stavo solo sudando per la guarnizione della coppa dell’olio; quindi un paraolio difettoso doveva essere sostituito a 63.109 km. Molto presto, ma “entrambi sono casi isolati”, ha sostenuto Nissan. L’esame finale ha mostrato solo piccoli difetti. Ma i punti deboli nell’isolamento, nel telaio e nelle procedure guidate rivelano cosa manca nella parte superiore.
10° posto: Skoda Kodiaq 2.0 TDI 4×4 Scout
La Skoda Kodiaq è passata rasentando la nota più alta. Poco prima di raggiungere i 100.000 km sono sorti due piccoli problemi: prima un contatto allentato nel pulsante di avviamento, poi un guasto alla centralina del regolatore del sistema di sospensione. L’esperto DEKRA ha riscontrato pochissimi difetti durante lo smontaggio finale.
9° posto: Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100
Un amico fidato! La Peugeot 2008 ha da tempo lasciato alle spalle la sua cattiva reputazione. Il 2008 è maneggevole e pratico e, con il piccolo motore diesel, è stato veloce ed economico. La Peugeot ha raggiunto i difficili 100.000 chilometri senza guasti e quasi senza errori. Unico spavento a fine periodo: a causa di strani rumori, l’officina ha cambiato gli ammortizzatori anteriori. Se non fosse venuto per questo, i meccanici avrebbero controllato solo il 2008 per controlli periodici. Peugeot è tornata sulla buona strada.
8° posto: Fiat 500X 1.6 MJT Lounge
La Fiat 500 X ha un design interessante e un risultato tecnicamente corretto. Il suo sistema di navigazione TomTom illeggibile non è così convincente, ma dopo 100.000 chilometri non c’è nient’altro di cui lamentarsi se non piccoli dettagli.
7° posto: Suzuki SX4 S-Cross DDiS AllGrip
Lo schermo di navigazione della Suzuki SX4 S-Cross si è guastato dopo pochi giorni, l’elettronica del sistema di infotainment cambiava continuamente e una mattina il cambio manuale è andato storto. Oltre a questo, però, non è successo niente: nessun guasto, nessun danno, niente! Dopo 100.000 chilometri, la Suzuki sembrava fresca e nuova, il motore senza usura. Conclusione: SX4 S-Cross supera il test di lunga durata con una tecnologia solida, materiali finiti e buoni dettagli. Sebbene sia al di sotto del livello superiore, a parte il sistema di navigazione, non c’è nulla di grave da notare.
6° posto: Mazda CX-5 Skyactiv-D AWD
Niente poteva fermare la Mazda CX-5 . Neanche un servizio post-vendita disattento. Nonostante gli aggiornamenti software dimenticati e le pastiglie dei freni errate, il SUV più affidabile di Mazda è al secondo posto. E se non fosse stato per quei fallimenti, avrebbe raggiunto il successo.
5° posto: Hyundai Tucson 2.0 CRDi 2WD Style
La Hyundai Tucson ha superato i 100.000 chilometri senza grossi problemi. Piccoli dettagli, niente di più: il portellone elettrico a volte non funzionava (il portellone non poteva essere aperto), rumori parassiti dovuti ad un supporto in lamiera allentata sull’albero di ventilazione, depositi di ruggine in alcuni punti del telaio e un motorino di avviamento che è stata gravemente colpita all’estero. Sia il motore che la trasmissione sembravano nuovi alla fine del test.
4° posto: BMW X1 xDrive 20i
La BMW X1 può soddisfare tutte le elevate esigenze di un test di resistenza. Puoi guidare, trainare, andare veloce e coccolare il passeggero. Per una buona quantità di denaro offre anche molte cose e, alla fine, anche circa 100.000 chilometri senza colpa. Solo il sistema di navigazione ha dato un piccolo problema; altrimenti l’X1 sarebbe stato un modello.
3° posto: Volvo XC60 D4
Insieme alla Kia Sportage , la Volvo XC60 segna l’apice dei SUV più affidabili nel test di resistenza. C’erano solo piccole cose alla fine del test. Sorprendentemente, i dischi dei freni posteriori si sono consumati prima di quelli anteriori, il gancio di traino ha avuto uno scomodo allentamento longitudinale alla fine del test e la connessione USB nella console centrale ha smesso di funzionare dopo 70.266 chilometri. Nient’altro. Nessun difetto, nessun danno. Durante lo smontaggio finale, sono state notate solo una piastra termica a brandelli e una negligente prevenzione della ruggine sul lato inferiore del posteriore. Anche gli interni sembravano nuovi.
2° posto: Kia Sportage 2.0 CRDi AWD Spirit
Nessuno è stato migliore della Kia Sportage . Sopravvivi a 100.000 chilometri senza problemi. Completamente discreta, la Kia rimane come nuova una volta smontata durante il controllo finale. Affidabilità ai massimi livelli, caratteristiche del prodotto e design compatibile al 100% con i requisiti prevalenti in Europa. In questo modo, il marchio coreano diventa un attento avversario della concorrenza europea.
1° posto: VW Tiguan 2.0 TSI 4Motion
La Volkswagen Tiguan va avanti e avanti e avanti. E diligentemente somma chilometri senza interruzioni. Abbiamo esteso il test di resistenza a 150.000 chilometri. Questo è lo stato attuale: all’esame finale dopo 100.000 chilometri: non c’è nulla di cui lamentarsi, tranne una leggera perdita d’olio nella trasmissione. Tutti gli altri componenti convincono anche il tecnico DEKRA. Abbiamo rilevato, sì, che il DSG non è del tutto comodo, poiché sussulta. Questo probabilmente non sarebbe successo con il convertitore automatico, e quindi avrebbe ottenuto 10.
Commenti
Caricando...