Ricarica gratis la tua auto elettrica in Italia nel 2025: Tutti i luoghi da conoscere (e i trucchi per trovarli)

Free charging your electric car in Italy in 2025: all places to know (and the tricks to find them)


Vuoi ricaricare gratis la tua auto elettrica in Italia nel 2025? Scopri tutte le località, supermercati, app e strategie per non spendere un euro di più.


Perché ricaricare gratis nel 2025 è possibile (e anche intelligente)

Il 2025 è l’anno della svolta per la mobilità elettrica in Italia. Con la crescita delle immatricolazioni di veicoli elettrici e l’aumento delle colonnine pubbliche, trovare un punto di ricarica gratuita non è più un sogno. Ma attenzione: non basta sapere “che ci sono”, bisogna sapere dove sono, come funzionano e quando conviene davvero usarle.

In questa guida, niente fuffa. Solo posti reali, dritte pratiche e suggerimenti che ti permetteranno di ricaricare la tua auto elettrica senza spendere un centesimo, ovunque tu sia: in città, al centro commerciale, o in vacanza.


1. Supermercati e catene commerciali: energia gratis mentre fai la spesa

Questa è forse la soluzione più semplice e geniale. Mentre fai la spesa, l’auto si ricarica gratuitamente. Ecco una lista di insegne che nel 2025 offrono colonnine di ricarica gratuite nei loro parcheggi:

✅ Supermercati con ricarica gratuita:

  • Lidl: presenta colonnine da 22 kW nei parcheggi principali. Alcuni punti vendita le rendono disponibili anche fuori orario grazie al sistema automatizzato.
  • Esselunga: nei grandi store trovi postazioni con 2-4 colonnine, spesso senza necessità di app o tessere. Ma attento: il tempo di sosta è limitato a 1 ora.
  • Iper La Grande I: presente soprattutto nel Nord Italia, offre ricarica gratuita fino a 22 kW. L’accesso è libero ma spesso limitato al parcheggio coperto.
  • Aldi e Decathlon: non tutti i punti vendita ce l’hanno, ma quelli attivi la pubblicizzano bene. Controlla la mappa sul sito ufficiale del negozio.

💡 Consiglio pratico:

Alcuni supermercati richiedono di scansionare un QR code sullo scontrino per avviare la ricarica. Tienilo a mente prima di salire in macchina e trovarla ferma.


2. Hotel, agriturismi e B&B: ricarica gratuita per chi pernotta (o mangia)

Molti hotel, soprattutto quelli “eco-friendly” o che aderiscono a programmi di sostenibilità ambientale, offrono ricarica gratuita ai propri ospiti. E non solo! Alcuni agriturismi e B&B permettono la ricarica anche a chi prenota un pranzo o una degustazione.

Dove cercare:

  • Hotel 4 stelle con parcheggio privato
  • B&B in zone turistiche (Lago di Garda, Toscana, Sicilia)
  • Agriturismi che pubblicizzano “servizi per veicoli elettrici”

Trucchetto:

Chiama prima e chiedi: “Se vengo da voi a cena, posso ricaricare la macchina gratuitamente?” La risposta è più spesso “sì” di quanto immagini.


3. Centri commerciali e outlet: colonnine gratuite (ma attenzione al tempo)

I grandi centri commerciali come Oriocenter, Roma Est, Fiordaliso, hanno colonnine gratuite nei parcheggi multipiano. Attenzione: in molti casi la ricarica è gratuita solo per 90 o 120 minuti. Poi scatta la tariffa oraria, o la multa per sosta abusiva.

Suggerimenti utili:

  • Parcheggia vicino all’ingresso o nei livelli -1/-2: è lì che si trovano di solito le colonnine.
  • Porta con te il tuo cavo Type 2: molte colonnine gratuite non hanno cavo integrato.

4. App e mappe per trovare ricariche gratuite in tempo reale

Perché perdere tempo a girare a vuoto quando puoi trovare tutto dallo smartphone?

Le app più utili:

  • Chargemap: consente di filtrare le colonnine gratuite e vedere recensioni degli utenti.
  • PlugShare: puoi vedere chi ha ricaricato prima di te e se la colonnina è libera.
  • NextCharge: buona per i supermercati e strutture turistiche.

Suggerimento:

Imposta una notifica per la tua zona: verrai avvisato quando una nuova colonnina gratuita viene attivata nei paraggi.


5. Zone urbane e parcheggi pubblici: le sorprese che non ti aspetti

Alcuni comuni italiani (soprattutto del Nord) hanno attivato stazioni di ricarica gratuite nei parcheggi pubblici. Queste colonnine sono spesso parte di progetti pilota o incentivi locali.

Dove puoi trovarle:

  • Parcheggi scambiatori (es. Milano Famagosta, Torino Dora)
  • Zone universitarie e ospedaliere
  • Piccoli comuni montani o turistici

Molte colonnine funzionano senza app: basta collegare l’auto e la ricarica parte automaticamente.


6. Eventi, fiere e festival: ricarica gratuita temporanea

Durante fiere (es. Ecomondo a Rimini) o eventi green, vengono allestite colonnine gratuite temporanee. Ottima occasione per testare la tua auto elettrica mentre sei in visita.

Tipi di eventi da monitorare:

  • Fiere della mobilità elettrica
  • Expo dedicati all’energia sostenibile
  • Festival enogastronomici “green”

Tabella riassuntiva dei luoghi con ricarica gratuita

Tipo di luogoAccessoPotenza mediaTempo massimoRichiesta App/Tessera
Supermercati (Lidl, Esselunga, Iper)Libero/parziale22 kW1-2 oreA volte
Hotel/B&BPrenotazione11-22 kWIllimitatoNo
Centri CommercialiLibero22-50 kW1-2 ore
Parcheggi pubbliciLibero11-22 kWVariabileRaramente
Eventi temporaneiEvento in corsoVariabileEvento attivoNo

FAQ – Domande frequenti

Posso ricaricare gratuitamente anche se non faccio la spesa?
Dipende. In alcuni casi no (es. Decathlon), in altri sì (es. Lidl). Controlla i cartelli.

Quanto è veloce la ricarica gratuita?
In media tra 11 kW e 22 kW. In un’ora puoi guadagnare tra i 60 e 130 km di autonomia.

Devo portare il mio cavo?
Sempre meglio. Alcune colonnine gratuite non hanno cavo fisso.

E se trovo tutte le colonnine occupate?
Le app ti permettono di vedere in tempo reale se una colonnina è libera. Usa la funzione “avvisa quando disponibile”.


Conclusione: ricaricare gratis si può, basta sapere dove e come

Se hai un’auto elettrica e vivi (o viaggi) in Italia, nel 2025 hai decine di modi per ricaricare gratuitamente. Serve un po’ di pianificazione, qualche app ben settata e un occhio ai dettagli.

Fare il pieno a costo zero non è un’utopia: è già realtà nei parcheggi dei supermercati, nei B&B di campagna, nei festival della sostenibilità, e persino mentre fai la spesa del sabato. E ora, sai esattamente dove cercare.

Se vuoi, posso creare una mappa interattiva personalizzata per le tue zone preferite o fornirti un PDF scaricabile con tutte le info aggiornate. Vuoi che lo prepari?

Foto dell'autore
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento