in

Suv elettrico a 7 posti Toyota, arriva Toyota Highlander

Suv elettrico a 7 posti Toyota, arriva Toyota Highlander

Quando si parla di Toyota, spesso ci vengono in mente i suoi bestseller Corolla e C-HR. Tuttavia, il marchio giapponese annovera nella sua gamma modelli altrettanto interessanti ma meno noti al grande pubblico, come ad esempio la Highlander. Questo SUV di fascia alta rappresenta un’opzione affidabile per chi cerca spazio e comodità.

Suv elettrico a 7 posti Toyota, arriva Toyota Highlander

Con una lunghezza di 4.966 mm, una larghezza di 1.930 mm, un’altezza di 1.755 mm e un interasse di 2.850 mm, la Highlander si presenta come un veicolo dalle dimensioni generose e pesante (con un peso di 2.125 chili).

Suv elettrico a 7 posti Toyota, arriva Toyota Highlander

All’interno, è possibile optare per una configurazione dei posti a sedere a cinque o sette posti. Nel primo caso, il bagagliaio ha una capacità di 579 litri, che aumenta fino a 658 litri se si sposta longitudinalmente la fila posteriore e addirittura a 1.177 litri se si abbattono i sedili. Tuttavia, se si aggiungono i due posti posteriori, il volume si riduce a 268 litri.

Toyota ha iniziato già da tempo a sperimentare motorizzazioni elettriche e ibride plug-in, come nel caso della RAV4. Nel caso della Highlander, tuttavia, il marchio si è limitato ad un’ibrida auto-ricaricabile convenzionale, basata sulla stessa tecnologia del modello “fratello”.

Il motore della Highlander è un 2.5 a benzina a quattro cilindri, che eroga 190 CV di potenza. Questo viene affiancato da due blocchi elettrici, uno per ogni asse, che sviluppano una potenza combinata di 248 CV. Grazie a queste caratteristiche, la Highlander è in grado di raggiungere una velocità di 0-100 km/h in 8,3 secondi.

In aggiunta, il sistema ibrido con cui è equipaggiata la Toyota Highlander non solo le conferisce l’etichetta ECO della DGT, ma anche una notevole efficienza in termini di consumo ed emissioni: appena 7 litri ogni 100 km e 158 g/km di CO2 emessa, una delle migliori performance del suo segmento.

La Highlander presenta una trazione integrale, ma non è permanente. Inoltre, grazie alle diverse modalità di guida (Eco, Normal e Sport), la vettura può essere utilizzata in maniera versatile a seconda delle esigenze dell’utilizzatore. In modalità completamente elettrica, la macchina può percorrere brevi distanze (non superiore a un paio di chilometri) fino a raggiungere la velocità massima di 125 km/h.

Il prezzo di partenza per la Toyota Highlander, nella finitura Advance, è di 60.500 euro. Tuttavia, la tariffa aumenta fino a 71.101 euro nel caso della versione Luxury, equipaggiata con il meglio della gamma di optional disponibili.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0
Come pagare bollettini Motorizzazione con PagoPA?

Come pagare bollettini Motorizzazione con PagoPA?

Incentivi 2024 auto elettriche: quale acquistare

Incentivi 2024 auto elettriche: quale acquistare