Sintomi di un servofreno difettoso o guasto

Lo scopo di un servofreno è fornire assistenza di potenza all’impianto frenante, il che significa che non è necessario esercitare molta forza sui freni affinché si innestino effettivamente. Il servofreno si trova tra il pedale del freno e la pompa del freno e utilizza un vuoto per superare la pressione del fluido nel sistema frenante. Se i freni non funzionano correttamente, il veicolo non deve essere guidato. Il servofreno è una parte essenziale del sistema frenante, quindi tieni d’occhio i seguenti 3 sintomi in modo da poterli riparare immediatamente:

1. Pedale del freno duro

L’indicatore principale di un cattivo servofreno è un pedale del freno estremamente difficile da premere. Questo problema può verificarsi gradualmente o apparire tutto in una volta. Inoltre, il pedale del freno non tornerà nella sua posizione originale dopo essere stato premuto. Non appena noti che il pedale del freno è difficile da innestare, contatta un meccanico professionista per far sostituire il servofreno. È fondamentale che i guasti del servofreno vengano riparati rapidamente: l’auto non è sicura da guidare con un servofreno guasto.

2. Distanza di arresto più lunga

Insieme a un pedale del freno duro, potresti notare che il veicolo impiega più tempo per fermarsi effettivamente. Questo perché non ottieni l’effettivo aumento di potenza necessario per arrestare correttamente il veicolo. Una distanza di frenata più lunga può essere pericolosa in tutti i tipi di tempo perché può rendere la tua auto imprevedibile. Questo problema dovrebbe essere esaminato da un meccanico non appena lo noti.

3. Il motore va in stallo quando vengono applicati i freni

Quando il servofreno non funziona, può aspirare il vuoto in eccesso dal motore. Ciò si verifica quando il diaframma all’interno del servofreno si guasta e consente all’aria di bypassare la tenuta. I freni vengono quindi premuti, il motore sembra che si fermi e il minimo può scendere. Oltre alla riduzione delle prestazioni dei freni, un motore in stallo può causare seri problemi.

Prova il Booster

Poiché la maggior parte dei veicoli utilizza un sistema di aspirazione, il servofreno può essere testato a casa tua. Attenersi ai 3 passaggi seguenti:

  1. A motore spento, pompare i freni: circa cinque o sei volte è sufficiente. Questo esaurisce il vuoto immagazzinato.
  2. Accendere il motore premendo leggermente il pedale del freno. Se il tuo servofreno funziona normalmente, il pedale cadrà leggermente, ma poi diventerà fermo.
  3. Se il tuo servofreno non funziona correttamente, non accadrà nulla o il pedale del freno spingerà indietro contro il tuo piede una volta avviato il motore. Questo potrebbe essere un segno di un problema con il servofreno o un problema con il tubo del vuoto.

Se noti che il pedale del freno è difficile da premere, più in alto del normale e il tuo veicolo impiega più tempo per fermarsi, chiedi a un meccanico di ispezionarlo per essere sicuro sulla strada. Se necessario, il meccanico sostituirà il tuo servofreno in modo tempestivo in modo da poter guidare di nuovo in sicurezza il tuo veicolo.

Foto dell'autore
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento