Renault FlexEVan (2026): Nuova Gamma di Veicoli Elettrici Made in France

Renault FlexEVan (2026)

Renault annuncia una svolta nell’industria dei veicoli utilitari con il lancio della gamma FlexEVan, previsto per il 2026. Questa nuova linea, sviluppata in collaborazione con Volvo Group e CMA CGM tramite la coimpresa Flexis, segna l’inizio di un’era di utilitari 100% elettrici, modulari e prodotti nello stabilimento normanno di Sandouville. Questi innovativi veicoli sono destinati a sostituire progressivamente i modelli Kangoo e Trafic, ridefinendo gli standard del settore in termini di sostenibilità e flessibilità.

L’Innovazione al Centro: Caratteristiche dei FlexEVan

I veicoli FlexEVan, pensati per la cosiddetta consegna dell’ultimo miglio, spiccano per la loro manovrabilità, compattezza e polivalenza. Sviluppati su una piattaforma di tipo skate-board, che ospita le batterie nel pavimento, questi furgoni si adattano perfettamente alle esigenze del crescente mercato dell’e-commerce, offrendo soluzioni per la distribuzione urbana rispettose dell’ambiente grazie a motori completamente elettrici. La gamma si caratterizza per la modularità, con tre tipologie di carrozzeria e due lunghezze disponibili, mantenendo una cabina unica per tutti i modelli.

La piattaforma CMF EV 2, introdotta da Nissan, supporterà la produzione dei FlexEVan, consentendo una vasta personalizzazione per rispondere a una gamma diversificata di bisogni logistici. I veicoli promettono autonomie di 200 o 400 km, adattandosi alle varie necessità professionali, e saranno i primi veicoli utilitari a vantare un sistema di ricarica rapida in soli 18 minuti grazie all’architettura a 800 V.

Tecnologia e Connettività: Verso il Futuro dei Veicoli Utilitari

Renault FlexEVan (2026)

La gamma FlexEVan non si limita a innovazioni meccaniche e di design; questi utilitari saranno anche estremamente connessi. Grazie a sistemi operativi basati su Android, sviluppati in collaborazione con Google, e a supercalcolatori Qualcomm, i FlexEVan offriranno funzionalità avanzate per la gestione della flotta, manutenzione predittiva e diagnostica remota, ponendosi all’avanguardia nel segmento dei veicoli commerciali comunicanti.

Un Impatto Positivo sull’Industria e l’Economia Locale

L’annuncio della produzione dei FlexEVan nello stabilimento di Sandouville non è solo una buona notizia per l’ambiente, ma anche per l’economia locale. Con un investimento congiunto di 600 milioni di euro da parte di Renault e Volvo Group e fino a 120 milioni di euro da CMA CGM entro il 2026, il progetto prevede la creazione di 550 nuovi posti di lavoro, rafforzando il legame tra l’industria automobilistica e il tessuto economico della Normandia.

Un Passo Avanti Verso la Mobilità Sostenibile

Con il lancio dei FlexEVan, Renault non solo prepara il terreno per una transizione verso una mobilità completamente elettrica nel settore dei veicoli utilitari, ma stabilisce anche nuovi benchmark in termini di tecnologia, efficienza e impatto ambientale. Questa mossa strategica posiziona l’azienda e i suoi partner al centro di un’evoluzione cruciale del settore, anticipando le future esigenze di un mercato in rapida trasformazione.

Foto dell'autore

Lascia un commento