Aggiornato ad aprile 2025
La Renault Espace si rinnova ancora una volta per affrontare il 2025 con una veste più moderna e sofisticata. L’icona dei monovolume reinventata in chiave SUV continua la sua evoluzione, restando fedele alla vocazione familiare, ma aggiornandosi nei contenuti e nello stile. Il nuovo Espace restylé offre più tecnologia, una linea affinata e motorizzazioni ibride pensate per il comfort e l’efficienza.
Vediamo tutto ciò che è cambiato, le specifiche tecniche aggiornate, le dotazioni e cosa aspettarsi dalla nuova versione dell’Espace, che in Francia è già ordinabile e in Italia sarà disponibile entro l’estate.
Design aggiornato: eleganza sobria e aerodinamica
Il restyling 2025 porta con sé alcune modifiche estetiche mirate, ma ben percepibili. Il frontale è stato alleggerito visivamente, con nuovi gruppi ottici Matrix LED, una calandra più raffinata e un paraurti ridisegnato con inserti cromati. Dietro, le luci si assottigliano e il portellone acquisisce maggiore continuità visiva.
La nuova tinta Gris Schiste Satiné e i cerchi diamantati da 20” completano l’aggiornamento estetico, insieme a una leggera rivisitazione delle finiture interne.
Quali sono le novità di design del Renault Espace 2025?
Il restyling 2025 introduce fari Matrix LED, una calandra più fine, nuovi cerchi da 20″ e un design più elegante e fluido, mantenendo l’impostazione SUV da 7 posti.
🔗 Scopri anche: i SUV con più spazio a bordo nel 2025
Interni: comfort, qualità e infotainment con Google integrato
L’abitacolo del nuovo Espace è pensato per il benessere di tutta la famiglia. Resta la possibilità di avere fino a 7 posti, con una seconda fila scorrevole e una terza ribaltabile. I materiali sono stati aggiornati, con rivestimenti in tessuti tecnici soft-touch e inserti effetto legno satinato.
Il sistema infotainment OpenR Link (ora aggiornato alla versione Android Automotive 13) offre:
- Doppio schermo da 12” (strumentazione + touch centrale)
- Integrazione con Google Maps, Assistant, YouTube Music
- Compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay wireless
- Personalizzazione profili e aggiornamenti OTA
Com’è l’infotainment del nuovo Renault Espace?
Il nuovo sistema OpenR Link è uno dei più completi sul mercato, con Google integrato nativamente, aggiornamenti over-the-air e doppio schermo ad alta risoluzione.
🔗 Auto con i migliori sistemi infotainment del 2025
Motorizzazioni ibride: solo E-Tech full hybrid
Renault ha deciso di eliminare ogni tipo di motorizzazione diesel e plug-in sull’Espace, puntando tutto sulla tecnologia E-Tech full hybrid da 200 CV.
Scheda tecnica (versione 2025):
- Motore termico: 1.2 turbo benzina 3 cilindri
- Motore elettrico: 68 CV
- Potenza complessiva: 200 CV
- Cambio: automatico multimodale senza frizione
- Consumi dichiarati WLTP: 4,8 l/100 km
- Emissioni CO₂: 109 g/km
Il sistema lavora con una batteria da 2 kWh che consente di viaggiare in elettrico in città fino all’80% del tempo, secondo i dati forniti da Renault.

Qual è la motorizzazione del Renault Espace 2025?
Solo una: E-Tech full hybrid da 200 CV, capace di ridurre i consumi in modo significativo, mantenendo ottime prestazioni in autostrada e agilità in città.
🔗 Scopri quanto costa la manutenzione sui SUV ibridi
Sicurezza e ADAS: guida semi-autonoma di livello 2
Il nuovo Espace include tutti i principali sistemi di assistenza alla guida, tra cui:
- Cruise control adattivo con stop&go
- Mantenimento attivo della corsia
- Riconoscimento segnali stradali e adattamento velocità
- Fari Matrix LED adattivi
- Park assist automatico e retrocamera 360°
L’assistenza alla guida è ora più fluida grazie all’integrazione con i dati di navigazione e la mappatura predittiva.
Quanto è sicuro il Renault Espace 2025?
Il nuovo Espace offre guida assistita di livello 2, fari intelligenti Matrix LED e una suite completa di ADAS per sicurezza attiva e comfort nei lunghi viaggi.
🔗 Approfondisci: come funzionano gli ADAS sui SUV 2025
Prezzo, versioni e disponibilità in Italia
Il nuovo Renault Espace 2025 sarà ordinabile in Italia a partire da giugno, con tre allestimenti:
- Techno
- Esprit Alpine
- Iconic
Prezzi (indicativi):
- Espace Techno: da 43.500 €
- Espace Esprit Alpine: da 46.300 €
- Espace Iconic: da 49.900 €
Tutti i modelli sono dotati di serie di infotainment OpenR, pacchetto sicurezza avanzata e cerchi da 20”.
Qual è il prezzo del Renault Espace 2025 in Italia?
Il nuovo Espace parte da circa 43.500 euro, con tre allestimenti ben equipaggiati e interni a 5 o 7 posti a scelta.
Domande frequenti (FAQ)
Il Renault Espace 2025 sarà disponibile solo ibrido?
Sì, l’unica motorizzazione è la E-Tech full hybrid da 200 CV. Non sono previste versioni diesel o plug-in.
Ci sarà una versione a trazione integrale?
No, tutte le versioni restano a trazione anteriore, in linea con la filosofia Espace orientata al comfort.
È adatto a famiglie numerose?
Assolutamente sì. Il nuovo Espace offre fino a 7 posti reali e un bagagliaio capiente anche in configurazione a 5 posti.
Qual è l’autonomia in modalità elettrica?
Non essendo un plug-in, l’autonomia elettrica dipende dallo stile di guida urbano. In città può viaggiare in elettrico fino all’80% del tempo.
Quando arriva in concessionaria in Italia?
Le prime consegne sono previste tra luglio e settembre 2025.
Conclusione
Il Renault Espace 2025 restylé rappresenta un’evoluzione coerente di un modello iconico: più sobrio, più tecnologico, più efficiente, senza snaturare la sua vocazione familiare. Con l’eliminazione delle motorizzazioni tradizionali e un unico sistema E-Tech full hybrid da 200 CV, il nuovo Espace punta su efficienza, comfort e dotazioni complete.
Il design affinato, l’infotainment con Google integrato e la guida semi-autonoma lo rendono una scelta solida per chi cerca un SUV familiare 7 posti, affidabile e ben costruito.
Articolo scritto da Luca Moretti
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.