In un mercato automobilistico in costante evoluzione, Suzuki non resta a guardare e annuncia novità significative per il 2024, non solo con il lancio della nuova Swift ma anche con un secondo restyling per il Vitara, confermando il suo impegno verso l’innovazione e la modernizzazione del proprio parco veicoli. Quest’ultimo intervento di restyling, previsto in Francia tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 2024, si preannuncia come una tappa importante nella vita del piccolo SUV lanciato nel 2015 e già oggetto di un primo lifting nel 2019.
Suzuki Vitara 2024: tutto quello che c’è da sapere
Estetica e Design Esterni
Il Vitara si rifà il look, adottando una calandra con una griglia semplificata che abbandona le precedenti barre verticali cromate per una lamella orizzontale più sobria. Le modifiche non si fermano qui: l’interno dei fari, ora a LED dal 2020, è stato rivisto insieme ai fari diurni che diventano più sottili, mentre i fari antinebbia scompaiono a favore di un paraurti ridisegnato che include una parte nera spessa, ricordando i para-buffle. Queste modifiche conferiscono al Vitara un aspetto più moderno e aggressivo, distinguendolo nettamente dai suoi predecessori.
Innovazioni nell’Abiitacolo
Passando all’interno, il cambiamento più evidente riguarda l’aumento delle dimensioni dello schermo centrale touchscreen, che passa da 7 a 9 pollici, condividendo così la dimensione con la nuova Swift e il più grande S-Cross. Questo schermo più grande ospita un sistema multimediale aggiornato, capace di supportare Apple CarPlay e Android Auto senza fili, una novità che migliora significativamente l’esperienza di guida e la connettività. Nonostante l’abbandono dell’orologio analogico tradizionale, la plancia mantiene i suoi caratteristici aeratori rotondi e un quadro strumenti analogico, donando un tocco retrò all’abitacolo.
Sicurezza e Assistenza alla Guida secondo la Norma GSR 2
Il rinnovato Vitara adotta anche nuove tecnologie di assistenza alla guida per conformarsi alla normativa europea GSR 2, che diventerà obbligatoria per tutti i nuovi veicoli prodotti in oltre 1.500 esemplari all’anno a partire da luglio 2024. Tra le novità, il sistema di frenata automatica d’emergenza beneficia di una zona di rilevamento allargata, mentre il limitatore di velocità si adatta automaticamente in base alla segnaletica stradale. Viene inoltre introdotto un controllo dell’attenzione del conducente e, per la prima volta, un assistente al mantenimento della corsia, elevando ulteriormente gli standard di sicurezza del SUV.
Motorizzazioni e Prestazioni
Suzuki decide di mantenere invariata l’offerta motoristica per il Vitara restylato, proponendo due opzioni: un motore quattro cilindri 1.4 turbo Boosterjet da 129 CV con ibridazione leggera a 48 volt e un quattro cilindri 1.5 aspirato Dualjet da 115 CV con un’ibridazione più intensa. Entrambe le motorizzazioni saranno disponibili sia con trazione integrale che anteriore, offrendo così una versatilità rara nel segmento e rendendo il Vitara una delle poche alternative reali al nuovo Dacia Duster 4×4.
Con questo secondo restyling, Suzuki dimostra ancora una volta la sua capacità di adattarsi e innovare in un settore in rapida evoluzione. Il Vitara 2024 si presenta come un’opzione interessante per chi cerca un SUV compatto, tecnologicamente avanzato e sicuro, mantenendo al contempo un’identità stilistica distintiva e un’offerta motoristica capace di soddisfare diverse esigenze di mobilità.