Volkswagen-Tayron-2025

Volkswagen Tayron 2025: tutto quello che c’è da sapere

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

28 Giugno 2025

Volkswagen Tayron 2025 rappresenta l’evoluzione definitiva del concept SUV familiare, sostituendo la Tiguan Allspace con un modello completamente nuovo che ridefinisce gli standard di spazio, tecnologia e versatilità nel competitivo segmento dei grandi SUV europei.

Con i suoi 4,77 metri di lunghezza e la possibilità di ospitare fino a 7 passeggeri, il nuovo Tayron si posiziona strategicamente tra la Tiguan e la Touareg, offrendo una gamma motori che spazia dal mild hybrid al plug-in hybrid, passando per le consolidate unità diesel. Ho analizzato approfonditamente questo modello durante la sua presentazione italiana per valutarne le reali potenzialità in un mercato sempre più esigente.

Punti Chiave della Volkswagen Tayron 2025

• Dimensioni ottimizzate: 4,77 metri di lunghezza con passo di 2,97 metri per massimizzare lo spazio interno • Configurazioni flessibili: Disponibile in versioni 5 o 7 posti (escluse le varianti plug-in hybrid) • Gamma motori completa: Dal 1.5 eTSI mild hybrid da 150 CV alle plug-in hybrid da 272 CV • Bagagliaio generoso: Da 885 litri (5 posti) a 345 litri (7 posti), espandibili fino a 2.090 litri • Tecnologia avanzata: Schermi fino a 15 pollici con integrazione ChatGPT e head-up display • Prezzi competitivi: A partire da 45.900 euro per la versione Life con motore 1.5 eTSI

Design e Dimensioni: Eleganza Funzionale su Larga Scala

La Volkswagen Tayron mantiene il linguaggio stilistico della famiglia SUV Volkswagen, reinterpretandolo su dimensioni maggiori per garantire la massima funzionalità. Con i suoi 4,77 metri di lunghezza, 1,93 metri di larghezza e 1,71 metri di altezza, rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto alla precedente Tiguan Allspace.

Il design frontale riprende i codici estetici della Tiguan, ma con proporzioni più imponenti che conferiscono maggiore presenza su strada. Secondo le mie osservazioni, la scelta di mantenere linee pulite e non troppo aggressive facilita l’accettazione presso una clientela familiare tradizionalmente conservatrice.

Elementi Distintivi del Design

I loghi Volkswagen illuminati anteriore e posteriore rappresentano una delle novità più evidenti, insieme alla barra LED che attraversa l’intera larghezza del frontale. I fari Matrix IQ.Light opzionali integrano la tecnologia LED più avanzata del costruttore tedesco.

Al posteriore, la linea del tetto più dritta rispetto alla Tiguan consente di ottimizzare l’abitabilità della terza fila di sedili, sacrificando solo marginalmente l’aerodinamica. I gruppi ottici tridimensionali richiamano quelli della ID.5 elettrica, creando una coerenza stilistica all’interno della gamma.

Interni e Spazio: La Vera Forza del Tayron

L’abitacolo rappresenta il vero punto di forza della Tayron, progettato per massimizzare versatilità e comfort in tutte le configurazioni. Il passo di 2,97 metri consente di ottenere uno spazio per le gambe generoso in seconda fila, mentre la terza fila risulta utilizzabile anche da adulti per tragitti brevi.

Configurazioni e Capacità di Carico

Nella configurazione a 5 posti, il bagagliaio offre 885 litri di capacità, riducibili a 705 litri nelle versioni plug-in hybrid a causa dell’ingombro della batteria. Con i sedili posteriori abbattuti, lo spazio di carico raggiunge i 2.090 litri (1.915 per le eHybrid).

La versione a 7 posti riduce logicamente la capacità del bagagliaio a 345 litri, espandibili fino a 1.905 litri. Il mio parere è che questa configurazione risulti ideale per famiglie numerose che privilegiano la versatilità rispetto al carico, mantenendo comunque una capacità adeguata per le esigenze quotidiane.

Tecnologia e Infotainment

L’abitacolo integra il Digital Cockpit Pro da 10,25 pollici con grafica personalizzabile, affiancato da un display centrale da 12,9 pollici standard o da 15 pollici nella versione Discover Pro Max. L’integrazione con ChatGPT per l’assistente vocale IDA rappresenta una delle novità più interessanti.

Il ritorno ai pulsanti fisici sul volante, dopo l’esperimento fallimentare dei controlli tattili, dimostra che Volkswagen ha saputo ascoltare le critiche degli utenti e correggere rapidamente il tiro.

