Skoda Space: La Nuova Crossover Elettrica a Tre File in Arrivo nel 2026
Nel cuore dell’evoluzione dei veicoli elettrici, **Skoda** si prepara a lanciare un nuovo modello che potrebbe ridefinire il mercato delle SUV elettriche: la Skoda Space. Prevista per il 2026, questa crossover a tre file promette di combinare design moderno, grande spazio interno e tecnologie all’avanguardia. Mentre il suo debutto ufficiale è ancora un po’ lontano, recenti foto spia e informazioni condivise dall’azienda offrono un primo sguardo su cosa aspettarsi da questo modello innovativo. Scopriamo insieme tutti i dettagli disponibili!
—
Un Design Modern Solid e Innovativo
Durante i test invernali nel nord della Svezia, il prototipo della Skoda Space è stato fotografato, rivelando alcune caratteristiche chiave del suo design. Anche se fortemente camuffata, l’auto mostra elementi che riflettono il linguaggio di design **Modern Solid**, un nuovo approccio stilistico introdotto da Skoda.
– **Parte frontale**: La crossover presenta un frontale arrotondato con fari sottili e allungati che si fondono armoniosamente con le linee del veicolo. Sono presenti **presa d’aria centrale** di grandi dimensioni e dettagli aerodinamici come gli air curtain.
– **Fiancata e profilo**: Il design della Skoda Space mette in evidenza una carrozzeria fluida e maniglie delle portiere a filo con la superficie per migliorare l’aerodinamica. Anche il **tetto spiovente** e il design ottimizzato delle ruote anteriori contribuiscono a ridurre la resistenza all’aria.
– **Parte posteriore**: Sul retro, spiccano un ampio spoiler e luci posteriori verticali che si fondono elegantemente nel portellone. Questi dettagli richiamano il concept Vision 7S, che ha anticipato il modello di produzione.
Con una lunghezza complessiva di circa **4,9 metri** (192,9 pollici), la Skoda Space è più lunga di circa **25 cm** rispetto alla Skoda Enyaq, un altro successo elettrico della casa ceca.
—
Interni: Spazio e Flessibilità per Tutta la Famiglia
Uno dei punti di forza della Skoda Space è l’interno spazioso e versatile. Sebbene l’abitacolo del prototipo non sia stato ancora svelato, Skoda ha già anticipato alcune delle sue principali caratteristiche.
– **Capacità di carico e abitabilità**: La Skoda Space offrirà **sette posti** distribuiti su tre file di sedili, ideale per famiglie numerose o per chi ha bisogno di un veicolo capiente.
– **Tecnologia a bordo**: Secondo le anticipazioni, il modello potrebbe includere un sistema di infotainment con schermo touch da **14,6 pollici** in posizione verticale, simile al concept Vision 7S. Questo rappresenterebbe una delle più grandi interfacce disponibili nella gamma Skoda.
– **Materiali e finiture**: Sebbene non confermati, è probabile che gli interni abbraccino un design minimalista e moderno, utilizzando materiali sostenibili in linea con la filosofia ecologica del marchio.
Skoda promette **flessibilità e un enorme spazio interno**, rendendo la Space un’opzione d’elezione per viaggi lunghi e confortevoli.
—
Piattaforma e Prestazioni: Basata sulla MEB
La Skoda Space si baserà sulla collaudata **piattaforma MEB** (Modular Electric Toolkit), sviluppata dal gruppo Volkswagen per i veicoli elettrici. Anche se i dettagli sulla motorizzazione non sono stati ancora completamente svelati, possiamo fare alcune ipotesi basandoci sulle specifiche del concept Vision 7S e sul modello Enyaq.
– **Batteria e autonomia**: Il concept Vision 7S era equipaggiato con una batteria da **89 kWh**, garantendo un’autonomia WLTP superiore a **600 km**. È probabile che la versione di produzione della Space offra prestazioni simili o leggermente migliorate.
– **Motorizzazioni**: Potremmo vedere configurazioni a trazione posteriore e integrale con doppi motori elettrici. La potenza stimata potrebbe raggiungere **282 CV (210 kW)**, simile a quella della Skoda Enyaq.
– **Ricarica**: Sulla base della piattaforma MEB, è lecito aspettarsi un sistema di ricarica rapida che permetta di portare la batteria all’80% in meno di **30 minuti**.
Le caratteristiche tecniche definitive saranno probabilmente rivelate più vicino al lancio, ma è evidente che la Skoda Space mira a competere con i migliori veicoli elettrici del mercato.
—
Confronto con la Skoda Enyaq
Pur condividendo la stessa piattaforma, la Skoda Space offre dimensioni e caratteristiche differenti rispetto alla sorella minore Enyaq. Ecco una breve comparazione:
Caratteristica | Skoda Space | Skoda Enyaq |
---|---|---|
Lunghezza | 4,9 metri | 4,65 metri |
Numero di posti | Fino a 7 | Fino a 5 |
Autonomia stimata | Oltre 600 km | Fino a 540 km |
Piattaforma | MEB | MEB |
La Skoda Space è visibilmente progettata per chi cerca un veicolo più ampio, in grado di offrire maggiore capacità di carico e comfort per più passeggeri.
—
FAQ: Domande Frequenti
Quando sarà disponibile la Skoda Space?
Skoda ha confermato che la Space sarà lanciata sul mercato nel **2026**. Maggiori informazioni sulla data di lancio precisa saranno divulgate più avanti.
Qual è l’autonomia prevista per la Skoda Space?
Basandoci sul concept Vision 7S, l’autonomia dovrebbe superare i **600 km WLTP**, ma i dati ufficiali saranno confermati successivamente.
Quante persone può ospitare?
La Skoda Space avrà fino a **sette posti** grazie a tre file di sedili, rendendola ideale per famiglie numerose o gruppi.
Quali saranno le opzioni di motorizzazione disponibili?
È probabile che la Space offra configurazioni **a trazione posteriore** e **integrale**, con potenze simili al modello Enyaq (fino a 282 CV).
Quanto sarà grande rispetto alla Skoda Enyaq?
La Space è **circa 25 cm più lunga** della Enyaq, con una lunghezza complessiva di 4,9 metri, il che si traduce in uno spazio interno notevolmente maggiore.
—
Conclusioni
La **Skoda Space** rappresenta un passo importante nell’era delle auto elettriche, combinando **design moderno**, **tecnologia avanzata** e **praticità**. Con una capacità fino a 7 passeggeri, un’autonomia impressionante e un design che richiama il concept Vision 7S, questa crossover punta a conquistare il cuore di famiglie e appassionati di veicoli elettrici.
Per chi cerca un’auto ecosostenibile senza rinunciare al comfort e alla funzionalità, la Skoda Space sarà sicuramente un’opzione da tenere in considerazione. Non resta che attendere il 2026 per scoprire tutte le sorprese che Skoda ci ha riservato con questo nuovo modello!