I limiti di emissione sono sempre più stringenti e rispettarli significa risparmiare notevoli sanzioni pecuniarie. Coloro che commercializzano la maggior parte delle auto elettriche e ibride raggiungono ancora una volta l’obiettivo prima.
Alla fine dell’anno, tutte le aziende del settore devono rispettare i limiti di emissione fissati dall’Unione Europea. Un limite di 53 grammi di CO2 per chilometro per flotta. Transport & Environment ha prodotto un report che tiene conto dei risultati di vendita dei primi sei mesi dell’anno. Questi rapporti rivelano che ci sono già diversi gruppi che raggiungono l’obiettivo di emissioni, mentre altri sono ancora lontani dal raggiungerlo.
Secondo questo rapporto, i produttori che possono già essere più tranquilli sono: Tesla, Honda, Jaguar-Land Rover, BMW, Volvo, Daimler e Stellantis . Tutti sono già riusciti a tenere a bada le emissioni della propria flotta grazie a vendite miste tra veicoli a combustione, elettrici e ibridi. All’interno di questo risultato vanno tenuti in considerazione diversi fattori che possono essere quantomeno interessanti.
Ovviamente per Tesla è molto facile rispettare le normative, perché essendo un produttore elettrico al 100% è sempre al di sotto della scala . Grazie al suo maggior numero di vendite, è in grado di vendere queste emissioni in eccesso ad altri produttori che, da soli, non potrebbero battere la cifra fissata dall’Unione Europea. Questi produttori sono Jaguar-Land Rover e Honda. Entrambi i marchi sono stati costretti ad acquistare emissioni dagli americani per non incorrere in sanzioni significative.
Volvo è riuscita a posizionarsi all’interno di questo prestigioso gruppo grazie alla sua flotta in continua espansione di ibridi plug-in ed elettrici. Con il 45% delle tue vendite elettrificate, non avrai problemi ad affrontare la seconda metà dell’anno con maggiore tranquillità. Caso simile è quello di BMW, Daimler e Stellantis. Il conglomerato francese ha a suo favore un’ampia gamma di marchi che le consentono di ottenere buoni dati sulle emissioni per flotta, sebbene rispetti con un piccolo margine di soli 2,1 grammi di CO2 per chilometro.
Altri grandi marchi sono in difficoltà e dovranno compensare le emissioni nella seconda metà dell’anno. Ford, Toyota e KIA sono molto vicine al passaggio della linea verde . Alla Ford mancano 0,9 grammi, obiettivo raggiungibile per la seconda metà dell’anno. Sebbene Toyota potrebbe trovarsi in una situazione molto migliore da sola, è penalizzata dalla difficile situazione dei suoi partner Suzuki e Subaru. Nonostante questo, è solo un grammo di distanza dal rispetto delle normative, qualcosa che non dovrebbe essere difficile da battere.
A 1,6 grammi dal target, KIA dovrà accelerare le vendite di veicoli a basse emissioni, anche se non dovrebbe avere problemi a fine anno grazie a una flotta sempre più sostenibile e all’entrata in gioco di modelli come il KIA EV6. Non è così facile per Hyundai, che è di 3,3 grammi dal limite. Il Gruppo Volkswagen, che non ha rispettato la normativa nel 2020, corre il rischio di non raggiungerla nemmeno nel 2021 , pur rientrando in una leggera differenza di 2,7 grammi. Quello che ha la peggio è il Gruppo Renault, che dovrà vendere molti veicoli elettrici nella seconda metà dell’anno per ridurre il gap di 3,4 grammi di CO2 per chilometro.