Riduci il numero di incidenti. Questo è il motivo del limitatore di velocità ISA, che mira ad adattare la velocità massima alla quale la tua auto può circolare alla velocità dei segnali stradali .
La DGT dispone di dati sui costi diretti degli incidenti stradali. Per anni si aggirano intorno all’1% del PIL spagnolo (Prodotto Interno Lordo) , equivalente a un importo che sfiora i 10 miliardi di euro.
E i principali responsabili della riduzione di questa cifra, a poco a poco, sono i costruttori di veicoli. L’evoluzione dei loro modelli è costante e, di volta in volta, dispongono di sistemi più sofisticati, al fine di ridurre continuamente il numero di incidenti stradali, feriti e vittime.
Ad esempio, ci sono studi che dimostrano che le spese per incidenti o incidenti stradali potrebbero essere ridotte e risparmiare circa 4.500 milioni di euro, grazie all’integrazione dei sistemi ADAS nei veicoli .
Ma cos’è il sistema ISA? Un limitatore di velocità autorizzato dall’Unione Europea e che inizierà ad essere montato sui veicoli dell’Unione Europea dal 2022.
Si tratta di un sistema di velocità intelligente, progettato per facilitare la guida e fornire al veicolo maggiore comfort e sicurezza. Il sistema ISA è costituito da una serie di sensori posti all’esterno del veicolo, preposti alla rilevazione e, ovviamente, all’interpretazione della segnaletica stradale , concentrandosi soprattutto sulla rilevazione e lettura della segnaletica che regolano i limiti di velocità in tratti di strade.
Il sistema legge i segnali e regola automaticamente la velocità del veicolo , adattandola a quella stabilita nel tratto di binario. Alcuni sistemi più avanzati consentono di regolare la distanza di sicurezza con il veicolo che precede e addirittura di fermarlo in caso di collisione imminente.
Con questo sistema, indipendentemente da quanto premiamo il pedale dell’acceleratore, il veicolo non supererà la velocità stabilita dalla strada . Si prevede che gli incidenti stradali saranno ridotti, perché non verranno superati i limiti di velocità e saranno ridotte anche le sanzioni per eccesso di velocità.
Questo sistema è stato approvato dal Parlamento europeo e, a priori, potrebbe iniziare ad essere montato sui nuovi veicoli a partire dal 2022. Certo, è stato molto ben accettato dalla DGT. Al contrario, ci sono esperti che stabiliscono alcuni punti su questo sistema e chiedono che il sistema non utilizzi i freni del veicolo per ridurre la velocità , poiché, se dovesse ridurre la velocità in modo molto brusco, potrebbe avere conseguenze fatali. Questo è il motivo per cui propongono che la velocità del veicolo venga progressivamente ridotta e che il motore perda potenza in modo più sicuro.
E d’altra parte, richiedono che il sistema abbia una regolamentazione molto severa in modo che la lettura dei segnali sia reale e che l’autista sia l’ultimo a decidere se accelerare oltre il limite per evitare una situazione di emergenza. L’anno 2023 è segnato come la data per sapere se questo sistema è approvato o meno, con il quale c’è ancora molta strada da fare per vedere se il sistema è praticabile o meno.