in

Pompa freni rotta sintomi difettosa o guasta

Pompa freni rotta sintomi difettosa o guasta

Pompa freni rotta sintomi difettosa o guasta

La pompa del freno è uno dei componenti più importanti presenti nei moderni sistemi frenanti delle auto. Serve come valvola principale che spinge il liquido dei freni attraverso le linee dei freni in modo che le pinze dei freni possano schiacciare le pastiglie contro i rotori. Funziona spingendo un’asta metallica attraverso un cilindro per forzare il fluido attraverso il sistema frenante alle ruote. Un’estremità di questa asta è attaccata al pedale e viene azionata quando il pedale viene premuto. Di solito, una pompa del freno difettosa produrrà uno di questi 4 sintomi che avvisano il conducente della manutenzione richiesta .

1. Comportamento anormale del pedale del freno

Uno dei primi sintomi comunemente associati a una pompa del freno difettosa o guasta è il comportamento anormale del pedale del freno. La pompa freno è il componente che genera tutta la pressione per l’impianto frenante, e se si sviluppano problemi di tenuta o distribuzione della pressione, questo può essere sentito nel pedale. Con un uso costante nel tempo , le guarnizioni all’interno del cilindro possono usurarsi e formare delle perdite interne. Una pompa del freno difettosa può provocare un pedale che si sente molle, spugnoso o che affonda lentamente sul pavimento quando viene premuto.

2. Liquido freni contaminato

Un altro sintomo di una pompa del freno difettosa è il liquido dei freni contaminato . Le pompe freno utilizzano guarnizioni in gomma che possono rompersi e usurarsi nel tempo. Quando lo fanno, possono contaminare il liquido dei freni e lo trasformeranno in un colore marrone scuro o nero. A parte la contaminazione del fluido, una pompa del freno con guarnizioni usurate non sarà in grado di mantenere la pressione del freno in modo altrettanto efficace e potrebbe provocare un pedale molle o uno che affonda lentamente sul pavimento.

3. Perdita di liquido dei freni

Perdite di liquido dei freni dal cilindro principale o da serbatoi non fissati sul cilindro che trattengono i livelli critici del liquido dei freni inferiori del liquido. La pompa del freno ha bisogno di livelli adeguati di liquido per esercitare la giusta quantità di pressione idraulica per rallentare l’auto. Avrai bisogno di sostituire la pompa del freno in questa situazione. Se non viene risolto, la tua capacità di rallentare l’auto sarà compromessa.

4. Controllare che la spia del motore si accenda

Un altro sintomo comunemente visto per i veicoli più recenti è una spia del motore di controllo illuminata . I sistemi frenanti sui veicoli più recenti possono avere sensori di livello e pressione del liquido dei freni installati nel cilindro principale. Questi sensori hanno lo scopo di rilevare qualsiasi problema con la pressione del liquido dei freni del veicolo, che è generata dal cilindro principale. Se rilevano che la pressione è diminuita, è possibile che sia dovuto a un problema con la pompa freno. Tali problemi possono anche accendere una spia dei freni.

La pompa del freno è essenzialmente il cuore dell’impianto frenante ed è vitale per un funzionamento affidabile dei freni. È una componente importante della manovrabilità e delle caratteristiche di sicurezza del veicolo. Un veicolo con una pompa del freno difettosa avrà freni inutilizzabili o compromessi e quindi non sarà sicuro da guidare. Per questo motivo, se sospetti che il tuo cilindro principale del freno abbia un problema, fai diagnosticare l’impianto frenante da un tecnico professionista per determinare se l’auto ha bisogno di una sostituzione della pompa del freno.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0
Sintomi di un disco / disco del freno difettoso o guasto

Sintomi di un disco / disco del freno difettoso o guasto

Come preparo la mia auto per l’estate?

Come preparo la mia auto per l’estate?