Tesla Semi: ecco come il brand vuole rivoluzionare anche il camion elettrico entro la fine dell’anno

Tesla Inc, la nota azienda americana di veicoli puramente elettrici, mira anche a rivoluzionare il trasporto pesante su stradaUno dei suoi progetti più ambiziosi in questo senso è il Semi truck, un modello ancora in fase di prototipo con una moltitudine di dettagli e caratteristiche estremamente interessanti.

Tra i piani iniziali di Tesla c’era che il Semi potesse diventare una realtà un anno o due fa. Tuttavia, c’è stato un ritardo in questo senso che la società stessa è stata in grado di giustificare o spiegare. Per tutti questi motivi, alcuni dei più importanti agenti nel trasporto pesante di merci dubitano che la Tesla Semi diventerà finalmente una realtà.

Tuttavia, è stato lo stesso CEO dell’azienda, il peculiare e anche controverso Elon Musk, che ha osato annunciare che il semi di produzione finale diventerà una realtà molto presto. Le date possibili? Fine 2022 o inizio 2023.

Infatti, il sito ufficiale di questo costruttore ha recentemente pubblicato dati aggiornati e nuove immagini che anticipano come potrebbe apparire il nuovo camion elettrico chiamato a rivoluzionare il segmento dei veicoli pesanti.

Tra i nuovi dettagli che vengono annunciati per la futura Tesla Semi, uno di questi è l’autonomia che potrebbe avere, circa 800 km nella sua versione top di gamma, dal momento che sarebbe contemplata almeno un’altra variante con una batteria di capacità inferiore che potrebbe fornire tra 450 e 500 km di autonomia.

In assenza di ulteriori dati tecnici, si prevede che questo prossimo camion puramente elettrico sarà caratterizzato da almeno tre motori elettrici, la cui potenza totale combinata non è stata ancora rivelata.

Alcune delle nuove modifiche al design esterno della Tesla Semi si trovano in grandi specchietti retrovisori, nuove maniglie / maniglie delle porte, nuovi rivestimenti neri nella parte posteriore della cabina, nonché ruote a vista o viste per gli assi posteriori.

Per quanto riguarda gli interni, include anche varie modifiche, in particolare la nuova console e il nuovo volante che ora incorpora pulsanti fisici e controlli fisici. Nel caso del cruscotto, c’è anche un nuovo design con uno schermo rinnovato con grafica e informazioni tra le più futuristiche.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento