Tesla ha recentemente pubblicato un video aggiornato su Optimus, il suo robot umanoide, che ha sollevato alcune controversie riguardo alla sua impressionante efficienza. Nel video, Optimus è mostrato mentre sposta celle di batteria da un vassoio all’altro, dimostrando significativi miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, che in passato non avevano convinto pienamente gli osservatori.
Sviluppi e Piani Futuri di Optimus
Elon Musk, CEO di Tesla, ha fornito un aggiornamento sul programma di sviluppo di Optimus, sottolineando che il robot è già attivo nell’eseguire compiti all’interno dei laboratori della compagnia. Musk prevede che Optimus sarà impiegato in compiti reali nelle fabbriche Tesla entro la fine dell’anno. Inoltre, ha espresso la possibilità che Tesla inizi a vendere il robot umanoide a clienti esterni entro la fine del 2025.
“Optimus Gen 2” e L’Autonomia dei Robot
A fine anno scorso, Tesla ha presentato “Optimus Gen 2”, una nuova generazione del robot umanoide progettata per sostituire l’uomo nell’esecuzione di compiti ripetitivi. Nonostante la timeline ambiziosa, tipica delle iniziative di Musk, Tesla ha guadagnato credibilità sul progetto negli ultimi mesi. Tuttavia, va notato che tutte le dimostrazioni recenti dell’aggiornamento Gen 2 sono state realizzate attraverso la teleoperazione dei robot.
Tecnologia e Sviluppo del Software
Il video mostra anche gli ingegneri mentre addestrano i robot utilizzando sistemi di realtà virtuale. Nonostante questo, alcune opinioni suggeriscono che Tesla sia ancora nelle fasi iniziali dello sviluppo del software per il robot. Milan Kovac, l’ingegnere responsabile di Optimus presso Tesla, ha condiviso alcune osservazioni:
“L’aggiornamento include una nuova rete neurale che permette a Optimus di iniziare a svolgere compiti utili, come raccogliere celle di batteria da un nastro trasportatore e inserirle accuratamente in un vassoio.”
Kovac ha anche accennato che il team sta lavorando per rendere Optimus più veloce e capace di operare su terreni più complessi.
Sebbene lo sviluppo del software possa sembrare in una fase preliminare, il settore dell’AI è in rapida evoluzione. È il momento ideale per sviluppare robot umanoidi polivalenti che possano trarre vantaggio da queste innovazioni. Anche se Tesla non dovesse risolvere completamente le sfide dell’AI, avere un pacchetto hardware capace di svolgere molteplici funzioni con l’intelligenza artificiale giusta potrebbe rappresentare un notevole vantaggio. Grazie all’esperienza di Tesla nell’implementare hardware AI efficiente ed economico nei veicoli, Optimus potrebbe emergere come un leader in questo campo.