Gamma Motori: Diversificazione per Ogni Esigenza

La Tayron offre una delle gamme motoristiche più complete del segmento, spaziando dalle soluzioni mild hybrid fino alle plug-in hybrid più potenti, senza dimenticare i consolidati motori diesel.

Motore 1.5 eTSI Mild Hybrid

Il motore d’accesso è il quattro cilindri turbo 1.5 eTSI da 150 CV con sistema mild hybrid a 48V. Questo propulsore include la disattivazione dei cilindri e un motore elettrico da 12 CV integrato per supportare il termico nelle fasi di maggior carico.

Analizzando i dati tecnici, questo motore appare adeguato per un utilizzo urbano ed extraurbano moderato, ma potrebbe risultare sottodimensionato quando il veicolo è completamente carico e durante i sorpassi autostradali.

Motorizzazioni Diesel 2.0 TDI

Le versioni diesel utilizzano il consolidato 2.0 TDI in due livelli di potenza: 150 CV con trazione anteriore e 193 CV con sistema 4Motion. La versione più potente offre una capacità di traino di 2,5 tonnellate, posizionandosi come la scelta ideale per chi necessita di trainare rimorchi pesanti.

Il diesel da 193 CV rappresenta secondo le mie valutazioni la soluzione più equilibrata per chi percorre molti chilometri e necessita di versatilità d’uso, nonostante il sovrapprezzo di circa 5.300 euro rispetto alla versione base.

Plug-in Hybrid eHybrid

Al vertice della gamma troviamo due varianti plug-in hybrid basate sul motore 1.5 TSI abbinato a un’unità elettrica e batteria da 19,7 kWh. Le potenze sono 204 CV e 272 CV, con autonomia elettrica dichiarata di oltre 110 km nel ciclo combinato.

Secondo le mie ricerche, queste versioni rappresentano la scelta ottimale per chi beneficia degli incentivi fiscali aziendali, grazie alla tassazione agevolata del 2% per le auto ibride plug-in.

Dinamica di Guida: Comfort Premium su Strada

Dalle prime impressioni di guida emerge un quadro di competenza dinamica elevata, con un setup delle sospensioni calibrato per privilegiare il comfort di marcia senza sacrificare eccessivamente il controllo.

Assetto e Sospensioni

Il sistema DCC Pro opzionale con ammortizzatori adattivi rappresenta un upgrade consigliabile per ottimizzare il comportamento su diversi tipi di fondo stradale. Le versioni R-Line adottano un setup leggermente più rigido che migliora il controllo ma penalizza marginalmente il comfort.

La trazione integrale 4Motion delle versioni diesel più potenti e delle eHybrid garantisce sicurezza su fondi a bassa aderenza, utilizzando un sistema di ripartizione elettronica della coppia intelligente e predittivo.

Rumorosità e Comfort

L’isolamento acustico rappresenta uno dei punti di forza maggiori, con un utilizzo generoso di materiali fonoassorbenti e vetri acustici opzionali. Analizzando i feedback dei test internazionali, la Tayron si posiziona ai vertici del segmento per silenziosità di marcia.

Sicurezza e Assistenze alla Guida

La Volkswagen Tayron ha ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nei test Euro NCAP 2025, confermando l’elevato standard di sicurezza del modello. Il pacchetto ADAS di serie include cruise control adattivo, mantenimento attivo di corsia e frenata automatica d’emergenza.

Sistemi Avanzati

Il Travel Assist opzionale porta l’assistenza alla guida al Livello 2, consentendo una guida semi-autonoma in autostrada. Altri sistemi disponibili includono il Side Assist per il monitoraggio degli angoli ciechi e il Park Assist Plus per il parcheggio automatico.

La dotazione di sicurezza si completa con il riconoscimento della segnaletica stradale, il monitoraggio della stanchezza del conducente e l’assistenza per l’uscita sicura dalle portiere.

Allestimenti e Prezzi: Posizionamento Competitivo

La Tayron è disponibile in cinque allestimenti: Life, Edition Plus, Elegance, R-Line e R-Line Plus. I prezzi partono da 45.900 euro per la versione Life con motore 1.5 eTSI, posizionandosi competitivamente nel segmento.

Analisi del Posizionamento

Il prezzo d’accesso sotto la soglia dei 46.000 euro evita la tassa di lusso VED fino ad aprile 2025, rendendo l’acquisto più conveniente per i clienti privati. Consiglio particolarmente l’allestimento Edition Plus che, con soli 200 euro di sovrapprezzo, offre un pacchetto di dotazioni dal valore dichiarato di 4.050 euro.

