Cambio gomme dell’auto: quando è necessario farlo?

Il cambio degli pneumatici dell’auto è una procedura che ha un’importanza fondamentale per garantire la corretta tenuta su strada dell’automezzo e per ottimizzarne le prestazioni. Si deve infatti considerare che gli pneumatici sono l’unico punto di contatto tra l’autoveicolo e il suolo stradale e, di conseguenza, hanno un’influenza diretta per quanto riguarda l’efficacia delle frenate e l’aderenza e la stabilità del mezzo.

Il ricorso al cambio gomme può avere, come vedremo, diverse motivazioni, ma a prescindere da queste, è un intervento necessario per garantire la sicurezza su strada.

Data l’importanza dell’argomento, che interessa milioni di automobilisti, di seguito saranno analizzate le principali motivazioni che rendono consigliabile – o necessario – il cambio delle gomme.

I cambi gomme stagionali

Quando si parla di cambi gomme stagionali si fa riferimento al passaggio da pneumatici estivi a pneumatici invernali e viceversa.

Gli pneumatici invernali sono progettati appositamente per garantire la massima aderenza su suoli stradali ghiacciati e/o innevati; questo risultato viene ottenuto grazie alla combinazione di caratteristiche tecniche diverse da quelle delle gomme estive (mescola del battistrada che rimane morbida e flessibile anche a basse temperature, disegno del battistrada con scanalature profonde e tasselli più numerosi e affilati, lamelle interne ai tasselli che aumentano la superficie di contatto con il suolo stradale).

Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire le migliori prestazioni su suoli stradali asciutti e con temperature elevate. La loro mescola è più dura rispetto a quella degli pneumatici invernali e meno sottoposta a deformazioni in caso di alte temperature. Il disegno del battistrada si caratterizza per la presenza di scanalature meno profonde e più strette e ciò riduce il rischio di aquaplaning su strade bagnate. Le lamelle, infine, sono meno numerose e su strade asciutte e calde ciò rende il mezzo più stabile e manovrabile.

Per quanto riguarda il periodo dei cambi gomme, nel nostro Paese è previsto che il 15 novembre sia effettuato il passaggio alle gomme invernali, mentre il 15 aprile è il giorno in cui si ritorna alle gomme estive. Possono esserci variazioni a livello regionale o comunale, ma in linea di massima le date previste sono quelle indicate. È opportuno consultare le normative della propria zona di residenza.

Il cambio gomme per danni o forature

Frequenti cause di cambio gomme sono quelle crepe o quelle forature che non possono essere riparate in modo tale da garantire la massima sicurezza. Per avere una certezza a questo proposito è opportuno chiedere un parere al proprio gommista di fiducia.

Se la riparazione in sicurezza non è possibile, è necessario provvedere con la sostituzione. Utilizzare pneumatici danneggiati è rischioso perché non viene garantita la perfetta stabilità del veicolo. A maggior ragione non si può utilizzare uno pneumatico forato.

Sostituzione delle gomme per usura

Con l’utilizzo, gli pneumatici si usurano e lo spessore del battistrada, che garantisce una corretta aderenza al suolo stradale, inevitabilmente si assottiglia. La legge stabilisce che la profondità degli intagli del battistrada deve essere di almeno 1,6 mm su tutta la superficie dello pneumatico. Si tenga, però, conto che stiamo parlando di un valore limite che, pur rientrando nei criteri di legge, non assicura le migliori prestazioni, in particolar modo se il suolo stradale è bagnato.

Cambio gomme per scadenza temporale

Quando parliamo di “durata di uno pneumatico” è necessario riferirsi al suo periodo di utilizzo in sicurezza. A questo proposito è opportuno precisare che anche gli pneumatici hanno una “scadenza”, a prescindere che siano stati poco utilizzati.

Dopo un determinato lasso di tempo, generalmente indicato in 10 anni, è necessario provvedere alla sostituzione delle gomme auto, anche se queste sono in apparenza in ottimo stato di conservazione. Si deve infatti tenere presente che con il passare del tempo, la mescola di gomma perde le proprietà che rendono sicura la guida. Una buona regola è quella di far controllare ogni anno gli pneumatici da uno specialista.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento