Volkswagen ID.2: tutto quello che sappiamo sulla prossima auto elettrica da 20.000€

La filosofia VW è sempre andata di pari passo con quella di rendere popolare l’automobile nel corso della sua storia. Con l’auto elettrica non sarebbero diminuiti: la futura ID.2 andrà in quella direzione.

Pochi marchi come Volkswagen possono vantare di aver segnato traguardi così marcati come quelli raggiunti con il Maggiolino e la Golf , due veicoli che fanno già parte dell’immaginario collettivo e che hanno trasformato il mondo automobilistico. Con l’arrivo sempre più accelerato dell’auto elettrica , il marchio tedesco vuole tornare a fare la storia . È vero che lo hanno già fatto, a modo loro, con l’ ID.3 , la compatta elettrica che ha inaugurato la nuova era elettrica in casa VW .

Scopri le migliori offerte sui nuovi veicoli Volkswagen e risparmia più di 5.000 euro

Tuttavia, forse la svolta più importante arriverà nel 2025 quando vedremo ID.2 sulle strade . Come mai? La strada del veicolo elettrico ha già cominciato a essere tracciata, è vero, ma i suoi prezzi sono ancora superiori agli equivalenti con motore termico. Tra qualche anno, quando la normativa Euro 7 farà la sua comparsa e i veicoli diesel e benzina diventeranno più costosi per raggiungere gli obiettivi ambientali, i prezzi di questi e dei veicoli elettrici saranno uguali .

Inoltre, questi 3-4 anni rimasti sulla strada aiuteranno la tecnologia delle auto elettriche a migliorare , a diventare popolari e le batterie a diventare più economiche . Questo è proprio l’obiettivo di Volkswagen quando l’ID.2 diventa realtà: un’utilitaria elettrica al cento per cento conveniente, che può essere venduta al prezzo di 20.000 euro .

VOLKSWAGEN ID.2: COSA SAPPIAMO FINORA

Il brand tedesco ha mosso un primo passo su questa strada presentando qualche mese fa al Motor Show di Monaco la VW ID.Life . Questa concept car pone le basi per la futura ID.2 , prevista per il 2025 , accennando ad alcune caratteristiche progettuali che vedremo in quest’ultima. È chiaro che i dettagli futuristici esterni e interni scompariranno nell’auto di produzione, ma tutto indica che tali forme squadrate saranno la parola d’ordine estetica del futuro urbano elettrico di Volkswagen.

L’ID.2 sarà anche il primo a lanciare un’evoluzione della piattaforma MEB per piccoli veicoli elettrici del Gruppo VW. Da Carscoop.com lo chiamano “ MEB Eco ”, e non è altro che una variante pensata per i futuri veicoli utilitari urbani ed elettrici di Volkswagen, Seat, Skoda… Sarà la stessa piattaforma, ad esempio, del versione di produzione della Cupra UrbanRebel , così come i corrispondenti veicoli elettrici di Seat e Skoda … ma anche lo stesso dell’ID.1 , più piccolo dell’ID.2 (più nello stile dell’e-Up!) .

Perché se guardiamo a quanto visto con la Volkswagen ID.LIFE, la futura ID.2 avrà dimensioni simili – per contestualizzare – alla T-Cross : ha una lunghezza di circa 4,10 metri , con una notevole distanza interasse (oltre 2,65 metri) e caratteristiche ispirate anche all’universo SUV in termini di robustezza e altezza da terra. All’interno, tutte le caratteristiche futuristiche del prototipo scompariranno per avvicinarsi a ciò che siamo abituati a vedere nelle auto di serie. Certo, potrebbero continuare a scommettere sull’utilizzo di materiali riciclati e sostenibili , e scegliere di non includere uno schermo multimediale in modo che il cellulare possa svolgere queste funzioni.

VOLKSWAGEN ID.2: CAMBI RISPETTO A ID.3 E ID.4

A differenza di quanto visto con la prima Volkswagen elettrica in questa nuova era, ID.3 e ID.4 , rispettivamente compact e SUV, il brand tedesco adatterà la piattaforma MEB non solo a livello di dimensioni, ma anche modificando alcune configurazioni importante . Ad esempio, ea differenza dei suoi fratelli maggiori, nella ID.2 il motore elettrico sarà posizionato sull’asse anteriore e sarà esclusivamente a trazione anteriore . Ciò a sua volta si tradurrà in più spazio disponibile nel bagagliaio posteriore.

La meccanica della Volkswagen ID.Life ha sviluppato 230 CV di potenza e 290 Nm di coppia , cifre altissime per quella che sarà la futura versione di produzione , che si aggirerà sicuramente intorno ai 100 CV. Naturalmente, non è escluso che una versione più sportiva chiamata GTX scommetta su cifre di potenza più elevate. Dal canto suo, la batteria della concept car aveva una capacità di 57 kWh , con un’autonomia stimata in circa 400 km.

Volkswagen introdurrà però nuove funzionalità nelle future batterie ID.2 , scommettendo sul litio ferro fosfato , sostituendo le attuali batterie al litio e agli ioni di nichel, che faranno risparmiare sui costi di produzione , offriranno un prezzo più contenuto e andranno sul mercato da una partenza più competitiva punto rispetto ai suoi rivali, che includono anche i futuri elettrici di Renault .

PAGARE TROPPO PER LA TUA ASSICURAZIONE? ENTRA NEL NOSTRO COMPUTER E RISPARMIA ORA

La futura Volkswagen ID.2 elettrica , pur non essendo composta al 100%, potrebbe lasciare lo stabilimento Seat di Martorell , dove è prevista una produzione annua di veicoli urbani elettrici di 500.000 unità nel 2025 . Ciò includerebbe le versioni elettriche di questi segmenti Seat, Volkswagen e Skoda, incluso il già citato ID.2.

Foto dell'autore
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento