I veri SUV 5 e 7 posti, auto 4×4 con reali capacità di uscire dalla strada senza rompersi o rimanere bloccati, sono una specie in pericolo di estinzione. La pratica del SUV è un hobby piuttosto costoso e il boom dei SUV (falsi SUV) ha messo a disposizione del grande pubblico l’estetica attraente e avventurosa delle auto da campo, senza bisogno di portare gli elementi necessari per vivere qualsiasi tipo di avventura. Tuttavia, sappiamo che di solito sono auto costose, ed è per questo che vi diamo la possibilità di incontrare i migliori SUV di seconda mano, ideali per andare in campagna senza problemi e risparmiare qualche migliaio di euro.
SUV 5 e 7 posti: guida all’acquisto 2023
Prima di iniziare con la lista, è opportuno restringere la definizione di “vero SUV” per essere chiari su cosa stiamo parlando e perché alcune auto rientrano in questa categoria e altre sono lasciate fuori. Il criterio è stato in parte soggettivo, ma abbiamo chiesto quanto segue:
- Avere una trazione 4×4, per ovvie ragioni. La cosa più importante al di fuori dell’asfalto è la capacità di trazione e, a parte quanto possano influenzare pneumatici adeguati per questo scopo, la trazione integrale è un elemento essenziale.
- Avere un cambio con riduttore. Il riduttore è un elemento molto poco utilizzato, anche nella guida off-road, ma fa la differenza quando arrivano i punti critici in cui si devono superare forti pendenze a bassa velocità. Non importa quanto sia corta la prima velocità, se è adattata all’uso sull’asfalto sarà troppo lunga per attraversare una zona rocciosa abbastanza lentamente o per superare una pendenza molto forte a bassa velocità e senza che l’auto si accovaccia. Il riduttore è irrinunciabile.
- Avere un’altezza libera a terra, un carrello e un interno preparati per un certo grado di maltrattamento. Anche se questo è molto più difficile da valutare, un vero SUV deve sembrare così oltre ad esserlo, quindi abbiamo selezionato solo i tipi più duri del posto.
In base a questi criteri di selezione, abbiamo iniziato con il tour del mercato attuale e dei fuoristrada che possono ancora portarci ben oltre una pista sterrata in buone condizioni. Il risultato è eterogeneo nelle dimensioni e nei prezzi, ma è così che si ottiene adottando quel denominatore comune.
Come consiglio generale di acquisto, quando pensiamo a un SUV dovremmo optare per pneumatici ad alto profilo (con molta gomma) una finitura interna subita (niente moquette chiare) e nell’aspetto meccanico i motori diesel e i cambi automatici sono di solito migliori amici della benzina e del pedale della frizione, quando si tratta di spostare questi colossi senza soffocare.
C’è un altro modo per godere di un SUV, ed è con la carrozzeria di un camion (cabina separata) e le dimensioni di un grande furgone, ben oltre i 5 metri. Se sei disposto a soffrire degli svantaggi delle loro dimensioni, i pick-up sono probabilmente i veicoli più duri sul mercato e di solito hanno un blocco del differenziale centrale e posteriore, oltre a un riduttore e una struttura a prova di pompa.
Dai un’occhiata anche alle migliori auto di quest’anno, con il miglior rapporto qualità/prezzo
SUV 5 e 7 posti: SUV da 5 posti
Come abbiamo già sottolineato prima, quando parliamo di SUV puri e autentici, il risultato è un po’ eterogeneo, in modo che possiamo incontrare modelli più grandi o più piccoli, più potenti o con meno potenza, ma sempre con un denominatore comune: le loro capacità di uscire dall’asfalto. Per chi non ha bisogno di grandi dosi di spazio, ci sono i veri SUV a 5 posti.
Mercedes Classe G
La Mercedes Classe G è quello che sembra: un gigantesco SUV puro, costruito e progettato da zero per essere efficace al 100% fuori dall’asfalto anche se, dopo una profonda ristrutturazione, ora è anche adatto a guidare ad alte velocità su strada senza sembrare che tu stia viaggiando su un fuoribordo.
Il SUV tedesco continua ad essere incoronato come uno dei re del campo: i suoi quasi 5 metri di carrozzeria angolata sono in grado di superare quasi tutti gli ostacoli, soprattutto se ci fidiamo di tutto ciò che l’elettronica e la meccanica sono in grado di fare senza l’intervento del conducente. Un vero mostro off-road che, però, costa un occhio in faccia.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento SUV Puro troverà nella Toyota Land Cruiser un’alternativa alla Mercedes Classe G, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
SUV 5 e 7 posti: SUV da 7 posti
Per coloro che oltre alle grandi capacità off-road vogliono godere di uno spazio a bordo degno di un vero autobus, ci sono alternative: stiamo parlando dei SUV a 7 posti, disposti in 3 file di posti, che permettono anche alle famiglie più grandi di andare alla ricerca di avventure fuori dall’asfalto. Tuttavia, come spesso accade in questi casi, lo spazio per gli occupanti delle piazze posteriori non sarà il più ampio del mondo.
Toyota Land Cruiser
La Toyota Land Cruiser è un grande SUV disponibile nelle versioni a 3 e 5 porte. È il più efficace che ci sia in off-road reale, senza rinunciare a un interno abbastanza civile. Da non confondere con SUV premium, questa è un’altra cosa.
Con un approccio puramente off-road, la Toyota Land Cruiser è uno dei SUV preferiti da “quelli che sanno” di questo. Se stai cercando un vero SUV con indiscusse capacità di avanzamento, il Land Cruiser è senza dubbio una scommessa sicura.
Sia Toyota Land Cruiser che Ineos Grenadier Utility appartengono alla stessa categoria Fuoristrada Puro, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.
Land Rover Defender
La Land Rover Defender è l’unico SUV puro della gamma Land Rover, o almeno l’unico che mantiene le reali capacità 4×4 come priorità assoluta nel suo design. Il Defender ha tutti gli elementi tecnici per diventare un SUV moderno e tecnologico senza voltare le spalle alla sua mitica origine. Ha interni di 5, 6 e fino a 7 posti.
Con un aspetto molto curato, e disponibile nelle versioni 90 (3 porte) e 110 (5 porte), non dovrebbe essere preso in errore: la Land Rover Defender diventerà il re assoluto delle tue fughe 4×4 se stai cercando un grande SUV che, inoltre, puoi portare all’opera di notte dopo una giornata di fango e ostacoli fuori dall’asfalto, il tutto con i vantaggi dell’etichetta
Sia la Land Rover Defender che la Mercedes Classe G appartengono a marchi premium, abbiamo un livello di finiture garantito.
Land Rover Discovery
La Land Rover Discovery è un enorme SUV di lusso con altissima capacità di guida fuori dall’asfalto. Dispone di sospensioni pneumatiche regolabili in altezza, tutti i giocattoli Land Rover per circolare su diverse superfici e una sensazione di controllo assoluto sulle pendenze. Su strada è un transatlantico di lusso, che ha anche l’etichetta ECO grazie alle sue meccaniche microibride.
Il suo aspetto può confonderti e ricordarti qualche SUV, ma la realtà è che la Land Rover Discovery è un vero e proprio SUV che nasconde, sotto la sua carrozzeria familiare fino a 7 posti, uno dei migliori telai per praticare 4×4, tuttavia, con un carico tecnologico di alto livello. Non adatto a chi ama guidare in alto su strada.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento SUV Grande Premium troverà nella Range Rover Velar Hybrid un’alternativa alla Land Rover Discovery, che consideriamo il suo rivale più chiaro.