Quando si tratta di scegliere un’auto elettrica, è essenziale valutare attentamente le varie opzioni sul mercato. In questo articolo, confrontiamo due delle offerte più popolari: la Citroën ë-C3 elettrica e la Peugeot e-208 elettrica. Esamineremo prezzi, consumi ed emissioni, dimensioni, motore, sicurezza, interni, attrezzature e garanzia per aiutarti a prendere una decisione informata.
Prezzi e Costi di Consumo
Il Citroën ë-C3 ha un prezzo di partenza di circa 23.800 €, mentre il Peugeot e-208 parte da 35.200 €. Il prezzo più elevato della Peugeot riflette una maggiore autonomia e potenza. La Citroën è quindi più economica e potrebbe attrarre coloro che cercano una soluzione accessibile. Entrambi i veicoli vantano zero emissioni e sono dotati di una batteria agli ioni di litio che supporta la ricarica rapida.
Dimensioni e Spazio Interno
La Citroën ë-C3 è leggermente più corta (4015 mm) rispetto alla Peugeot e-208 (4055 mm), rendendola ideale per la guida urbana. Tuttavia, l’e-208 offre un bagagliaio più spazioso, con una capacità massima di 406 litri rispetto a quella della ë-C3. Entrambi i modelli possono ospitare comodamente cinque passeggeri.
Motore e Autonomia
Il motore della Citroën ë-C3 genera 113 CV, mentre quello della Peugeot e-208 arriva a 156 CV. La differenza di potenza si riflette nelle prestazioni su strada, con l’e-208 che accelera da 0 a 100 km/h in soli 8,1 secondi. Inoltre, la Peugeot ha un’autonomia superiore, fino a 362 km, rispetto alla Citroën, che non raggiunge questi livelli di percorrenza.
Sicurezza
Entrambi i veicoli sono dotati di una gamma completa di sistemi di sicurezza, inclusi il controllo di trazione, l’assistente alla frenata d’emergenza e vari airbag. La Peugeot e-208, tuttavia, ha ricevuto un punteggio di quattro stelle Euro NCAP nel 2019, offrendo una maggiore protezione per adulti e bambini rispetto alla Citroën.
Interni e Tecnologia
La Citroën ë-C3 è dotata di un sistema audio con due altoparlanti, mentre la Peugeot e-208 offre un impianto con sei altoparlanti, oltre a una radio DAB di serie. La Peugeot è inoltre dotata di una gamma più ampia di funzioni tecnologiche, come la navigazione e lo streaming Bluetooth.
Attrezzatura
Entrambi i veicoli includono caratteristiche essenziali come il controllo della velocità di crociera, sensori di parcheggio e climatizzazione automatica. La Peugeot e-208 offre funzionalità aggiuntive come il rivestimento in pelle del volante e la climatizzazione a zona singola.
Garanzia
La Citroën ë-C3 offre una garanzia di 10 anni sul sistema elettrico, mentre la Peugeot e-208 include una garanzia di otto anni. Entrambe offrono una garanzia anticorrosione di 12 anni.
La Citroën ë-C3 rappresenta una scelta più accessibile, ideale per chi cerca un veicolo elettrico economico, mentre la Peugeot e-208 offre prestazioni e autonomia superiori, giustificando il suo prezzo più elevato. La scelta tra i due dipende dalle priorità individuali del compratore: economicità o prestazioni superiori.