Quanto spesso dovresti sostituire il liquido del radiatore della tua auto

Il liquido del radiatore è forse la parte più vitale del sistema di raffreddamento della tua auto. Il liquido del radiatore, o liquido di raffreddamento antigelo, è la miscela liquida di antigelo e acqua che scorre nel sistema di raffreddamento della tua auto e aiuta a mantenere il motore della tua auto fresco durante il funzionamento. Aiuta anche a mantenere il blocco motore dal congelamento a temperature estremamente basse quando il veicolo è parcheggiato.

Cambia periodicamente il liquido del radiatore della tua auto

Dovresti cambiare periodicamente il liquido del radiatore nel tuo veicolo per aiutare il sistema di raffreddamento della tua auto a funzionare al meglio. Nel tempo, lo sporco e altri contaminanti possono accumularsi nel fluido o può diventare acido. Quando ciò si verifica, il fluido del radiatore è molto meno efficace e dovrebbe essere cambiato.

La maggior parte delle case automobilistiche consiglia di cambiare il liquido del radiatore nel veicolo ogni 24.000-36.000 miglia o ogni 24-36 mesi. Tuttavia, le tue abitudini di guida personali determineranno anche la frequenza dei cambi di liquido del radiatore necessari. Se guidi spesso il tuo veicolo a temperature estremamente elevate, potresti prendere in considerazione la possibilità di cambiare il fluido una volta all’anno o ogni 12.000-15.000 miglia.

Sostituzione del liquido del radiatore della tua auto

La sostituzione del fluido del radiatore nel veicolo è un processo semplice che comporta la rimozione del tappo di scarico dalla parte inferiore del radiatore, consentendo al fluido di drenare e quindi riempire il radiatore con nuovo antigelo e acqua. Tuttavia, lavare il radiatore e l’impianto di raffreddamento prima di riempirlo è anche una buona idea per aiutare a rimuovere lo sporco e altri contaminanti che non sono facilmente drenati. Quando si cambia il liquido del radiatore nel veicolo, non si dovrebbe mai versare il vecchio liquido nello scarico. Si dovrebbe sempre portare il vecchio fluido del radiatore a un centro di riciclaggio per garantire il corretto smaltimento.

Domande e risposte correlate

Dove si trova il serbatoio del liquido di raffreddamento del radiatore?

La posizione del serbatoio del liquido di raffreddamento del radiatore varia a seconda del veicolo. Il serbatoio è il serbatoio di stoccaggio per il refrigerante in eccesso. Quando il sistema si riscalda, il liquido di raffreddamento viene espulso attraverso il tappo a pressione sul radiatore. Questo fluido in eccesso scorre nel serbatoio di stoccaggio. Quando il sistema si raffredda, la pressione ridotta risucchia il refrigerante nel radiatore. Il serbatoio del serbatoio è fissato al motore e al radiatore tramite tubi flessibili. Di solito puoi trovare il serbatoio seguendo il tubo che esce dal radiatore. Sarà un serbatoio di plastica trasparente e puoi vedere il liquido di raffreddamento all’interno. Se ancora non riesci a trovarlo, controlla il manuale del proprietario.

Dove si trova il tappo di scarico del liquido di raffreddamento del motore?

La posizione del tappo di scarico del liquido di raffreddamento del motore varia a seconda del veicolo. Nella maggior parte delle auto, si trova sotto l’auto sul lato sinistro se ci si trova di fronte al cofano. Se sei sdraiato sotto l’auto e di fronte al paraurti anteriore, dovresti essere in grado di vedere il tappo di scarico. Normalmente è una vite a farfalla che può essere svitata a mano. Se stai svuotando e lavando il radiatore, assicurati di avere un secchio sotto il tappo prima di svitarlo. Nella maggior parte dei casi, sono necessari dai 3 ai 5 minuti affinché il radiatore si svuoti completamente. È brutto avere aria in un sistema di raffreddamento automatico?

L’aria in un sistema di raffreddamento è cattiva, ma non catastrofica. L’aria può entrare in un sistema di raffreddamento quando c’è una piccola perdita e il radiatore è rabboccato. L’aria nel sistema può causare il surriscaldamento perché non contiene abbastanza refrigerante. In alcuni casi, l’aria nel sistema può essere causata da livelli di refrigerante estremamente bassi. Rabboccare il radiatore può aiutare a risolvere questo problema. È anche possibile ruttare il sistema per rimuovere l’aria. Lasciando il motore acceso mentre si lascia il tappo del radiatore aperto, le bolle d’aria verranno portate sulla parte superiore del radiatore. Quando non vedi più bolle d’aria, rabbocca il radiatore. Ora dovrebbe essere privo di aria. Un risciacquo antigelo e un risciacquo del radiatore sono la stessa cosa?

Un risciacquo antigelo e uno sciacquone del radiatore sono la stessa cosa. Sciacquare il radiatore è una buona idea. Pulisce il vecchio antigelo così come lo sporco e la sporcizia che si è accumulata nel sistema. Dovrebbe essere fatto regolarmente, secondo le raccomandazioni del produttore. Controllare il manuale del proprietario per il programma di manutenzione. Se ti senti a tuo agio a lavorare sul tuo veicolo, un lavaggio del radiatore è una procedura piuttosto semplice. Se non ti senti a tuo agio nel fare il lavoro, farlo fare da un professionista è abbastanza economico. Dovresti essere in grado di farlo per meno di $ 100. Qual è il costo medio per la sostituzione del radiatore?

Un costo per la sostituzione del radiatore varierà a seconda del tipo di veicolo, nonché della marca e del modello della tua auto. In media, dovresti budget tra $ 350- $ 600 per una sostituzione completa del radiatore su un veicolo passeggeri. se guidi un SUV o un grande camioncino, il costo sarà probabilmente più vicino a $ 500- $ 900. Quando ricevi preventivi, assicurati che il prezzo includa non solo il, ma tutta la manodopera, il refrigerante fresco e tutti i tubi flessibili che devono essere sostituiti. Se sei in grado di svolgere il lavoro da solo, ridurrà più che della metà il prezzo. Anche l’installazione di un radiatore usato può comportare risparmi significativiradiatore

Foto dell'autore
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento