in

MG4 Electric: la prossima compatta elettrica

La scena automobilistica rimane attenta al nuovo lancio di una nuova compatta elettrica dalle forme crossover che risponde al nome di MG4 Electric, modello che sarà rivale di VW ID.3 e Kia EV6.

Continuano le anteprime di veicoli puramente elettrici nel panorama automobilistico. Il nuovo protagonista è l’MG4 EV (o MG4 Electric), un veicolo dalle forme compatte e dall’estetica moderna che raggiungerà il mercato europeo alla fine del 2022.

Secondo le informazioni ufficiali pubblicate dal brand cinese MG, questo nuovo modello è il primo di tutti ad impiegare la nuova Modular Scalable Platform (MSP), un’architettura specifica per veicoli puramente elettriciQuesta piattaforma MSP sarà la base tecnica per le prossime auto del marchio che saranno di diversi segmenti e tipologie.

La nuova MG4 Electric presenta un design moderno in una carrozzeria compatta a cinque porteA causa della sua tipologia e delle dimensioni esterne –misura 4,29 metri di lunghezza-, due dei suoi diretti rivali sul mercato sono anche i modelli puramente elettrici VW ID.3 e Cupra Born, anche se le forme di tipo crossover/SUV della sua carrozzeria potrebbero anche sedurre alcuni clienti che hanno anche messo gli occhi su modelli come la Kia EV6 (anche se nel caso dell’EV6 di Kia, è un veicolo di dimensioni molto più grandi, con una lunghezza di 4,68 m).

Nella parte anteriore, i designer MG hanno optato per uno stile senza griglia, con fari a LED dall’aspetto aggressivo e linee aerodinamiche sul paraurti anteriore che ricordano la MG5 EV recentemente rinnovata. Nella sua silhouette, colpisce il rivestimento in plastica sulle minigonne laterali e sui finestrini laterali che sembrano essere visivamente collegati al parabrezza posteriore.

Nella zona posteriore spiccano i grandi gruppi ottici con tecnologia LED, con forme simili che ci ricordano leggermente quelle utilizzate anche dalla Toyota YarisIn questa parte posteriore, lo spoiler posteriore in due parti non passa inosservato, oltre al paraurti che include una piastra protettiva in stile alluminio.

All’interno, risalto per un cruscotto digitale al volante e per l’ampio touch screen con tecnologia digitale da dove vengono gestite tutte le funzioni del sistema multimediale di informazione, navigazione, intrattenimento e connettività. Sulla consolle centrale evidenzia un’area specifica la ricarica wireless degli smartphone e un controllo circolare per selezionare le modalità di guida.

Per quanto riguarda le sue versioni meccaniche, in un primo momento ne sono state annunciate due: una con motore elettrico posteriore da 170 CV e batteria da 51 kWh di capacità; e una seconda con motore elettrico da 204 CV e batteria da 64 kWhA seconda della versione, è stata annunciata un’autonomia che può variare tra i 350 e i 450 km.

Uno dei dettagli tecnici interessanti di questa vettura, secondo MG, è la dimensione della sua batteria -prodotta dal gigante cinese SAIC Motor-, che con soli 110 mm di altezza è una delle più piccole e sottili tra i suoi concorrenti più diretti.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0
Come pagare bollo auto arretrato in Veneto

Come pagare bollo auto arretrato in Veneto

Peugeot 5008 2023: tutto quello che sappiamo sul nuovo SUV