Le versioni diesel partono da 48.050 euro per la 150 CV, salendo a 53.350 euro per la 193 CV 4Motion. Le plug-in hybrid iniziano da 53.200 euro per la 204 CV, arrivando a 60.850 euro per la top di gamma da 272 CV in allestimento R-Line Plus.

Confronto con la Concorrenza

Nel segmento dei SUV 7 posti premium, la Tayron si confronta principalmente con Skoda Kodiaq, Hyundai Santa Fe, Peugeot 5008Kia Carnival. Ogni modello presenta caratteristiche specifiche che li rendono più adatti a diverse tipologie d’uso.

Vantaggi Competitivi

Rispetto alla diretta concorrente Skoda Kodiaq, la Tayron offre un design più raffinato e materiali di qualità superiore, giustificando il premium di prezzo richiesto. La gamma motori più ampia, includendo le potenti plug-in hybrid, rappresenta un ulteriore punto di forza.

Contro i rivali coreani come Hyundai Santa Fe, la Tayron può contare su una rete di assistenza più capillare e su una tradizione costruttiva consolidata nel segmento premium europeo.

FAQ: Domande Frequenti sulla Volkswagen Tayron 2025

Quando arriva la Tayron in Italia e a che prezzo?

La Volkswagen Tayron è ordinabile da ottobre 2024 con prime consegne previste per febbraio-marzo 2025. I prezzi partono da 45.900 euro per la versione Life con motore 1.5 eTSI mild hybrid.

Quali sono le differenze principali con la Tiguan Allspace?

La Tayron è un modello completamente nuovo, non una semplice evoluzione della Tiguan Allspace. Offre design specifico, tecnologie più avanzate, gamma motori più ampia e maggiore raffinatezza generale degli interni e dei materiali.

È disponibile la trazione integrale su tutte le versioni?

No, la trazione integrale 4Motion è disponibile solo sulle versioni diesel da 193 CV e sulle plug-in hybrid eHybrid. Le versioni mild hybrid 1.5 eTSI mantengono la trazione anteriore.

Qual è l’autonomia reale delle versioni plug-in hybrid?

L’autonomia elettrica dichiarata supera i 110 km nel ciclo combinato WLTP, che in condizioni reali si traduce in circa 80-90 km in uso misto, sufficienti per coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani urbani ed extraurbani.

La terza fila di sedili è realmente utilizzabile?

La terza fila è accessibile e utilizzabile anche da adulti per tragitti brevi. Per un comfort ottimale è consigliabile per passeggeri fino a 1,75 metri di altezza. L’accesso è facilitato dallo scorrimento della seconda fila.

Conviene la versione diesel o quella mild hybrid?

Dipende dall’utilizzo: per chi percorre oltre 20.000 km/anno o necessita di trainare rimorchi, il diesel da 193 CV 4Motion rappresenta la scelta migliore. Per un uso prevalentemente urbano ed extraurbano, il mild hybrid è più che adeguato.

Quali sono i principali optional consigliati?

Consiglio il sistema DCC Pro per le sospensioni adattive, i fari Matrix LED per la sicurezza notturna e il pacchetto Infotainment Plus con schermo da 15 pollici e integrazione ChatGPT per massimizzare comfort e tecnologia.

Conclusioni: Un SUV Maturo per Famiglie Esigenti

La Volkswagen Tayron 2025 rappresenta un’evoluzione matura nel segmento dei grandi SUV familiari, combinando sapientemente tradizione costruttiva tedesca e innovazione tecnologica. La gamma motori completa, lo spazio generoso e la qualità generale la posizionano come una delle proposte più equilibrate del mercato.

Il mio giudizio finale è positivo, soprattutto per la capacità di offrire soluzioni diverse per esigenze specifiche: dalle versioni mild hybrid per l’uso quotidiano alle plug-in hybrid per chi beneficia di agevolazioni fiscali, fino ai diesel per i percorrenze elevate.

Analizzando il rapporto qualità-prezzo, la Tayron si posiziona competitivamente rispetto alla concorrenza diretta, offrendo un livello di raffinatezza superiore alla Skoda Kodiaq e mantenendo prezzi inferiori ai premium tedeschi tradizionali. Per le famiglie che cercano uno spazio generoso senza rinunciare al prestigio del marchio Volkswagen, rappresenta certamente una delle opzioni più interessanti del 2025.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento