Tutto sulla nuova Roewe D7, scopri le caratteristiche tecniche e le prestazioni di questo fantastico veicolo.
La Roewe D7, un’innovativa berlina completamente elettrica, sta per debuttare sul mercato cinese entro la fine di quest’anno. Questo veicolo ecologico sarà offerto in due varianti: ibrida plug-in ed elettrica, con un’autonomia sorprendente di oltre 600 chilometri, il tutto allettante prezzo di meno di 20.000 euro.
Roewe D7 del 2024: data uscita e caratteristiche della nuova berlina elettrica
Il settore automobilistico cinese è in costante crescita e sempre più aziende emergono sul mercato con prodotti dal design accattivante e dalla tecnologia innovativa. Tra queste si distingue la Roewe, brand di proprietà della SAIC Motor Corporation, che con il suo modello D7 sta conquistando consensi ed apprezzamenti nel panorama internazionale. In questo post del blog ci concentreremo su questo veicolo dalle caratteristiche tecniche imprescindibili, analizzandone le prestazioni e cogliendo le peculiarità che lo differenziano dai concorrenti.
La Roewe D7 è il risultato delle ultime innovazioni e investimenti in questo settore in rapida crescita.
Dimensioni e Segmentazione
Con una lunghezza di 4,89 metri, la Roewe D7 è da considerare una berlina di medie dimensioni, posizionandola direttamente nel segmento D in Europa. Questo posizionamento la mette a confronto diretto con modelli di successo come l’Ioniq 6. L’arrivo sul mercato cinese è previsto entro la fine dell’anno, e sarà disponibile sia come ibrida plug-in che come veicolo completamente elettrico.
Spaziosità e Tecnologia
La Roewe D7 poggia su una piattaforma globale di SAIC, vantando un notevole passo di 2,81 metri. Ciò si traduce in un interno spazioso e altamente tecnologico, rispondendo alle esigenze dei guidatori moderni che cercano comfort e funzionalità.
Design Sofisticato
Il design della D7 è stato curato dal centro SAIC Design, e il risultato è una berlina con un aspetto coupé che attrae l’attenzione, richiamando modelli europei di successo come la Volkswagen ID.7 o quelli della gamma EQ di Mercedes. La versione completamente elettrica si distingue dalla sua controparte ibrida plug-in per la sua griglia frontale assente e un design più elegante, con maniglie delle porte a filo e gruppi ottici più sottili, che ricordano il design di modelli come la NIO ET7.
Motorizzazione e Autonomia
Per quanto riguarda la sezione meccanica, la D7 ibrida plug-in sfrutta un sistema ibrido plug-in composto da un motore a benzina e due motori elettrici, sebbene i dettagli tecnici siano attualmente indisponibili. Tuttavia, SAIC assicura un’efficienza termica del motore a combustione superiore al 43%, con un’ottima autonomia elettrica di 125 chilometri e una combinata di 1.400 chilometri, in conformità con il ciclo di omologazione cinese.
Per quanto riguarda la versione completamente elettrica, essa è dotata di un singolo motore situato sopra l’asse posteriore, con due diverse potenze disponibili: 145 kW (197 CV) e 155 kW (210 CV). Entrambe le varianti saranno alimentate da una batteria composta da fosfato di ferro e ioni di litio, con un’autonomia stimata da 510 a 610 chilometri, sebbene dettagli ufficiali siano ancora in attesa di conferma.
Prezzi Competitivi
I dettagli relativi ai prezzi ufficiali rimangono al momento sconosciuti, ma fonti suggeriscono che la Roewe D7 potrebbe essere proposta a un prezzo notevolmente competitivo, stimato tra 19.400 e 25.900 euro, posizionandola come un’opzione di grande valore nel mercato automobilistico cinese.
In conclusione, la Roewe D7 promette di essere una berlina elettrica accessibile e all’avanguardia che si inserisce perfettamente nelle esigenze del mercato cinese in crescita. Con un’autonomia eccezionale e una promettente varietà di opzioni di motorizzazione, rappresenta una scelta allettante per coloro che cercano un’alternativa sostenibile e conveniente nel mondo dell’automobile. Restate sintonizzati per ulteriori dettagli su questa affascinante novità dell’industria automobilistica.