Nel 2025, l’acquisto di un SUV non significa più dover accettare consumi elevati. Grazie ai progressi in ambito ibrido, plug-in ed elettrico, sono sempre più numerosi i SUV a basso consumo di carburante, pensati per ridurre le emissioni e alleggerire la spesa alla pompa.
In questa guida vedremo i migliori SUV 2025 per efficienza, con dati certificati, stime di risparmio e modelli consigliati per chi cerca un’auto spaziosa e conveniente da usare tutti i giorni.
Quanto consumano oggi i SUV efficienti?
Con l’evoluzione tecnologica, anche i SUV compatti e medi possono oggi raggiungere consumi sorprendenti. Ecco una panoramica dei valori medi per i modelli più efficienti del 2025:
- SUV ibridi: 4,5–5,5 l/100 km
- SUV plug-in hybrid: 1,5–2,0 l/100 km (con batteria carica)
- SUV diesel efficienti: 4,8–6,0 l/100 km
- SUV elettrici: 15–17 kWh/100 km
Quali SUV consumano meno carburante nel 2025?
I più efficienti sono i plug-in hybrid con batteria carica, seguiti dagli ibridi full. Anche alcuni diesel e mild hybrid ottengono ottimi risultati grazie al miglioramento delle trasmissioni e alla riduzione del peso.
🔗 Leggi anche: auto elettriche con ricarica più veloce del 2025
Top 6 SUV a basso consumo 2025
1. Toyota Yaris Cross Hybrid
- Consumo medio: 4,6 l/100 km
- Motore: 1.5 full hybrid 116 CV
- Emissioni CO₂: 103 g/km
Secondo JATO Dynamics, è uno dei SUV più venduti in Europa grazie all’eccellente rapporto tra consumi, prezzo e affidabilità.
2. Renault Captur E-Tech Plug-in Hybrid
- Consumo medio WLTP: 1,4 l/100 km
- Autonomia elettrica: 60 km
- Emissioni CO₂: 34 g/km
Con una guida urbana in elettrico, si può arrivare a consumi vicini allo zero per tragitti inferiori ai 50 km giornalieri.
🔗 Scopri: quanto costa cambiare la cinghia sulla Captur
3. Hyundai Tucson Hybrid 2025
- Consumo medio: 5,1 l/100 km
- Motore: 1.6 T-GDI full hybrid 230 CV
- Emissioni CO₂: 117 g/km
Uno dei best-seller italiani, anche in versione mild hybrid o plug-in. La versione full hybrid è la più equilibrata.
4. Peugeot 3008 Hybrid 136 e-DCS6
- Consumo medio: 5,0 l/100 km
- Motore: 1.2 mild hybrid
- Cambio: nuovo e-DCS6 doppia frizione
Peugeot rinnova la gamma con sistemi elettrificati di seconda generazione. Consumi ridotti e guida fluida.
🔗 Approfondisci: manutenzione del libretto Peugeot 2008
5. Mazda CX-60 e-Skyactiv D (diesel ibrido)
- Consumo medio: 4,9 l/100 km
- Motore: 3.3 e-Skyactiv D mild hybrid 200 CV
- Emissioni CO₂: 127 g/km
Per chi fa molta strada, il diesel rimane competitivo. Mazda unisce efficienza e comfort in un SUV di segmento D.
6. Volkswagen Tiguan eHybrid
- Consumo medio: 1,6 l/100 km
- Autonomia EV: 70 km
- Potenza complessiva: 245 CV
Rinnovato nel 2025, il Tiguan PHEV offre consumi record in città e ottime prestazioni grazie alla coppia elettrica.
🔗 Scopri anche: manutenzione VW Polo – frizione e distribuzione
Differenze tra ibrido, plug-in e mild hybrid
Full hybrid: funziona in elettrico a basse velocità, ricarica autonomamente
Plug-in hybrid (PHEV): ha maggiore autonomia elettrica, si ricarica alla presa
Mild hybrid: non viaggia in elettrico, ma aiuta il motore termico in accelerazione
Qual è il SUV ibrido più conveniente nel 2025?
La Yaris Cross è uno dei più accessibili ed efficienti. I PHEV offrono consumi migliori ma costano di più all’acquisto.
Fonti e autorevolezza
Secondo lo studio 2024 dell’International Council on Clean Transportation (ICCT), i plug-in hybrid utilizzati correttamente possono ridurre fino al 70% il consumo di carburante nel ciclo reale urbano.
La stessa IEA (Agenzia Internazionale per l’Energia) prevede che entro il 2030 il 50% dei SUV venduti in Europa sarà elettrificato (ibrido o elettrico puro).
Domande frequenti (FAQ)
Qual è il SUV meno assetato di carburante in Italia?
Nel 2025, uno dei più efficienti è il Renault Captur PHEV, con 1,4 l/100 km.
Meglio un SUV ibrido o un diesel?
Dipende: per chi fa città conviene l’ibrido, per lunghi viaggi resta competitivo il diesel moderno.
Quanto posso risparmiare ogni anno?
Fino a 700–900 euro rispetto a un SUV benzina standard, su 15.000 km annui.
I SUV a basso consumo possono accedere alle ZTL?
Sì, soprattutto i plug-in e gli elettrici. Alcuni comuni premiano anche gli ibridi.
Le batterie dei PHEV quanto durano?
In media 8 anni o 160.000 km, spesso con garanzia ufficiale.
Conclusione
I SUV a basso consumo 2025 dimostrano che è possibile unire comfort, spazio e piacere di guida senza rinunciare all’efficienza. Ibridi, plug-in e mild hybrid offrono soluzioni accessibili e sostenibili, ideali sia in città che per i lunghi viaggi.
Scegliere oggi un SUV efficiente significa risparmiare carburante, ridurre le emissioni e affrontare il futuro con intelligenza.