Cambio auto: cosa fare dopo l’acquisto del veicolo?

Com’è noto a qualsiasi automobilista, quando si cambia un’auto usata sostituendola con un’autovettura nuova, sono previsti diversi adempimenti di carattere burocratico; fra i tanti, uno dei più importanti è ovviamente quello di assicurare la nuova auto; la polizza RCA (Responsabilità Civile Auto), infatti, è un contratto assicurativo che per legge è obbligatorio e senza il quale la circolazione del mezzo non è consentita (addirittura non sono permessi il parcheggio in una strada pubblica e il parcheggio in aree private con accesso al pubblico). Vediamo quindi quali sono le cose da fare dopo un cambio auto.

La sostituzione del veicolo assicurato

Quando si cambia auto è possibile gestire la polizza auto on line effettuando la sostituzione del veicolo assicurato; questa operazione però può essere fatta soltanto ad alcune precise condizioni:

  • innanzitutto è necessario che il proprietario o i proprietari del nuovo veicolo siano gli stessi; in alternativa possono essere anche due coniugi o due persone unite civilmente o, ancora, che siano in possesso di una dichiarazione anagrafica di convivenza di fatto;
  • è poi necessario che il vecchio e il nuovo veicolo siano della stessa tipologia; non è per esempio possibile effettuare la sostituzione di una polizza relativa a una moto se il nuovo veicolo è un’auto;
  • il vecchio veicolo deve essere venduto, rottamato, esportato all’estero oppure ceduto in conto vendita.

Se queste condizioni sono tutte rispettate è possibile effettuare rapidamente il trasferimento della polizza RCA dal veicolo vecchio al veicolo nuovo; questo trasferimento non comporta alcuna modifica della classe di merito e dell’attestato di rischio.

Se invece anche una sola delle citate condizioni non è rispettata, il trasferimento della polizza non può essere effettuato; facendo un esempio pratico: se un soggetto cambia la propria vecchia auto con un’auto nuova, ma non la intesta più a sé stesso, ma per esempio a un figlio, sarà necessario che quest’ultimo, anche qualora faccia parte del medesimo stato di famiglia, stipuli un nuovo contratto assicurativo; potrebbe per esempio stipulare polizza auto on line presso la stessa compagnia del genitore o con un’altra compagnia assicurativa. Il genitore, invece, dal canto suo, può revocare la polizza della sua vecchia auto o magari sospenderla in attesa di acquistare un nuovo veicolo.

È opportuno precisare che nel caso di cambio auto si ha anche la possibilità di cambiare compagnia assicurativa; in questo caso il cliente ha la facoltà di richiedere alla vecchia compagnia assicurativa il rimborso della parte di premio pagato, ma non goduto. Il cambio di compagnia assicurativa non incide sulla classe di merito dell’assicurato.

Cosa si deve fare per effettuare la sostituzione?

Quando si effettua un cambio auto è necessario consegnare alla compagnia assicurativa il certificato di assicurazione e la carta verde della vecchia auto; la compagnia inoltre dovrà avere una copia dell’atto di alienazione del vecchio veicolo (rottamazione, vendita ecc.) nonché una copia del libretto di circolazione del nuovo mezzo che deve essere assicurato.

Acquisto di auto nuova senza alienazione della vecchia auto

Si può anche decidere di acquistare un’auto nuova, mantenendo anche la proprietà dell’auto vecchia; in questo caso ovviamente, dovrà essere stipulata un’altra polizza assicurativa che copra il nuovo veicolo; in virtù della Legge Bersani o della norma RC familiare (introdotta nel 2020), la nuova polizza avrà la classe di merito

Foto dell'autore
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento