MEMORIA CONTESA MEMORIA CONDIVISA
Le automobili in Italia sono sempre state vissute non solo come mezzo di libertà ma anche ovviamente come un fatto sociale e di costume.
La rassegna cinematografica inaugurata lo scorso 30 novembre, non a caso a Torino vuole ripercorrere tutti gli anni legati all’inizio dell’industria automobilistica in italia, attaverso la sua evoluzione ed ai cambiamenti che sono derivati con il progresso.
Lo spunto sono i filmati d’epoca girati spesso e volentieri dagli stessi movimenti operai che oggi li ripropongono in questa rassegna divisa fra Torino, Ivrea e Roma.
L’evento ha visto la collaborazione fra gli altri dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, il Centro Sperimentale di Cinematografia ed è patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.
Si conclude il 12 dicembre presso la Fondazione AAMOD, in via Ostiense 106 a Roma, ore 17.00. In questo ultimo appuntamento verrà proposto un dibattito sulle iniziative dei giovani documentaristi sui temi del lavoro. In collaborazione con il concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro”, promosso da UCCA.
Commenti
Caricando...