La Honda CX500 Turbo è stata la prima moto di produzione al mondo con un motore turbo, una vera testimonianza delle capacità ingegneristiche della casa giapponese. Oltre al turbo, vantava tecnologie innovative come il raffreddamento a liquido, l’iniezione elettronica e un esclusivo sistema di trasmissione finale a cardano.
Nonostante la sua complessità, la CX500 Turbo risultava sorprendentemente semplice da guidare e mantenere, mettendo in mostra la proverbiale affidabilità e abilità ingegneristica di Honda.
Il Contesto Storico e La Spinta Verso i Turbo
Negli anni ’80, le case motociclistiche giapponesi guadagnarono terreno grazie alla loro affidabilità e maneggevolezza. Per proteggere i produttori americani, l’amministrazione Reagan introdusse un pesante dazio sulle importazioni di moto giapponesi sopra i 700 cc, costringendo i costruttori nipponici a trovare nuovi metodi per competere.
La soluzione fu l’induzione forzata per le motociclette di media cilindrata. Le quattro principali case giapponesi si lanciarono nella sfida, e Honda vinse la corsa introducendo la CX500 Turbo, battendo Kawasaki, Suzuki e Yamaha nella creazione della prima moto turbo di produzione.
Caratteristiche Innovatrici
- Progetto: La CX500 Turbo fu una delle prime moto con un motore raffreddato a liquido, e adottava un layout longitudinale a V di 80 gradi con trasmissione finale a cardano. Questa configurazione, simile a quella della Gold Wing, permetteva una manutenzione minima rispetto a una catena.
- Tecnologia Avanzata: Il modello includeva l’iniezione elettronica, un salto tecnologico rispetto ai carburatori. Il turbo offriva un aumento del 64% nella potenza rispetto alla versione standard, raggiungendo 82 CV.
- Telaio: Il motore era un elemento strutturale del telaio in acciaio tubolare, mentre le ruote modulari in lega permettevano di montare pneumatici senza camera.
- Sospensioni: La CX500 Turbo aveva forcelle anteriori Showa con un sistema di anti-immersione e il sistema Pro-Link al posteriore, regolabile per precarico e ritorno.
Risultati e Legacy
Nonostante le tecnologie complesse, la CX500 Turbo era affidabile e sorprendentemente semplice da mantenere, con l’eccezione del turbo-lag. Questa moto ha mostrato come Honda fosse in grado di offrire soluzioni ingegneristiche avanzate con eccellenti risultati pratici.
Un Successore di Breve Durata: La CX650 Turbo
La CX650 Turbo fu il successore della CX500, con un motore di maggiore cilindrata e una compressione più alta per migliorare le prestazioni. Il turbo era più piccolo, offrendo un passaggio più fluido tra le diverse fasi di compressione. Anche questo modello, tuttavia, fu prodotto solo per un breve periodo.
La Honda CX500 Turbo ha rappresentato una svolta nella storia delle motociclette, non solo per il motore turbo, ma anche per le innovazioni tecnologiche che offriva. Rimane un simbolo dell’ingegnosità e delle capacità di Honda, che ancora oggi influenzano il settore motociclistico.